Che cos’è il tumore del rene?
Il retto è l’ultima porzione dell’intestino, quella più vicina all’ano. Infatti presenta una forma allargata, come un’ampolla, per poter contenere le feci prima che queste vengano espulse dall’ano.
Il tumore del retto può essere di natura benigna o maligna ed è causata dalla presenza di cellule tumorali nel retto in fase di proliferazione. I tumori benigni sono di solito rappresentati da polipi facilmente asportabili chirurgicamente, ma a cui si deve porre attenzione in quanto predispongono alla nascita di tumori maligni. Il tumore maligno rappresenta circa il 30% dei tumori maligni che colpiscono il tratto gastrointestinale, è diffuso soprattutto in persone di età maggiore di 50 anni, senza distinzione di genere. La forma più frequente è l’adenocarcinoma.
Nel corso degli ultimi decenni è aumentato il numero di tumori ma si è progressivamente ridotta la mortalità grazie agli screening e a terapia innovative.
 
Cause
Le cause del tumore maligno del retto, quindi dell’anomala proliferazione delle cellule rettali, come per gran parte dei tumori, è fondamentalmente sconosciuta. Si conoscono però le condizioni di maggior rischio, ovvero che aumentano la probabilità di ammalarsi di tumore al retto. Sono simili a quelle del colon:
Sintomi
Nella maggior parte dei casi i sintomi del tumore al retto nascono tardivamente. Si tratta di piccole perdite di sangue, a volte non visibili a occhio nudo ma rilevabili con un esame delle feci per la ricerca del cosiddetto “sangue occulto”. A volte invece il tumore si presenta con sanguinamenti grandi al momento della defecazione, dal colore rosso vivo che fa da contorno alle feci. Un altro sintomo comune è il tenesmo, ovvero la sensazione di dover andare in bagno senza però riuscirci. Possono esserci anche sintomi, spesso trascurati dai pazienti, come stanchezza, mancanza di appetito, stitichezza alternata a diarrea profusa, anemia e perdita di peso.
 
Diagnosi
Per effettuare la diagnosi e la stadiazione del tumore, al fine di scegliere l’opzione terapeutica più conveniente per il paziente, quasi tutti i pazienti con tumore del retto devono eseguire una serie completa di esami strumentali. Il primo esame è quasi sempre la ricerca del sangue nelle feci, associato molte volte alla radiografia con mezzo di contrasto intestinale. L’esame più importante è però la rettocolonscopia, ovvero l’introduzione nell’ano di un tubicino dotato di videocamera. In questo modo può essere visualizzato tutto il tratto che va a ritroso dall’ano fino all’inizio del colon. Questo esame consente di effettuare biopsie, quindi prelievi del tumore per conoscerne la tipologia e le sue caratteristiche. In caso di ostacoli dentro il colon che non permettono di fare una colonscopia normale, si può scegliere un altro tipo di colonscopia, detta “virtuale”, oppure una colonscopia con l’aiuto della TAC. Per completare la stadiazione si ricorre a TAC, Risonanza Magnetica, ecoendoscopia o altri esami approfonditi a scelta del medico che vuole investigare altri distretti corporei dove il tumore ha potuto dare metastasi a distanza.
 
Terapia
Le opzioni terapeutiche più comunemente scelte per il trattamento del cancro del retto sono la chirurgia, la radioterapia e la chemioterapia. L’intervento consta in una rimozione solamente del tumore in caso di diagnosi precoce. Se il tumore è già in fasi più avanzate, si può optare per un intervento chirurgico che andrà a rimuovere diversi tessuti e organi intorno al retto (ad esempio l’intervento di Miles). In questi casi è quasi sempre indicata l’associazione con chemioterapia e radioterapia, somministrate prima o dopo la chirurgia.
Dopo il trattamento, il paziente è sottoposto a controlli periodici (analisi del sangue e altri esami) allo scopo di individuare tempestivamente un’eventuale ripresa della malattia.
 
Come scegliere la struttura sanitaria
Per l’intervento chirurgico per "tumore maligno del retto" il Ministero della Salute fornisce il numero di interventi effettuati in un anno dalla struttura presa in considerazione, indice di esperienza della struttura nel trattare chirurgicamente questa patologia.

Mappa

Policlinico Universitario A. Gemelli di Roma

IRCCS fondazione

Largo Agostino Gemelli, 8 - 00168 Roma (RM)

Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana

Azienda Ospedaliera integrata con l'Università

Via Paradisa, 2 - Cisanello - 56126 Pisa (PI)

Istituto Clinico Humanitas di Rozzano

IRCCS privato accreditato SSN

Via Manzoni, 56 - 20089 Rozzano (MI)

Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi di Firenze

Azienda Ospedaliera integrata con l'Università

Largo Brambilla, 3 - 50134 Firenze (FI)

IEO - Istituto Europeo di Oncologia di Milano

IRCCS privato accreditato SSN

Via Ripamonti, 435 - 20141 Milano (MI)

Presidio Ospedaliero Molinette di Torino - AOU Città della Salute e della Scienza

Azienda Ospedaliera integrata con l'Università

Corso Bramante, 88/90 - 10126 Torino (TO)

Ospedale Policlinico San Martino di Genova

IRCCS pubblico

Largo Rosanna Benzi, 10 - 16132 Genova (GE)

Azienda Ospedaliera Cardinale Giovanni Panico di Tricase

Ospedale privato equiparato pubblico

Via San Pio X, 4 - 73039 Tricase (LE)

Presidio Ospedaliero Duilio Casula di Monserrato

Azienda Ospedaliera Universitaria integrata SSN

SS 554 Km 4,500 - 09042 Monserrato (CA)

Consorziale Policlinico di Bari

Azienda Ospedaliera Universitaria integrata SSN

Piazza Giulio Cesare, 11 - 70124 Bari (BA)

Azienda Ospedaliera di Padova

Azienda Ospedaliera

Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova (PD)

IRCCS Saverio De Bellis di Castellana Grotte

IRCCS pubblico

Via Turi, 27 - 70013 Castellana Grotte (BA)

IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano - Gruppo San Donato

IRCCS privato accreditato SSN

Via Olgettina, 60 - 20132 Milano (MI)

Istituto Nazionale dei Tumori

IRCCS fondazione

Via Venezian, 1 - 20133 Milano (MI)

Istituto di Candiolo

IRCCS fondazione

Strada Provinciale 142 Km 3,95 - 10060 Candiolo (TO)

Azienda Ospedaliera

Piazza Nicola Leotta, 4 - 90127 Palermo (PA)

Istituto Oncologico del Mediterraneo di Viagrande - Samed

Casa di Cura privata accreditata SSN

Via Penninazzo, 7 - 95029 Viagrande (CT)

Policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Roma

Policlinico universitario privato

Via Álvaro del Portillo, 200 - 00128 Roma (RM)

Filtri

Tipo di struttura

Certificazioni

Comfort alberghieri

Info utili

Parcheggio

Accessibilità

Valutazioni istituzionali

Legenda

Livello di qualità

molto alto
alto
medio
basso
molto basso

Confronto tra questa struttura e le altre in Italia

sotto la media sopra la media