Che cos'è l'impianto cocleare?
L’impianto cocleare è un dispositivo medico elettronico sviluppato per persone con grave perdita dell’udito (ipoacusia severa). L’impianto trasforma le voci, i suoni e i rumori percepibili dall’orecchio umano in segnali elettrici che vengono inviati direttamente al nervo acustico, deputato al trasporto delle informazioni sonore dalla parte più profonda dell’orecchio al cervello. In questo modo, pur essendo l’orecchio (o una parte di esso) danneggiato da una malattia o un trauma, i suoni possono arrivare a destinazione aggirando l’area danneggiata. Questo comporta un miglioramento in termini di qualità della vita, in quanto pur non pretendendo di ripristinare l’udito come in precedenza, consente di comprendere meglio le voci, sia dirette che al telefono, di ascoltare la musica o di conversare facilmente con qualunque interlocutore. Nei bambini con gravi perdite di udito gli impianti consentono un normale sviluppo linguistico e capacità di socializzazione.
L’impianto cocleare viene inserito chirurgicamente quando i comuni apparecchi acustici (applicati esternamente all’orecchio per amplificare il suono) non hanno portato beneficio. Gli impianti cocleari non sono indicati, in quanto del tutto inutili, a chi sia colpito da sordità derivante da un danno irreversibile ai nervi uditivi.
 
Le malattie dell’orecchio
Questi dispositivi elettronici sono pensati per migliorare la qualità di vita di coloro che sono colpiti da una ipoacusia severa, soprattutto se ad entrambe le orecchie (ipoacusia bilaterale), e può riguardare persone adulte o bambini.
I deficit della funzione uditiva o ipoacusie possono essere schematizzati in due grandi categorie:
  • ipoacusia di trasmissione: la malattia colpisce la parte più esterna o intermedia dell’orecchio. Si può trattare di malformazioni, traumi, malattie specifiche (come ad esempio l’otosclerosi) o soprattutto processi infiammatori (otite). Se le prime possono portare a un deficit dell’udito permanente, le otiti generalmente non provocano deficit gravi e si curano agevolmente con farmaci o interventi chirurgici, a seconda della gravità;
  • ipoacusia neurosensoriale: la malattia colpisce la parte più profonda dell’orecchio, quindi la coclea o il nervo acustico, determinando oltre al deficit, anche una distorsione dei suoni. Tra le cause più frequenti negli adulti ci sono l’esposizione a rumori (di solito chi lavora in ambienti rumorosi), l’invecchiamento, traumi alla testa, assunzione di farmaci tossici per l’orecchio. Nei bambini si menzionano la prematurità, le complicanze delle malattie esantematiche (rosolia, morbillo, parotite), sifilide, meningite. Solitamente le ipoacusie neurosensoriali sono permanenti e necessitano di riabilitazione.
L’intervento chirurgico di impianto cocleare
L'intervento chirurgico viene eseguito da uno specialista otorinolaringoiatra e prevede, solitamente in anestesia generale, un piccolo taglio dietro l’orecchio, attraverso il quale si riesce ad accedere alla zona (la coclea) dove verrà inserito l’impianto. La durata dell’intera operazione è variabile, si va da un minimo di 2 ad un massimo di 4 ore, ma solitamente il paziente viene dimesso in giornata o nella giornata successiva. Nei bambini potrebbero volerci 2 settimane affinché la ferita si rimargini completamente, dopodiché la cicatrice scomparirà. Come per qualunque altro intervento chirurgico, anche quello necessario per l’applicazione di un impianto cocleare comporta dei minimi rischi, seppur molto rari. Può succedere che l’impianto non attecchisca bene, costringendo quindi a un secondo intervento, oppure che provochi la perdita dell’udito residuo. Se vengono compromesse le strutture nervose, l’intervento potrebbe complicarsi con una paralisi facciale, disturbi dell’equilibrio o una meningite.

Fase post-intervento chirurgico
In seguito all’intervento e alla dimissione del paziente, il dispositivo elettronico impiantato viene attivato. Gli impianti cocleari non vengono attivati prima che la zona operata non sia perfettamente guarita, il che può comportare un tempo variabile dalle due alle sei settimane. L’attivazione non è dunque una procedura automatica, ma prevede l’intervento di un audiologo che regolerà il processore del suono affinché si adatti al paziente, testerà i componenti dell’impianto cocleare per verificare che funzionino correttamente, determinerà quali suoni il paziente sente effettivamente, fornirà informazioni sull’uso e sulle cure appropriate.

Come scegliere la struttura sanitaria 
Per gli interventi chirurgici di “impianto cocleare” il Ministero della Salute fornisce il numero di interventi effettuati dalla struttura presa in considerazione, indice di esperienza dell’ospedale. 
 

Mappa

Casa di Cura Privata Piacenza

Casa di Cura privata accreditata SSN

Via Morigi, 41 - 29121 Piacenza (PC)

Ospedale Guglielmo da Saliceto - AUSL Piacenza

Ospedale a gestione diretta

Via Taverna, 49 - 29121 Piacenza (PC)

Azienda Ospedaliera di Padova

Azienda Ospedaliera

Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova (PD)

Azienda Ospedaliera dei Colli - Monaldi di Napoli

Azienda Ospedaliera

Via Leonardo Bianchi - 80131 Napoli (NA)

Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana

Azienda Ospedaliera integrata con l'Università

Via Paradisa, 2 - Cisanello - 56126 Pisa (PI)

Azienda Ospedaliera Universitaria Senese

Azienda Ospedaliera integrata con l'Università

Viale Bracci - Loc. Le Scotte - 53100 Siena (SI)

Ospedale Filippo del Ponte di Varese - ASST Sette Laghi

Azienda Ospedaliera

Via Filippo del Ponte, 19 - 21100 Varese (VA)

Consorziale Policlinico di Bari

Azienda Ospedaliera Universitaria integrata SSN

Piazza Giulio Cesare, 11 - 70124 Bari (BA)

Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo

IRCCS fondazione

Viale Cappuccini - 71013 San Giovanni Rotondo (FG)

Ospedale Martini di Torino - ASL Città di Torino

Ospedale a gestione diretta

Via Tofane, 71 - 10141 Torino (TO)

Policlinico Universitario A. Gemelli di Roma

IRCCS fondazione

Largo Agostino Gemelli, 8 - 00168 Roma (RM)

Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Palidoro

IRCCS privato accreditato SSN

Via della Torre di Palidoro - 00050 Fiumicino (RM)

Ospedale Santo Stefano di Prato - USL Toscana centro

Ospedale a gestione diretta

Via Suor Niccolina Infermiera, 20/22 - 59100 Prato (PO)

IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano - Gruppo San Donato

IRCCS privato accreditato SSN

Via Olgettina, 60 - 20132 Milano (MI)

Policlinico di Modena

Azienda Ospedaliera integrata con l'Università

Via Largo del Pozzo, 71 - 41124 Modena (MO)

Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino - AOU Città della Salute e della Scienza

Azienda Ospedaliera integrata con l'Università

Piazza Polonia, 94 - 10126 Torino (TO)

Materno Infantile Burlo Garofolo di Trieste

IRCCS pubblico

Via dell'Istria, 65/1 - 34137 Trieste (TS)

Filtri

Tipo di struttura

Certificazioni

Comfort alberghieri

Info utili

Parcheggio

Accessibilità

Valutazioni istituzionali

Legenda

Livello di qualità

molto alto
alto
medio
basso
molto basso

Confronto tra questa struttura e le altre in Italia

sotto la media sopra la media