Che cos’è il tumore all'ovaio?
Il tumore ovarico è un tumore che nasce sulla superficie delle ovaie (principale organi della riproduzione, situati ai lati dell’utero con il quale sono collegati tramite le tube) ed è dovuto ad un aumento irrazionale delle loro cellule. I tumori possono essere benigni o maligni a seconda del loro comportamento. I tumori ovarici benigni non diffondono in altre zone del corpo e non provocano sintomi molto fastidiosi per il paziente, mentre quelli maligni possono metastatizzare in altri distretti corporei e hanno elevata mortalità.
Il tipo più frequente di tumore benigno che si riscontra al microscopio è il fibroma mentre quello maligno è il carcinoma epiteliale e colpisce con maggiore frequenza tra i 50 e i 65 anni.
Il tumore ovarico maligno rappresenta la quinta causa di morte per tumore nella popolazione femminile nei Paesi sviluppati. Secondo le ultime stime, in Italia il tumore dell'ovaio colpisce circa 5.200 donne ogni anno.
 
Cause
Le cause del tumore maligno sono sconosciute. I principali fattori di rischio di questo tumore sono:
  • storia familiare di tumore ovarico;
  • sindrome del cancro ereditario della mammella e dell'ovaio, dovuta a mutazioni genetiche ai geni BRCA1 e BRCA2;
  • sindrome di Lynch (HNPCC), che include tumore del colon, dell’endometrio, dello stomaco e della mammella;
  • infertilità trattata con ormoni;
  • policistosi ovarica ed endometriosi;
  • esposizione all’asbesto e all’alcool.
Al contrario, multiparità (ossia aver avuto più di un figlio), allattamento al seno e prolungato impiego di contraccettivi estroprogestinici sembrano ridurre il rischio di sviluppare questo tipo di tumore.
 
Sintomi
La sintomatologia è spesso tardiva e non è specifica, variando da persona a persona. I più frequenti sintomi sono malessere o gonfiore addominale, perdita di peso importante, cattiva digestione, nausea, diarrea, stitichezza, urgenza urinaria, perdita dell’appetito, sanguinamento vaginale anomalo.
Caratteristica di questi sintomi è la durata che può passare dai 3 ai 12 mesi. Si tratta di sintomi non necessariamente connessi all’ovaio quindi difficile da diagnosticare.
 
Diagnosi
La visita da parte del Ginecologo, attraverso la palpazione dell’addome, e l’ecografia pelvica possono insospettire fortemente verso la diagnosi di tumore all’ovaio.
L'ecografia transaddominale o, ancor meglio, transvaginale è infatti solitamente il primo approccio, talvolta combinata con il dosaggio nel sangue, tramite semplice prelievo, del marker CA 125, molto usato come strumento di diagnosi ma che in realtà può variare anche in altre malattie.
Oltre all'ecografia, vengono utilizzate la TC dell’addome e la Risonanza Magnetica con lo scopo di stadiare il tumore e valutare la sua diffusione in altre organi.
 
Terapia
L’intervento chirurgico è solitamente la terapia migliore anche se spesso non fornisce la certezza che il tumore sia scomparso. È possibile infatti che sia necessaria chemioterapia in associazione alla chirurgia. La radioterapia è molto raramente utilizzata come opzione terapeutica in quanto poco efficace e può determinare più effetti collaterali che benefici.
 
Come scegliere la struttura sanitaria
Per l’intervento chirurgico per "tumore maligno all’ovaio" il Ministero della Salute indica il numero di interventi effettuati dalla struttura presa in considerazione, indice di esperienza della struttura. In particolare, è preferibile optare per strutture che effettuino almeno 20 interventi l'anno (semaforo verde).
 

Mappa

Policlinico Universitario A. Gemelli di Roma

IRCCS fondazione

Largo Agostino Gemelli, 8 - 00168 Roma (RM)

IEO - Istituto Europeo di Oncologia di Milano

IRCCS privato accreditato SSN

Via Ripamonti, 435 - 20141 Milano (MI)

Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana

Azienda Ospedaliera integrata con l'Università

Via Paradisa, 2 - Cisanello - 56126 Pisa (PI)

Ospedale Borgo Trento - Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona

Azienda Ospedaliera integrata con l'Università

Piazzale Stefani, 1 - 37126 Verona (VR)

Ospedale Sant'Anna di Torino - AOU Città della Salute e della Scienza

Azienda Ospedaliera integrata con l'Università

Corso Spezia, 60 - 10126 Torino (TO)

Azienda Ospedaliera

Piazza Nicola Leotta, 4 - 90127 Palermo (PA)

IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano - Gruppo San Donato

IRCCS privato accreditato SSN

Via Olgettina, 60 - 20132 Milano (MI)

Istituto Nazionale dei Tumori

IRCCS fondazione

Via Venezian, 1 - 20133 Milano (MI)

Ospedale Filippo del Ponte di Varese - ASST Sette Laghi

Azienda Ospedaliera

Via Filippo del Ponte, 19 - 21100 Varese (VA)

Casa di Cura Villa dei Platani di Avellino

Policlinico universitario privato

Via Carmelo Errico, 2 - 83100 Avellino (AV)

Ospedale di Parma

Azienda Ospedaliera integrata con l'Università

Via Gramsci, 14 - 43100 Parma (PR)

Ente Ecclesiastico Ospedale Generale Regionale Miulli di Acquaviva delle Fonti

Ospedale privato equiparato pubblico

Strada Provinciale Acquaviva Santeramo, 127 - 70021 Acquaviva delle Fonti (BA)

Centro di Riferimento Oncologico di Aviano

IRCCS pubblico

Via Franco Gallini, 2 - 33081 Aviano (PN)

Azienda Ospedaliera Santa Croce e Carle di Cuneo

Azienda Ospedaliera

Via Michele Coppino, 26 - 12100 Cuneo (CN)

Filtri

Tipo di struttura

Certificazioni

Comfort alberghieri

Info utili

Parcheggio

Accessibilità

Valutazioni istituzionali

Legenda

Livello di qualità

molto alto
alto
medio
basso
molto basso

Confronto tra questa struttura e le altre in Italia

sotto la media sopra la media