A cosa serve?
L’esame delle urine è utile ad analizzare lo stato di salute del paziente. Può essere prescritto agli adulti dal medico di famiglia, così come anche ai bambini dal pediatra; altri medici che solitamente prescrivono questo esame possono essere il diabetologo, l’urologo/nefrologo.

Attraverso questo esame si ha la possibilità di individuare molteplici disturbi come:
  • Malattie infezioni del tratto urinario
  • Problemi urinari
  • Calcolosi
  • Diabete
Dunque è utile fare l’esame delle urine perché attraverso di esso il medico può:
  • Avere un’idea delle nostre condizioni di salute in generale (soprattutto se accompagnato dalle analisi del sangue) quando non sono presenti sintomi specifici.
  • Mantenere controllata una patologia cronica, tra cui diabete, infezione renale/urinaria, malattie della prostata, calcolosi.
 
Quando si fa?

L’esame delle urine è da fare:
  • in gravidanza: l’esame rappresenta uno strumento di controllo utile al fine di individuare possibili infezioni urinarie (facilmente contraibili durante il periodo gestazionale per via della maggiore vulnerabilità della donna all’azione di agenti patogeni, funghi e batteri) come la preeclampsia e il diabete gestazionale.
  • in presenza di uno o più dei seguenti sintomi:
  • dolore addominale
  • mal di reni
  • presenza di sangue nelle urine (ematuria)
  • bruciore e fastidio durante la minzione (stranguria)
  • difficoltà ad urinare (disuria). 
 
Come si svolge l’esame?
L’esame è diviso in due fasi.
 
In un primo momento, il soggetto deve urinare in un contenitore sterile, necessario alla raccolta delle urine, che è facilmente reperibile in farmacia o presso il laboratorio analisi.
La raccolta delle urine può essere di due tipi:
  • quelle raccolte la mattina presto, con quella che è detta la “prima” pipi, in quanto è più “concentrata”; queste urine sono da consegnare al laboratorio entro un’ora dall’emissione e possono essere conservate in frigorifero fino a un massimo di 12 ore.
  • quelle raccolte durante la giornata a partire dalla “seconda” pipi, fino alla prima del giorno successivo. Il medico prescrive questo specifico tipo di raccolta per un esame delle urine nelle 24 ore, nel caso in cui siano riscontrati dei valori sospetti o malattie conclamate. Per far ciò, il soggetto deve dotarsi di un contenitore dalla capacità di 2,5 litri. In questo caso, il contenitore è da tenere in un luogo fresco e asciutto, ma non in frigorifero. Prima di consegnarle, le urine devono essere misurate, mescolate e in parte travasate nel contenitore tradizionale.
 
Terminata questa prima fase, inizia la seconda dove il contenitore delle urine viene consegnato al laboratorio di analisi.

Il test chimico-fisico delle urine ha tre gradi di analisi:
  • visuale: si valuta il colore della pipi. Se trasparente è un buon segnale.
  • stick urinario: una striscia di carta impregnata di composti chimici è inserita nel liquido. Dalla reazione si possono determinare gli elementi presenti nelle urine. In questo modo possiamo rilevare: il grado di acidità, la densità, il glucosio, le proteine e l’albumina, corpi chetonici, bilirubina, leucociti, nitriti, sangue,
  • esame citologico: è svolta un’indagine attraverso il microscopio per meglio analizzare la parte corpuscolare, come leucociti, eritrociti, batteri e cristalli.
Si tratta di un esame che non richiede preparazione di nessun tipo, come digiuno o altro. È bene però seguire una scrupolosa igiene intima per non contaminare le urine; inoltre le donne in età fertile devono astenersi dalla raccolta durante le mestruazioni, in quanto il sangue mestruale potrebbe invalidare l’esame.

Si faccia attenzione a non far entrare in contatto il contenitore con la parte interna; infine si ricorda che non è necessario riempire tutto il vasetto, ne basta infatti una piccola quantità.
 
 
 

Mappa

Istituto di Candiolo

IRCCS fondazione

Strada Provinciale 142 Km 3,95 - 10060 Candiolo (TO)

CDI Milano Saint Bon - Centro Diagnostico Italiano

Centro Diagnostico

Via Saint Bon, 20 - 20147 Milano (MI)

CDI Bionics Cairoli di Milano - Centro Diagnostico Italiano

Ambulatorio Polispecialistico

Largo Cairoli, 2 - 20121 Milano (MI)

CDI Bionics Lavater Porta Venezia di Milano - Centro Diagnostico Italiano

Ambulatorio Polispecialistico・Punto Prelievi

Via Omboni, 8 - 20129 Milano (MI)

Ambulatorio Polispecialistico

Viale Liguria, 23 - 20143 Milano (MI)

CDI Milano Largo Augusto - Centro Diagnostico Italiano

Centro Diagnostico

Corso di Porta Vittoria, 5 - 20122 Milano (MI)

Ambulatorio Polispecialistico・Centro Diagnostico・Punto Prelievi

Viale delle Libertà, 83 - 27100 Pavia (PV)

CDI viale Monza di Milano - Centro Diagnostico Italiano

Ambulatorio Polispecialistico

Viale Monza, 270 - 20128 Milano (MI)

Presidio Ospedaliero Accreditato Santa Viola di Bologna

Ospedale privato accreditato SSN

Via della Ferriera, 10 - 40133 Bologna (BO)

Casa di Cura Villa Serena di Città Sant'Angelo

Casa di Cura privata accreditata SSN

Viale L. Petruzzi, 42 - 65013 Città Sant'Angelo (PE)

Casa di Cura Giovanni XXIII di Monastier di Treviso

Casa di Cura privata accreditata SSN

Via Giovanni XXIII, 7 - 31050 Monastier di Treviso (TV)

Maria Eleonora Hospital di Palermo - GVM Care & Research

Ospedale privato accreditato SSN

Viale Regione Siciliana, 1571 - 90135 Palermo (PA)

Casa di Cura Frate Sole di Figline Valdarno

Casa di Cura privata accreditata SSN

Via San Romolo, 109 - 50063 Figline Valdarno (FI)

Casa di Cura M.D. Barbantini di Lucca - Gruppo Santa Chiara

Casa di Cura privata accreditata SSN

Via del Calcio, 2 - 55100 Lucca (LU)

Ospedale Privato Accreditato Villa Laura di Bologna - Gruppo Italcliniche

Ospedale privato accreditato SSN

Via Emilia Levante, 137 - 40139 Bologna (BO)

Ospedale Santa Maria di Bari - GVM Care & Research

Ospedale privato accreditato SSN

Via Antonio de Ferrariis, 22 - 70124 Bari (BA)

Casa di Cura Oncologica Marco Polo di Roma - Gruppo USI

Casa di Cura privata accreditata SSN

Via Marco Polo, 41 - 00154 Roma (RM)

Ambulatorio Polispecialistico

Piazza Ernesto de Angeli, 5 - 20146 Milano (MI)

Centro Diagnostico

Via Gioacchino Murat, 13 - 20159 Milano (MI)

Santa Rita Hospital di Montecatini Terme - GVM Care & Research

Ospedale privato accreditato SSN

Piazza Cesare Battisti, 9 - 51016 Montecatini-Terme (PT)

Filtri

Tipo di struttura

Certificazioni

Comfort alberghieri

Info utili

Parcheggio

Accessibilità

Valutazioni istituzionali

Legenda

Livello di qualità

molto alto
alto
medio
basso
molto basso

Confronto tra questa struttura e le altre in Italia

sotto la media sopra la media