Anticorpi anti citrullina (peptide)

Il test per la ricerca degli anticorpi anti peptide ciclico citrullinato (ACPA), noti anche come anticorpi anti-CCP o anticorpi anti citrullina, è un esame finalizzato a determinare la presenza nel sangue di anticorpi diretti contro questa proteina. 
La citrullina è una sostanza che il nostro organismo produce durante il metabolismo dell’aminoacido arginina. Un’alterazione di questo processo può modificare la struttura della citrullina e scatenare la produzione di autoanticorpi, che attaccano le articolazioni e sono fra i fattori responsabili dello sviluppo dell’artrite reumatoide.  
Gli anticorpi anti-CCP sono presenti nel 70-83% di pazienti con artrite reumatoide, con una specificità stimata intorno al 97% e sono dosabili anche nelle primissime fasi della malattia, della quale rappresentano un marker efficace. 
 

Perché è utile il test degli anticorpi anti citrullina

Questo esame permette di individuare la presenza degli anticorpi anti-CCP in una fase molto precoce, addirittura anni prima che compaiano i sintomi. Può essere, quindi, utile a istituire tempestivamente le terapie opportune, prevenendo le complicanze dovute ai danni irreversibili alle articolazioni.
Il test viene eseguito anche per differenziare l’artrite reumatoide da altri tipi di artrite in fase di diagnosi
Può contribuire a quantificare in una persona già diagnosticata con artrite reumatoide il rischio di sviluppo delle forme erosive della malattia, delle quali rappresenta un fattore prognostico. 
Consente, inoltre, di monitorare il decorso della patologia.
 

Quando fare il test?

Questo esame viene prescritto quando si sospetta l’artrite reumatoide e sono presenti sintomi quali dolore, gonfiore e rigidità articolare
Generalmente alla prescrizione di questo test viene aggiunta anche quella del dosaggio del fattore reumatoide (FR), importante ai fini della diagnosi della patologia, anche se meno specifico rispetto agli anticorpi anti-CCP. Il fattore reumatoide può, infatti, positivizzarsi anche in presenza di altre patologie autoimmuni o di alcune infezioni.
 

Come viene effettuato?

Il test per la ricerca degli anticorpi anti-CCP viene eseguito su un campione di sangue prelevato da una vena del braccio, che viene solitamente raccolto in una provetta dal tappo arancio. 
Presso alcune strutture è richiesto il digiuno nelle 8 ore precedenti il prelievo. In particolare, è necessario sospendere l’assunzione di integratori vitaminici nello stesso intervallo di tempo.

 

Quali sono i valori di riferimento

I valori considerati normali, sia nella donna che nell’uomo, sono quelli inferiori a 7 U/mL
Se il risultato è compreso fra 7 e 10 U/mL, la risposta è considerata dubbia: possono essere richiesti ulteriori approfondimenti oppure un monitoraggio periodico. 
Per valori superiori a 10 U/mL, il test è considerato positivo.
Occorre tuttavia ricordare che i range di normalità rappresentano valori medi, che possono variare da persona a persona. Pertanto, anche risultati al di fuori di questi intervalli potrebbero non essere correlati alla malattia. Sulla base di tutti gli elementi raccolti, è il medico a pronunciarsi in merito alla diagnosi.
 

Mappa

Istituto di Candiolo

IRCCS fondazione

Strada Provinciale 142 Km 3,95 - 10060 Candiolo (TO)

CDI Milano Saint Bon - Centro Diagnostico Italiano

Centro Diagnostico

Via Saint Bon, 20 - 20147 Milano (MI)

CDI Bionics Cairoli di Milano - Centro Diagnostico Italiano

Ambulatorio Polispecialistico

Largo Cairoli, 2 - 20121 Milano (MI)

CDI Bionics Lavater Porta Venezia di Milano - Centro Diagnostico Italiano

Ambulatorio Polispecialistico・Punto Prelievi

Via Omboni, 8 - 20129 Milano (MI)

Ambulatorio Polispecialistico

Viale Liguria, 23 - 20143 Milano (MI)

CDI Milano Largo Augusto - Centro Diagnostico Italiano

Centro Diagnostico

Corso di Porta Vittoria, 5 - 20122 Milano (MI)

Ambulatorio Polispecialistico・Centro Diagnostico・Punto Prelievi

Viale delle Libertà, 83 - 27100 Pavia (PV)

Presidio Ospedaliero Accreditato Santa Viola di Bologna

Ospedale privato accreditato SSN

Via della Ferriera, 10 - 40133 Bologna (BO)

Maria Eleonora Hospital di Palermo - GVM Care & Research

Ospedale privato accreditato SSN

Viale Regione Siciliana, 1571 - 90135 Palermo (PA)

Ospedale Privato Accreditato Villa Laura di Bologna - Gruppo Italcliniche

Ospedale privato accreditato SSN

Via Emilia Levante, 137 - 40139 Bologna (BO)

Villa Bellombra di Bologna

Ospedale privato accreditato SSN

Via Casteldebole, 10/7 - 40132 Bologna (BO)

Casa di Cura Maria Rosaria di Pompei

Casa di Cura privata accreditata SSN

Via Colle S. Bartolomeo, 50 - 80045 Pompei (NA)

Istituto Clinico Sant'Anna di Brescia - Gruppo San Donato

Casa di Cura privata accreditata SSN

Via del Franzone, 31 - 25127 Brescia (BS)

Salus Hospital di Reggio Emilia - GVM Care & Research

Ospedale privato accreditato SSN

Via U. Levi, 7 - 42123 Reggio Emilia (RE)

Istituto di Cura Città di Pavia - Gruppo San Donato

Casa di Cura privata accreditata SSN

Viale Parco Vecchio, 27 - 27100 Pavia (PV)

Casa di Cura Privata Salus di Battipaglia

Casa di Cura privata accreditata SSN

Via Federico Confalonieri, 4 - 84091 Battipaglia (SA)

Curat et Sanat - Casa di Cura San Francesco di Telese Terme

Casa di Cura privata accreditata SSN

Viale Europa, 21 - 82037 Telese Terme (BN)

Policlinico San Marco di Osio Sotto - Gruppo San Donato

Casa di Cura privata accreditata SSN

Corso Europa, 7 - 24040 Osio Sotto (BG)

Casa di Cura Policlinico di Monza

Casa di Cura privata accreditata SSN

Via Amati, 111 - 20900 Monza (MB)

IRCCS Neuromed - Istituto Neurologico Mediterraneo

IRCCS privato accreditato SSN

Via Atinense, 18 - 86077 Pozzilli (IS)

Filtri

Tipo di struttura

Certificazioni

Comfort alberghieri

Info utili

Parcheggio

Accessibilità

Valutazioni istituzionali

Legenda

Livello di qualità

molto alto
alto
medio
basso
molto basso

Confronto tra questa struttura e le altre in Italia

sotto la media sopra la media