Cos'è?
L’isteroscopia diagnostica è una procedura medica ginecologica invasiva ma non dolorosa che ha lo scopo di valutare le condizioni della cavità uterina. A tal fine si utilizza uno strumento a fibre ottiche, una sottile sonda chiamata isteroscopio, che introdotta attraverso la vagina viene fatta risalire verso l’utero di cui rimanda delle immagini interne che si possono visualizzare in tempo reale su un monitor appositamente collegato. Per migliorare la visione “panoramica” della cavità uterina, si fa precedere l’inserimento della sonda da una dilatazione delle pareti dell’utero utilizzando come mezzo la soluzione fisiologica. La procedura dura circa una ventina di minuti in tutto, non richiede sedazione o analgesia e si effettua ambulatorialmente. L’isteroscopia diagnostica può essere semplice, oppure accompagnata da una biopsia dell’endometrio, ovvero dal prelievo di un piccolo campione di tessuto endometriale ottenuto tramite l’ausilio di pinzette o di un apposito tubicino da inviare al laboratorio per l’analisi al microscopio. In questo caso la procedura può comportare un po’ di fastidio, sebbene di lieve entità, ma non si esegue in regime di anestesia. 

A cosa serve?
L’isteroscopia diagnostica nelle donne in età fertile in fase di pre e post menopausa si utilizza per indagare lo stato di salute di utero, cervice ed endometrio in presenza di sintomi specifici e condizioni anomale, in previsione di interventi chirurgici o di trattamenti per la fertilità. Nello specifico, lo/a specialista in ginecologia può prescrivere questa indagine diagnostica in presenza dei seguenti sintomi:
  • Anomalo sanguinamento uterino nelle donne in età fertile o dopo la menopausa
  • Infertilità di coppia 
  • Poliabortività
  • Precedenti esami ginecologici che abbiano dato esiti sospetti (PAP test ed ecografie transvaginali)
  • Pertanto, dopo una isteroscopia diagnostica con o senza prelievo di campione bioptico di tessuto endometriale si potrebbero avere i seguenti esiti:
  • Diagnosi di fibromi uterini
  • Diagnosi di polipi uterini
  • Diagnosi di tumore 
  • Diagnosi di aderenze uterine (ad esempio a seguito di aborti ripetuti e raschiamenti)
  • Diagnosi di malformazione uterina congenita o acquisita (che comporti infertilità)
  • Infine, questo tipo di procedura viene anche utilizzato per rimuovere IUD (spirale intrauterina contraccettiva). 
Come si svolge?
L’isteroscopia diagnostica si effettua ambulatorialmente, e non ha controindicazioni. Può essere eseguita su donne in età fertile – il periodo del ciclo mestruale migliore per effettuarla è una settimana circa dopo la fine delle mestruazioni - e in post menopausa, ma non in gravidanza. 

La paziente viene fatta accomodare sul lettino in posizione ginecologica, e si procede ad una disinfezione dei genitali. Successivamente si inserisce in utero, tramite una piccola pompa, del liquido fisiologico avente lo scopo di distendere le pareti uterine e rendere più agevole ed efficace l’esame. La sonda a fibre ottiche – dotata di luce e telecamera nella porzione terminale – viene quindi inserita, attraverso la vagina, nella cavità uterina. La procedura può essere eseguita anche su donne vergini senza adoperare lo speculum. Una volta introdotto nella cavità uterina, l’isteroscopio inizia ad inviare le immagini ingrandite dell’interno dell’organo, evidenziandone eventuali anomalie, ispessimenti, malformazioni e neoformazioni. Se necessario, durante la procedura, si può prelevare un campione di tessuto endometriale senza causare particolari fastidi. 

Al termine dell’isteroscopia, la paziente può rialzarsi lentamente, per evitare vertigini da cambio di posizione, e dopo una mezzora di relax in sala d’attesa, se non ci sono controindicazioni, può rientrare a casa e riprendere le sue normali attività. La procedura di norma non è dolorosa, o non tanto da rendere necessaria un’analgesia, e non comporta rischi né a breve, né a lungo termine, tuttavia, dal momento che può generare disagio e ansia, su richiesta della paziente, può essere anticipato dalla somministrazione di un antispastico o di un blando calmante. Se l’isteroscopia è stata eseguita con biopsia dell’endometrio, si dovranno attendere almeno 10-15 giorni per conoscerne l’esito. Per quanto riguarda la procedura diagnostica semplice, invece, il referto arriva quasi subito. 

Come ci si prepara?
Per sottoporsi ad una isteroscopia diagnostica non è necessaria alcuna preparazione specifica o profilassi. La paziente non dovrà presentarsi digiuna, né sospendere eventuali terapie farmacologiche. Dovrà, però, informare i medici qualora assumesse farmaci anticoagulanti perché ciò aumenta – sebbene minimamente – il rischio di sanguinamenti, soprattutto se la procedura prevede anche un prelievo bioptico di tessuto endometriale. Come ampiamente anticipato, l’esame non è doloroso e non prevede la somministrazione di farmaci, mezzi di contrasto o anestetici, ma la distensione delle pareti uterine con l’utilizzo della soluzione fisiologica potrebbe provocare qualche spasmo o crampo, destinato a svanire nel giro di un’ora. Per questa ragione si consiglia alla paziente di attendere almeno mezz’ora dopo il termine dell’esame prima di rientrare a casa. Non ci sono controindicazioni alla guida.

Mappa

Istituto di Candiolo

IRCCS fondazione

Strada Provinciale 142 Km 3,95 - 10060 Candiolo (TO)

Ospedale Santa Maria di Bari - GVM Care & Research

Ospedale privato accreditato SSN

Via Antonio de Ferrariis, 22 - 70124 Bari (BA)

Casa di Cura Maria Rosaria di Pompei

Casa di Cura privata accreditata SSN

Via Colle S. Bartolomeo, 50 - 80045 Pompei (NA)

Casa di Cura Privata Salus di Battipaglia

Casa di Cura privata accreditata SSN

Via Federico Confalonieri, 4 - 84091 Battipaglia (SA)

Istituti Clinici Zucchi di Monza - Gruppo San Donato

Casa di Cura privata accreditata SSN

Via Bartolomeo Zucchi, 24 - 20900 Monza (MB)

Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana

Azienda Ospedaliera integrata con l'Università

Via Paradisa, 2 - Cisanello - 56126 Pisa (PI)

Policlinico San Pietro di Ponte San Pietro - Gruppo San Donato

Casa di Cura privata accreditata SSN

Via Forlanini, 15 - 24036 Ponte San Pietro (BG)

Policlinico San Luca - LISA

Casa di Cura privata accreditata SSN

Via Racconigi, 18 - 10022 Carmagnola (TO)

Filtri

Tipo di struttura

Certificazioni

Comfort alberghieri

Info utili

Parcheggio

Accessibilità

Valutazioni istituzionali

Legenda

Livello di qualità

molto alto
alto
medio
basso
molto basso

Confronto tra questa struttura e le altre in Italia

sotto la media sopra la media