Quando si fa?
La visita ortopedica è volta a diagnosticare le patologie che colpiscono l’apparato locomotore (scheletro e, quindi, ossa e arti - sia superiori che inferiori – articolazioni e muscoli).
A carico dell’apparato muscolo-scheletrico possono presentarsi patologie croniche, acute e degenerative, anche se possono capitare anche traumi occasionali con conseguenti fratture più o meno gravi. È quindi necessario richiedere una visita specialistica, non solo quando si è in cura per una patologia già diagnosticata, ma anche per tutti quei fastidi che possono insorgere casualmente: gonfiori, lividi, dolori alle articolazioni che permangono o dolori muscolari invalidanti che non permettono di svolgere attività quotidiane come camminare e correre.

Tra le principali patologie che possono richiedere una visita ortopedica ritroviamo:
  • fratture;
  • distorsioni, lussazioni e distorsioni (lesioni traumatiche);
  • lesioni alle articolazioni come le lesioni ai legamenti o al menisco del ginocchio;
  • lesioni alle cartilagini;
  • strappi e rotture muscolari;
  • artrosi;
  • artrite;
  • mal di schiena;
  • sindrome del tunnel carpale;
  • dito a martello e alluce valgo;
  • tumori che coinvolgono l’apparato muscoloscheletrico.
Come si svolge?
La visita ortopedica è effettuata da un medico specialista della chirurgia ortopedica, ovvero l’ortopedico. La visita si svolge tramite un'analisi non invasiva della parte dolorante.

Tra gli esami che aiutano l’ortopedico nella diagnosi e, qualora la patologia risultasse già nota, nella valutazione dello stato di avanzamento della patologia, troviamo: TAC, radiografia e risonanza magnetica dell'area del corpo interessata.
Per avere un quadro clinico più completo, non si esclude che possano essere richiesti anche esami del sangue e delle urine.
 
Il trattamento delle patologie può comprendere farmaci e iniezioni, e a volte, quando questi ultimi non sono efficaci, può essere necessario ricorrere all’intervento chirurgico. Tra gli interventi più comuni ci sono: la protesi d’anca, la protesi di spalla e la protesi di ginocchio. Seguono poi tutti i piccoli interventi della mano e del piede.

Cosa succede dopo?
In seguito ai trattamenti ortopedici è spesso necessario effettuare un periodo di riabilitazione per recuperare la piena funzionalità dell’arto/articolazione/osso interessato dalla frattura o dall’operazione.
 

Mappa

CDI Milano Saint Bon - Centro Diagnostico Italiano

Centro Diagnostico

Via Saint Bon, 20 - 20147 Milano (MI)

Ambulatorio Polispecialistico・Centro Diagnostico・Punto Prelievi

Via Temolo, 3 - 20126 Milano (MI)

CDI Bionics Cairoli di Milano - Centro Diagnostico Italiano

Ambulatorio Polispecialistico

Largo Cairoli, 2 - 20121 Milano (MI)

CDI Bionics Lavater Porta Venezia di Milano - Centro Diagnostico Italiano

Ambulatorio Polispecialistico・Punto Prelievi

Via Omboni, 8 - 20129 Milano (MI)

Ambulatorio Polispecialistico

Viale Liguria, 23 - 20143 Milano (MI)

CDI Milano Largo Augusto - Centro Diagnostico Italiano

Centro Diagnostico

Corso di Porta Vittoria, 5 - 20122 Milano (MI)

Ambulatorio Polispecialistico・Centro Diagnostico・Punto Prelievi

Viale delle Libertà, 83 - 27100 Pavia (PV)

CDI viale Monza di Milano - Centro Diagnostico Italiano

Ambulatorio Polispecialistico

Viale Monza, 270 - 20128 Milano (MI)

Presidio Ospedaliero Accreditato Santa Viola di Bologna

Ospedale privato accreditato SSN

Via della Ferriera, 10 - 40133 Bologna (BO)

Casa di Cura Villa Serena di Città Sant'Angelo

Casa di Cura privata accreditata SSN

Viale L. Petruzzi, 42 - 65013 Città Sant'Angelo (PE)

Casa di Cura Giovanni XXIII di Monastier di Treviso

Casa di Cura privata accreditata SSN

Via Giovanni XXIII, 7 - 31050 Monastier di Treviso (TV)

Clinica Guarnieri di Roma - Cat Holding

Casa di Cura privata accreditata SSN

Via Tor De' Schiavi, 139 - 00172 Roma (RM)

FisioMedica IGEA di Roma

Centro di Riabilitazione・Ambulatorio Polispecialistico・Centro Diagnostico

Via Giacomo Bresadola, 45 - 00171 Roma (RM)

Ospedale Civile di Ovada - ASL Alessandria

Ospedale a gestione diretta

Via Ruffini, 22 - 15076 Ovada (AL)

Ospedale a gestione diretta

Borgo San Lazzero, 5 - 56048 Volterra (PI)

Casa di Cura privata accreditata SSN

Via Benvenuto Cellini, 5 - 10126 Torino (TO)

Clinica Sedes Sapientiae di Torino

Casa di Cura privata

Via Giorgio Bidone, 31 - 10125 Torino (TO)

Casa di Cura Cascini di Belvedere Marittimo

Casa di Cura privata accreditata SSN

Piazza De Seta, 1 - 87021 Belvedere Marittimo (CS)

Azienda Ospedaliera Sant'Anna e San Sebastiano di Caserta

Azienda Ospedaliera

Via Ferdinando Palasciano - 81100 Caserta (CE)

Filtri

Tipo di struttura

Certificazioni

Comfort alberghieri

Info utili

Parcheggio

Accessibilità

Valutazioni istituzionali

Legenda

Livello di qualità

molto alto
alto
medio
basso
molto basso

Confronto tra questa struttura e le altre in Italia

sotto la media sopra la media