Che cos'è il tumore del pancreas?
Il tumore del pancreas è una moltiplicazione incontrollata delle sue cellule. Circa il 70% dei tumori maligni del pancreas si sviluppano nella testa dell’organo (il pancreas si trova vicino lo stomaco e l’intestino ed è diviso in testa, corpo e coda) e la forma più comune è l'adenocarcinoma pancreatico, un tumore altamente aggressivo che si sviluppa nella zona dell’organo che produce enzimi digestivi. Esistono però anche forme meno frequenti che colpiscono la zona che produce ormoni, come ad esempio gli insulinomi, vipomi o gastrinomi, a seconda dell’ormone interessato.
Generalmente i tumori maligni del pancreas sono molto aggressivi, difficili da diagnosticare precocemente e quindi con un’alta mortalità.

Le cause
Le cause non sono ancora del tutto chiare, ma gli studi scientifici hanno dimostrato che fumo, alcool, obesità, diabete, pancreatiti croniche rappresentano i principali fattori di rischio, oltre alla componente genetica.
Si tratta di un tumore non frequente, e colpisce prevalentemente tra i 50-80 anni, in uguale misura tra uomini e donne.

I sintomi
La sintomatologia è molte volte sfumata e poco specifica (dolore all’altezza dello stomaco, stanchezza, calo di peso, vomito, colorito giallastro della pelle) e, considerando che si tratta di un tumore poco comune, non è immediato pensare alla presenza di tale malattia. Inoltre i sintomi vengono avvertiti quando il tumore si trova già in una fase piuttosto avanzata.

Diagnosi
Solitamente l’ecografia dell’addome pone il sospetto di tumore, ma solo attraverso indagini più complesse come TAC e Risonanza Magnetica si può effettivamente verificare la sua presenza. A volte è necessario l’aiuto dell’endoscopia per poter ottenere una immagine chiara della sede e tipologia del tumore. In laboratorio si è soliti chiedere, tramite un prelievo di sangue, anche il marker Ca19.9. Attraverso queste molteplici indagini, la malattia, oltre ad essere diagnosticata, viene anche stadiata. Conoscere lo stadio della malattia serve a valutare la terapia più idonea per ogni singolo caso.
 
Terapia
Quando il tumore viene scoperto precocemente e risulta localizzato e asportabile, i pazienti possono essere sottoposti a intervento chirurgico. Di solito si tratta di interventi chirurgici abbastanza complessi in quanto si asportano, oltre alla zona del pancreas interessata, anche le strutture circostanti. Altre opzioni sono chemioterapia e radioterapia che possono essere impiegate o da sole o in supporto all’intervento chirurgico.
Nonostante la terapia, guarire completamente dal tumore maligno del pancreas è molto difficile.
 
Come scegliere la struttura sanitaria
Per l’intervento chirurgico per "tumore maligno del pancreas" il Ministero della Salute indica il numero di interventi effettuati in un anno dalla struttura presa in considerazione, indice di esperienza della struttura. In particolare, è preferibile optare per strutture che effettuino almeno 50 interventi l'anno (semaforo verde).

Mappa

Azienda Ospedaliera integrata con l'Università

Piazzale Ludovico Antonio Scuro, 10 - 37134 Verona (VR)

Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana

Azienda Ospedaliera integrata con l'Università

Via Paradisa, 2 - Cisanello - 56126 Pisa (PI)

Ospedale P. Pederzoli Casa di cura privata S.p.A.

Istituto qualificato presidio della U.S.L.

Via Monte Baldo, 24 - 37019 Peschiera del Garda (VR)

Policlinico Universitario A. Gemelli di Roma

IRCCS fondazione

Largo Agostino Gemelli, 8 - 00168 Roma (RM)

Istituto Clinico Humanitas di Rozzano

IRCCS privato accreditato SSN

Via Manzoni, 56 - 20089 Rozzano (MI)

Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino

Azienda Ospedaliera

Largo Turati Filippo, 62 - 10128 Torino (TO)

Presidio Ospedaliero Molinette di Torino - AOU Città della Salute e della Scienza

Azienda Ospedaliera integrata con l'Università

Corso Bramante, 88/90 - 10126 Torino (TO)

Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini di Roma

Azienda Ospedaliera

Circonvallazione Gianicolense, 87 - 00152 Roma (RM)

Azienda Ospedaliera di Padova

Azienda Ospedaliera

Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova (PD)

Policlinico di Modena

Azienda Ospedaliera integrata con l'Università

Via Largo del Pozzo, 71 - 41124 Modena (MO)

Presidio Ospedaliero Universitario Santa Maria della Misericordia di Udine - ASU Friuli Centrale

Azienda Ospedaliera integrata con l'Università

Piazzale Santa Maria della Misericordia, 15 - 33100 Udine (UD)

Ospedale Policlinico San Martino di Genova

IRCCS pubblico

Largo Rosanna Benzi, 10 - 16132 Genova (GE)

Policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Roma

Policlinico universitario privato

Via Álvaro del Portillo, 200 - 00128 Roma (RM)

Ospedale Ca' Foncello di Treviso - ULSS 2 Marca Trevigiana

Ospedale a gestione diretta

Piazzale Ospedale, 1 - 31100 Treviso (TV)

Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi di Firenze

Azienda Ospedaliera integrata con l'Università

Largo Brambilla, 3 - 50134 Firenze (FI)

Azienda Ospedaliera

Piazza Nicola Leotta, 4 - 90127 Palermo (PA)

Filtri

Tipo di struttura

Certificazioni

Comfort alberghieri

Info utili

Parcheggio

Accessibilità

Valutazioni istituzionali

Legenda

Livello di qualità

molto alto
alto
medio
basso
molto basso

Confronto tra questa struttura e le altre in Italia

sotto la media sopra la media