A cosa serve?
La visita urologica serve a diagnosticare e a trovare una cura per le patologie che colpiscono l’apparato escretore, nello specifico: reni, ureteri, vescica, uretra e ghiandole surrenali; e quello riproduttore maschile, coinvolgendo pene, prostata e testicoli.
 
Quado si fa?
La visita urologica è un esame a cui sottoporsi nel caso in cui si manifesti uno o più dei seguenti sintomi. Inoltre si sconsiglia fortemente di ricorrere a metodi fai-da-te:
  • Sangue nelle urine (ematuria)
  • Dolore e bruciore durante la minzione (disuria)
  • Incontinenza urinaria, perdite di urina
  • Stimolo frequente e urgente ad urinare (sia di giorno che, soprattutto, nelle ore notturne)
  • Urine torbide, maleodoranti
  • Getto delle urine debole o ridotto a sgocciolamento
  • Dolore pelvico o alle reni
  • Calo del desiderio sessuale
  • Comparsa di una protuberanza nel testicolo
  • Difficoltà di erezione
Si ricorre alla visita urologica quando ci sono disfunzioni o lesioni all’apparato urinario, per le diagnosi e la cura di tumori e infine per l’analisi relativa all’infertilità maschile.
 
Come si svolge la visita?
La visita urologica è solitamente composta da due momenti.

In una prima fase, chiamata anamnesi, lo specialista dialoga con il paziente al fine di comprendere quali sono le sue condizioni di salute in generale, le familiarità con determinate patologie come anche il tumore all’apparato urinario, se assume farmaci o meno, lo stile di vita del paziente e i sintomi, da lui avvertiti, che lo hanno spinto a fissare l’appuntamento con lo specialista.
 
A questo punto si può passare alla seconda parte della visita che prevede un esame obiettivo. Questa parte sarà diversa a secondo del sesso del paziente:
  • per gli uomini: verrà analizzato il basso ventre e gli organi genitali; inoltre è eseguito anche un controllo della prostata con palpazione del retto, per verificare anomalie e tumefazioni sospette.
  • per le donne: viene eseguita la palpazione del basso addome, in abbinamento a un controllo ginecologico, soprattutto in condizioni di incontinenza.

Lo specialista, per effettuare degli accertamenti aggiuntivi, può prescrivere ulteriori esami, quali:
  • Esami ematici (PSA – antigene prostatico specifico - per la diagnosi precoce del carcinoma prostatico e creatininemia per valutare la funzionalità renale)
  • Ecografia
  • TAC
  • Risonanza magnetica
  • Esame delle urine con eventuale urinocoltura in caso di IVU (infezioni delle vie urinarie)
  • Ecografia prostatica transrettale
  • Ecografia transvaginale
  • Citologia urinaria, utile in caso di sospette neoplasie alle vie urinarie
  • Cistoscopia, ovvero l’ispezione di uretra e vescica con l’ausilio di una sottile sonda munita di microcamera in caso di sospetto tumore vescicale
  • Scintigrafia renale sequenziale e dinamica utile soprattutto per individuare anomalie alle alte vie urinarie (reni e ureteri)
  • Uroflussometria, esame semplice e non invasivo che si effettua in caso di riduzione nella minzione o difficoltà ad urinare (disuria)
  • Esame del liquido seminale in caso di infertilità maschile
  • Ecografia scrotale in caso di sospetto tumore ai testicoli
La visita urologica non è dolorosa, né invasiva. Per prepararsi all’esame può essere richiesto al paziente di sostenere delle analisi del sangue e delle urine; inoltre, può essere necessario presentarsi all’esame con la vescica piena per eseguire un’ecografia del basso addome o transvaginale (per le donne).
 

Mappa

CDI Milano Saint Bon - Centro Diagnostico Italiano

Centro Diagnostico

Via Saint Bon, 20 - 20147 Milano (MI)

Ambulatorio Polispecialistico・Centro Diagnostico・Punto Prelievi

Via Temolo, 3 - 20126 Milano (MI)

CDI Bionics Cairoli di Milano - Centro Diagnostico Italiano

Ambulatorio Polispecialistico

Largo Cairoli, 2 - 20121 Milano (MI)

CDI Bionics Lavater Porta Venezia di Milano - Centro Diagnostico Italiano

Ambulatorio Polispecialistico・Punto Prelievi

Via Omboni, 8 - 20129 Milano (MI)

Ambulatorio Polispecialistico

Viale Liguria, 23 - 20143 Milano (MI)

CDI Milano Largo Augusto - Centro Diagnostico Italiano

Centro Diagnostico

Corso di Porta Vittoria, 5 - 20122 Milano (MI)

Ambulatorio Polispecialistico・Centro Diagnostico・Punto Prelievi

Viale delle Libertà, 83 - 27100 Pavia (PV)

CDI viale Monza di Milano - Centro Diagnostico Italiano

Ambulatorio Polispecialistico

Viale Monza, 270 - 20128 Milano (MI)

Presidio Ospedaliero Accreditato Santa Viola di Bologna

Ospedale privato accreditato SSN

Via della Ferriera, 10 - 40133 Bologna (BO)

Casa di Cura Villa Serena di Città Sant'Angelo

Casa di Cura privata accreditata SSN

Viale L. Petruzzi, 42 - 65013 Città Sant'Angelo (PE)

Casa di Cura Giovanni XXIII di Monastier di Treviso

Casa di Cura privata accreditata SSN

Via Giovanni XXIII, 7 - 31050 Monastier di Treviso (TV)

Clinica Guarnieri di Roma - Cat Holding

Casa di Cura privata accreditata SSN

Via Tor De' Schiavi, 139 - 00172 Roma (RM)

FisioMedica IGEA di Roma

Centro di Riabilitazione・Ambulatorio Polispecialistico・Centro Diagnostico

Via Giacomo Bresadola, 45 - 00171 Roma (RM)

Centro di Riferimento Oncologico di Aviano

IRCCS pubblico

Via Franco Gallini, 2 - 33081 Aviano (PN)

Ospedale Civile di Ovada - ASL Alessandria

Ospedale a gestione diretta

Via Ruffini, 22 - 15076 Ovada (AL)

Casa di Cura privata accreditata SSN

Via Benvenuto Cellini, 5 - 10126 Torino (TO)

Clinica Sedes Sapientiae di Torino

Casa di Cura privata

Via Giorgio Bidone, 31 - 10125 Torino (TO)

Casa di Cura Cascini di Belvedere Marittimo

Casa di Cura privata accreditata SSN

Piazza De Seta, 1 - 87021 Belvedere Marittimo (CS)

Azienda Ospedaliera Sant'Anna e San Sebastiano di Caserta

Azienda Ospedaliera

Via Ferdinando Palasciano - 81100 Caserta (CE)

Casa di Cura San Raffaele Cassino - Gruppo San Raffaele

Policlinico universitario privato

Via Gaetano di Biasio, 1 - 03043 Cassino (FR)

Filtri

Tipo di struttura

Certificazioni

Comfort alberghieri

Info utili

Parcheggio

Accessibilità

Valutazioni istituzionali

Legenda

Livello di qualità

molto alto
alto
medio
basso
molto basso

Confronto tra questa struttura e le altre in Italia

sotto la media sopra la media