Cos'è
L’ecografia dell’addome completo è un esame medico strumentale di diagnostica per immagini che utilizza la metodica ad ultrasuoni (onde sonore ad alta frequenza, non udibili dall’orecchio umano), per analizzare la morfologia delle strutture e degli organi interni della cavità addominale superiore e inferiore.
Gli ultrasuoni sono in grado di superare la barriera superficiale del corpo, costituita dalla cute e dai tessuti sottostanti, e di rilevare eventuali anomalie o la presenza di neoformazioni a carico di principalmente di reni, fegato, cistifellea (o colecisti), dotti biliari, pancreas, vescica, milza e aorta addominale. 
Infatti lo strumento utilizzato, detto sonda ecografica o transduttore, fatto scorrere sulla cute in corrispondenza della zona da analizzare, invia gli ultrasuoni che una volta arrivati alle strutture interne ne rimandano una eco, che viene poi decodificata e visualizzata in immagini proiettate in diretta sul monitor di un pc collegato. Gli ultrasuoni permettono inoltre di distinguere le strutture solide o semidense da quelle liquide. L’ecografia è un esame del tutto indolore, non invasivo, e innocuo, perché le onde sonore non producono danni al DNA cellulare e sono del tutto sicuri. Per tale ragione l’ecografia addominale completa si può eseguire in gravidanza e allattamento, e anche i bambini possono sottoporvisi. 

A cosa serve
L’ecografia addominale completa è un esame utile per la diagnosi o il monitoraggio di condizioni patologiche a carico di organi, vasi e strutture presenti nell’addome superiore e inferiore, ma non  consente di analizzare le condizioni interne degli organi cavi (ad esempio le mucose di intestino o stomaco, per le quali sono previsti esami specifici più invasivi quali la gastroscopia e la colonscopia). Le patologie o disfunzioni più comuni che gli ultrasuoni possono aiutare a scoprire sono:
  • distensione addominale, ovvero gonfiore dell’alto o del basso addome (o di entrambi), condizione che può essere del tutto benigna (ad esempio essere causata da eccessiva produzione di gas da fermentazione con meteorismo, o associarsi alla sindrome dell’intestino irritabile), ma anche essere sintomo di ascite (versamento di liquidi nella cavità addominale), di neoplasie o di occlusione intestinale;
  • ingrossamento del fegato con disfunzione epatica da cirrosi, epatite o steatosi epatica;
  • neoformazioni visibili a carico di reni, fegato, pancreas, vescica e ovaie;
  • litiasi renale o biliare (presenza di calcoli nei reni o nelle vie biliari, in particolare nella cistifellea);
  • aneurisma dell’aorta addominale (dilatazione di una porzione di questo grosso vaso);
  • presenza di cisti ovariche;
  • il medico o lo/a specialista possono prescrivere questo esame anche per monitorare l’andamento di cure per le patologie succitate già diagnosticate e sotto trattamento.
Come si svolge
Il paziente che si debba sottoporre all’ecografia addominale completa viene invitato a togliersi tutti gli oggetti e gli accessori di metallo (tra cui gioielli e cinture), a denudare la zona da analizzare, in questo caso l’addome, e a sdraiarsi sul lettino in posizione supina. Il/la radiologo/a spalmerà del gel sulla pelle per amplificare il segnale ecografico e per permettere alla sonda (transduttore) di scorrere meglio sulla superficie cutanea. Una volta acceso il macchinario, le onde sonore trasmesse dalla sonda che preme sulla cute oltrepassano il primo strato di tessuto corporeo e vengono direzionate verso gli organi da controllare. Quando gli ultrasuoni incontrano un “oggetto” ne rimandano una eco di rimbalzo che fornisce informazioni sull’oggetto stesso in termini di forma, di posizione, di dimensione e di consistenza. 
Durante l’ecografia, il/la radiologo/a ispeziona l’addome superiore e inferiore facendo scorrere il transduttore sulla cute. Per ottenere un'ottimale visualizzazione degli organi interni può essere necessaria la collaborazione del paziente: ad esempio può venirgli richiesto di posizionarsi su un fianco, o di trattenere il respiro per qualche secondo. Nel frattempo, le immagini delle strutture addominali analizzate vengono proiettate sul monitor, visionate e commentate in tempo reale dall’operatore. Un’ecografia addominale completa – esame indolore, innocuo e privo di effetti collaterali – dura circa 20 minuti. Al termine della procedura il paziente può asciugarsi la cute bagnata di gel, rivestirsi e riprendere immediatamente le sue normali attività. Questo tipo di esame, che non prevede sedazione o uso di mezzi di contrasto, non comporta limitazioni alla guida e non necessita di accompagnamento. Il referto viene consegnato al termine dell’ecografia, o qualche giorno dopo. 

Come ci si prepara
La preparazione per l’ecografia addominale completa è molto semplice e non problematica. Il paziente dovrà presentarsi digiuno se l’esame è previsto per la mattina. Se, invece, è programmato per il pomeriggio, potrà fare una colazione leggera (un tè e qualche fetta biscottata) e per pranzo assumere qualcosa di liquido, come ad esempio un brodino. Nei due-tre giorni precedenti, è necessario attenersi a una dieta priva di scorie, e quindi senza fibre. Per tale ragione è opportuno evitare i latticini, i legumi, le verdure e la frutta, i cibi e i condimenti grassi e le bevande alcoliche. L’addome, infatti, deve essere sgonfio, altrimenti la presenza di gas intestinale potrebbe impedire la visione di immagini nitide delle strutture interne. Il giorno dell’esame è anche necessario riempire la vescica per almeno ¾, pertanto è consigliato bere mezzo litro d’acqua nell’ora precedente l’ecografia ed evitare di urinare. La somministrazione dei farmaci per i pazienti che seguano terapie specifiche può proseguire senza limitazioni. 
 

Mappa

Istituto di Candiolo

IRCCS fondazione

Strada Provinciale 142 Km 3,95 - 10060 Candiolo (TO)

CDI Milano Saint Bon - Centro Diagnostico Italiano

Centro Diagnostico

Via Saint Bon, 20 - 20147 Milano (MI)

Ambulatorio Polispecialistico・Punto Prelievi

Via Temolo, 3 - 20126 Milano (MI)

CDI Bionics Cairoli di Milano - Centro Diagnostico Italiano

Ambulatorio Polispecialistico

Largo Cairoli, 2 - 20121 Milano (MI)

CDI Bionics Lavater Porta Venezia di Milano - Centro Diagnostico Italiano

Ambulatorio Polispecialistico・Punto Prelievi

Via Omboni, 8 - 20129 Milano (MI)

Ambulatorio Polispecialistico

Viale Liguria, 23 - 20143 Milano (MI)

CDI Milano Largo Augusto - Centro Diagnostico Italiano

Centro Diagnostico

Corso di Porta Vittoria, 5 - 20122 Milano (MI)

Ambulatorio Polispecialistico・Centro Diagnostico・Punto Prelievi

Viale delle Libertà, 83 - 27100 Pavia (PV)

CDI viale Monza di Milano - Centro Diagnostico Italiano

Ambulatorio Polispecialistico

Viale Monza, 270 - 20128 Milano (MI)

Presidio Ospedaliero Accreditato Santa Viola di Bologna

Ospedale privato accreditato SSN

Via della Ferriera, 10 - 40133 Bologna (BO)

Casa di Cura Villa Serena di Città Sant'Angelo

Casa di Cura privata accreditata SSN

Viale L. Petruzzi, 42 - 65013 Città Sant'Angelo (PE)

Casa di Cura Giovanni XXIII di Monastier di Treviso

Casa di Cura privata accreditata SSN

Via Giovanni XXIII, 7 - 31050 Monastier di Treviso (TV)

Clinica Guarnieri di Roma - Cat Holding

Casa di Cura privata accreditata SSN

Via Tor De' Schiavi, 139 - 00172 Roma (RM)

Centro di Riferimento Oncologico di Aviano

IRCCS pubblico

Via Franco Gallini, 2 - 33081 Aviano (PN)

Ospedale Civile di Ovada - ASL Alessandria

Ospedale a gestione diretta

Via Ruffini, 22 - 15076 Ovada (AL)

Casa di Cura privata accreditata SSN

Via Benvenuto Cellini, 5 - 10126 Torino (TO)

Clinica Sedes Sapientiae di Torino

Casa di Cura privata

Via Giorgio Bidone, 31 - 10125 Torino (TO)

Casa di Cura Cascini di Belvedere Marittimo

Casa di Cura privata accreditata SSN

Piazza De Seta, 1 - 87021 Belvedere Marittimo (CS)

Azienda Ospedaliera Sant'Anna e San Sebastiano di Caserta

Azienda Ospedaliera

Via Ferdinando Palasciano - 81100 Caserta (CE)

Casa di Cura Villa Chiara di Casalecchio di Reno - Gruppo San Donato

Casa di Cura privata accreditata SSN

Via Porrettana, 170 - 40033 Casalecchio di Reno (BO)

Filtri

Tipo di struttura

Certificazioni

Comfort alberghieri

Info utili

Parcheggio

Accessibilità

Valutazioni istituzionali

Legenda

Livello di qualità

molto alto
alto
medio
basso
molto basso

Confronto tra questa struttura e le altre in Italia

sotto la media sopra la media