Che cosa sono i seni paranasali?
I seni paranasali sono delle cavità situate internamente tra il naso, le ossa dell’occhio e le guance. Se ne distinguono 4 paia (a destra e a sinistra del naso) che prendono il nome a seconda della loro posizione: seni mascellari (dietro le guance), seni frontali (tra naso e fronte), seni etmoidali (dietro il naso) e seni sfenoidali (dietro gli occhi). Sono collegati con il naso attraverso dei piccoli orifizi e servono a garantire una corretta respirazione attraverso il naso e a favorire il flusso di muco nel naso e gola.

Le malattie dei seni paranasali
Infatti l'infiammazione dei seni paranasali prende il nome di sinusite e in genere ha un'origine infettiva (come complicanza di un raffreddore ad esempio) oppure allergica. Nella sinusite cronica, ovvero quella che non guarisce in breve tempo con la normale terapia, i seni paranasali sono impossibilitati a drenare adeguatamente il loro contenuto a causa della prolungata ostruzione. Questo determina l’intrappolamento delle secrezioni nasali nei seni paranasali che possono infettarsi.
Oltre alle malattie infiammatorie, anche se più raramente, i seni paranasali possono essere interessati anche da polipi, tumori benigni o maligni.

Sintomi
I pazienti spesso si lamentano di congestione nasale e naso chiuso, naso che cola, mal di testa a livello della fronte, perdita dell’odorato. Nei casi più gravi ci può essere forte dolore a livello dei seni coinvolti, febbre, debolezza generale.

Diagnosi
Solitamente la diagnosi delle sinusiti, seppur dipendendo dalla sede dell’infiammazione, viene effettuata attraverso una semplice visita medica e non necessita di accertamenti specifici. In alcuni casi, però, è possibile che vengano richiesti esami approfonditi nei casi più dubbi, per valutare le eventuali complicanze oppure per identificare la sede dell’infiammazione. Potrebbe quindi servire una radiografia del cranio, una TC del cranio, un esame della pressione nasale, un esame del muco nasale o l’utilizzo dell’endoscopio, ovvero un tubicino flessibile che viene introdotto nel naso per avere una visione diretta del problema.

Interventi chirurgici ai seni paranasali
Inizialmente l’approccio alle malattie dei seni paranasali non è chirurgico, prescrivendo farmaci antibiotici, decongestionanti, spray nasali cortisonici o trattamenti con aerosol/suffumigi. Nei casi in cui le terapie mediche non siano efficaci si deve ricorrere alla chirurgia. La procedura chirurgica più frequentemente utilizzata per il trattamento delle patologie dei seni paranasali è la chirurgia endoscopica dei seni paranasali che non utilizza bisturi e non crea ferite e cicatrici alla pelle bensì entra nelle cavità dei seni con un tubicino flessibile attraverso il quale il medico riesce a operare e a disostruirle. Chiaramente la scelta dell’intervento dipende dal seno paranasale coinvolto. Infatti, pur presentando decorsi post-operatori simili, gli interventi sono differenti e di solito vengono effettuati in anestesia generale: etmoidectomia, antrotomia mascellare e settoplastica con turbinoplastica.
In generale, la maggior parte dei pazienti ritornano al lavoro o a scuola dopo pochi giorni, ma per raggiungere la completa guarigione possono essere necessarie diverse settimane, durante le quali è normale e prevedibile che potrebbero presentarsi gonfiore e dolore all'interno del naso, o più raramente un'infezione dei seni paranasali che necessita di lavaggio nasale o aerosol con azione antibiotica.
Quando il naso e i seni paranasali saranno del tutto guariti, il paziente potrà riprendere le normali attività. I sintomi della sinusite dovrebbero migliorare e le infezioni dei seni paranasali farsi meno frequenti nel tempo. La chirurgia non garantisce tuttavia alcun risultato certo.

Come scegliere la struttura sanitaria 
Per gli interventi chirurgici sui "seni paranasali” il Ministero della Salute fornisce il numero di interventi effettuati in un anno dalla struttura presa in considerazione, indice di esperienza dell’ospedale. 
 

Mappa

Policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Roma

Policlinico universitario privato

Via Álvaro del Portillo, 200 - 00128 Roma (RM)

Istituto Clinico Humanitas di Rozzano

IRCCS privato accreditato SSN

Via Manzoni, 56 - 20089 Rozzano (MI)

Ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar

IRCCS privato accreditato SSN

Via Don Semprebon, 5 - 37024 Negrar (VR)

Ospedale di Manerbio - ASST Garda

Azienda Ospedaliera

Via Lungomella Valsecchi 2 - 25025 Manerbio (BS)

Ospedale Sant'Anna di San Fermo della Battaglia - ASST Lariana

Azienda Ospedaliera

Via Ravona, 20 - 22020 San Fermo della Battaglia (CO)

Ospedale Policlinico San Matteo di Pavia

IRCCS fondazione

Viale Camillo Golgi, 19 - 27100 Pavia (PV)

Casa di Cura privata

Via Michelangelo Buonarroti, 48 - 20145 Milano (MI)

Ospedale di Sassuolo - AUSL Modena

Ospedale a gestione diretta

Via Francesco Ruini, 2 - 41049 Sassuolo (MO)

Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana

Azienda Ospedaliera integrata con l'Università

Via Paradisa, 2 - Cisanello - 56126 Pisa (PI)

Presidio Ospedaliero Molinette di Torino - AOU Città della Salute e della Scienza

Azienda Ospedaliera integrata con l'Università

Corso Bramante, 88/90 - 10126 Torino (TO)

Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico Umberto I di Roma

Azienda Ospedaliera Universitaria integrata SSN

Viale del Policlinico, 155 - 00161 Roma (RM)

Ospedale Bellaria C.A. Pizzardi - AUSL Bologna

Ospedale a gestione diretta

Via Altura, 3 - 40139 Bologna (BO)

Ospedale San Giovanni Calibita di Roma - Fatebenefratelli

Ospedale privato equiparato pubblico

Via Ponte Quattro Capi, 39 - 00186 Roma (RM)

Filtri

Tipo di struttura

Certificazioni

Comfort alberghieri

Info utili

Parcheggio

Accessibilità

Valutazioni istituzionali

Legenda

Livello di qualità

molto alto
alto
medio
basso
molto basso

Confronto tra questa struttura e le altre in Italia

sotto la media sopra la media