Cos'è?
Lo spermiogramma è l’analisi del liquido seminale che si effettua in laboratorio su un campione ottenuto dal paziente tramite masturbazione e che permette di valutare la qualità (intesa come motilità e vitalità) e la quantità dei gameti maschili, ovvero degli spermatozoi. Questo tipo di esame si effettua sovente per giungere ad una diagnosi di infertilità maschile o per confutarla (in caso di infertilità di coppia), ma non solo. In generale, un esame macroscopico (valutazione all’aspetto) e microscopico del liquido seminale può fornire informazioni importanti sullo stato di salute dell’apparato riproduttivo maschile, inclusa la ghiandola prostatica. Tra i parametri considerati vi sono anche altre caratteristiche dello sperma tra cui il Ph, la consistenza, la conta dei leucociti (globuli bianchi), eccetera. Nello specifico:

L’analisi macroscopica del liquido seminale valuta:
  • Il volume globale
  • La capacità di liquefazione del campione. Il liquido seminale infatti tende ad addensarsi appena emesso, per poi sciogliersi nuovamente dopo un certo lasso di tempo
  • Viscosità
  • Colore
  • Odore
L’analisi al microscopio, valuta:
  • La concentrazione degli spermatozoi 
  • La motilità degli spermatozoi secondo quattro parametri di valutazione
  • La morfologia degli spermatozoi
A cosa serve?
Ci sono molte informazioni sulla salute intima maschile che possono essere ricavate dall’analisi di una emissione di sperma. In genere è lo/a specialista in urologia-andrologia a prescrivere questo specifico esame nelle seguenti condizioni:
  • Diagnosi di varicocele, ovvero l’insorgenza di varici a livello testicolare, condizione che può compromettere la fertilità del paziente
  • Diagnosi di criptorchidismo, la mancata o parziale discesa di uno o di entrambi i testicoli che ugualmente incide sulla fertilità
  • Diagnosi di infezioni e malattie veneree tra cui sifilide, gonorrea, clamidia eccetera
  • Patologie della prostata tra cui prostatiti, ipertrofia prostatica, e tumori (adenoma prostatico)
  • Insufficienza ormonale 
  • Inoltre, naturalmente, in caso di infertilità di coppia e di indagine per capirne le cause, lo spermiogramma rientra tra gli esami di routine.
Come si svolge?
Per sottoporsi ad uno spermiogramma è necessario che il paziente si astenga dalle pratiche sessuali nei 3-4 giorni che precedono l’esame stesso. Il campione si raccoglie tranquillamente a casa, ma dal momento che l’emissione di liquido seminale deve essere ottenuta tramite masturbazione, è necessario, prima, effettuare una scrupolosa igiene intima e lavarsi accuratamente le mani al fine di non contaminare il campione stesso. Il materiale eiaculato va raccolto interamente in un contenitore sterile appositamente acquistato in farmacia e richiuso immediatamente. Attenzione a non utilizzare quello per la raccolta delle urine, che non è adatto a questo uso. 

Entro un’ora il campione dovrà essere portato al laboratorio per le prime analisi, che andranno ripetute nelle ore successive. Può essere richiesto dal/a specialista un secondo esame del liquido seminale a distanza di qualche mese, soprattutto in caso di esito dubbio. Inoltre, il campione può risultare alterato (e quindi uno spermiogramma non veritiero) in caso il paziente abbia assunto farmaci, o altro tipo di sostanze potenzialmente tossiche, o, anche, in caso di forte stress

Come si leggono i risultati?
La valutazione del liquido seminale, si effettua in prima istanza sulle caratteristiche visibili del campione, e quindi sotto il profilo macroscopico, considerando i seguenti parametri normali:
  • Volume globale. Un’emissione nella norma si situa tra i 2 e i 5 ml 
  • Ph. Nella norma è basico, tra i 7,2 e 7,8
  • Tempi di liquefazione. Nella norma il liquido seminale si raddensa e poi si liquefà tra i 30 e i 60 minuti dopo l’emissione
Dall’analisi microscopica del campione, invece, è possibile trarre informazioni sulla qualità degli spermatozoi, sulla base dei seguenti criteri:
1. Concentrazione degli spermatozoi. Nella norma si situa tra i 20 e i 40 milioni per ml

2. Motilità. Può essere valutata secondo quattro classi che sono:
  • Classe A: movimenti in linea retta, progressivi e rapidi
  • Classe B: movimenti in linea retta ma lenti e intermittenti
  • Classe C: movimenti rapidi ma adirezionali
  • Classe D: assenza di movimento
In generale, perché vi sia una bona qualità dei gameti, è necessario che almeno il 50% degli spermatozoi abbia una buona motilità

3. Morfologia: nella norma almeno il 30% degli spermatozoi del totale del campione ha una forma regolare

Alla luce di quanto visto, un referto di spermiogramma può dunque dare i seguenti esiti valutativi:
  • Aspermia: mancanza di liquido seminale
  • Ipospermia: volume globale inferiore ai 2 ml
  • Iperspermia: volume globale superiore ai 6 ml 
  • Azoospermia: liquido seminale privo di spermatozoi
  • Oligospermia: liquido seminale con un numero di spermatozoi inferiore a 15 milioni per ml
  • Astenozoospermia totale: motilità degli spermatozoi inferiore al 50% del numero totale dei gameti
  • Teratozoospermia: gli spermatozoi malformati sono in numero superiore al 50% del totale

Mappa

Presidio Ospedaliero Accreditato Santa Viola di Bologna

Ospedale privato accreditato SSN

Via della Ferriera, 10 - 40133 Bologna (BO)

Ospedale Santa Maria di Bari - GVM Care & Research

Ospedale privato accreditato SSN

Via Antonio de Ferrariis, 22 - 70124 Bari (BA)

Casa di Cura Maria Rosaria di Pompei

Casa di Cura privata accreditata SSN

Via Colle S. Bartolomeo, 50 - 80045 Pompei (NA)

Salus Hospital di Reggio Emilia - GVM Care & Research

Ospedale privato accreditato SSN

Via U. Levi, 7 - 42123 Reggio Emilia (RE)

Anthea Hospital di Bari - GVM Care & Research

Ospedale privato accreditato SSN

Via C. Rosalba, 35/37 - 70124 Bari (BA)

Istituto di Cura Città di Pavia - Gruppo San Donato

Casa di Cura privata accreditata SSN

Viale Parco Vecchio, 27 - 27100 Pavia (PV)

Casa di Cura Privata Salus di Battipaglia

Casa di Cura privata accreditata SSN

Via Federico Confalonieri, 4 - 84091 Battipaglia (SA)

Città di Lecce Hospital - GVM Care & Research

Ospedale privato accreditato SSN

Via Provinciale per Arnesano Km 4 - 73100 Lecce (LE)

Laboratorio di Analisi

Via Chiantigiana, 26/R - 50126 Firenze (FI)

Filtri

Tipo di struttura

Certificazioni

Comfort alberghieri

Info utili

Parcheggio

Accessibilità

Valutazioni istituzionali

Legenda

Livello di qualità

molto alto
alto
medio
basso
molto basso

Confronto tra questa struttura e le altre in Italia

sotto la media sopra la media