Che cos'è l'ictus?
Un ictus (stroke) è una grave condizione medica, pericolosa per la vita, che si verifica quando viene interrotto l'afflusso di sangue a una parte del cervello. Gli ictus sono un'emergenza medica per cui è essenziale un trattamento urgente. Quanto prima una persona riceve un trattamento per un ictus, quanto più è probabile che si verifichino meno danni.
 
Quali sono i sintomi dell’ictus?
I sintomi principali dell'ictus possono essere ricordati con la parola inglese F.A.S.T. (che significa veloce):
  • Face (faccia): il viso potrebbe “cadere” da un lato, la persona potrebbe dunque non essere in grado di sorridere o la bocca o gli occhi potrebbero essere caschevoli.
  • Arms (braccia): la persona con sospetto ictus potrebbe non essere in grado di sollevare o tenere le braccia sollevate a causa di un deficit motorio degli arti superiori.
  • Speech (parola): i discorsi di una persona colpita da ictus possono essere confusi, o la persona potrebbe non essere in grado di parlare affatto, nonostante sembri essere sveglia; possono presentare problemi a capire quello che viene detto.
  • Time (tempo): se uno di questi sintomi è presente vanno chiamati immediatamente i soccorsi.
Occasionalmente un ictus può causare sintomi diversi, come:
  • completa paralisi di 1 lato del corpo;
  • perdita improvvisa o offuscamento della vista;
  • vertigini;
  • confusione;
  • difficoltà a capire quello che gli altri stanno dicendo;
  • problemi con l'equilibrio e il coordinamento;
  • difficoltà a deglutire (disfagia);
  • un mal di testa improvviso e molto intenso che causa un dolore accecante diverso da qualsiasi altra esperienza avuta prima;
  • perdita di conoscenza.
Questi sintomi possono dipendere anche da altre cause che andranno indagate.
 
Quali sono le cause dell’ictus?
Come tutti gli organi, il cervello ha bisogno dell'ossigeno e dei nutrienti forniti dal sangue per funzionare correttamente. Se la fornitura di sangue è limitata o interrotta, le cellule cerebrali iniziano a morire. Questo può portare a lesioni cerebrali, disabilità ed eventualmente morte.
Ci sono 2 cause principali di ictus:
  • ischemico: quando l'afflusso di sangue viene interrotto a causa di un coagulo di sangue. Rappresenta l'85% di tutti i casi;
  • emorragico: quando si rompe un’arteria che porta sangue al cervello.
Esiste anche una condizione correlata nota come attacco ischemico transitorio, anche detto TIA dall’inglese Transient Ischemic Attack, in cui l'afflusso di sangue al cervello viene temporaneamente interrotto. Ciò causa ciò che è noto come un mini-ictus. Può durare solo pochi minuti o, talvolta, può durare fino a 24 ore. I TIA devono essere trattati con urgenza, poiché spesso sono un segnale di avvertimento del rischio di avere un ictus completo nel prossimo futuro.
È importante chiedere consiglio al medico il più presto possibile, anche se i sintomi si risolvono.
Alcune condizioni aumentano il rischio di avere un ictus, tra cui:
Qual è il trattamento di un ictus?
Il trattamento dipende dal tipo di ictus, dalla parte del cervello interessata e da cosa l'ha provocata.
Gli ictus sono solitamente trattati con farmaci, tra cui i farmaci per prevenire e sciogliere i coaguli di sangue, ridurre la pressione sanguigna e ridurre i livelli di colesterolo. Alcuni di questi farmaci devono essere assunti immediatamente e solo per un breve periodo, mentre altri possono essere iniziati solo una volta che l'ictus è stato trattato e potrebbe essere necessario assumerli a lungo termine.
I farmaci più utilizzati sono i cosiddetti farmaci trombolitici e gli anticoagulanti come:
  • aspirina: oltre ad essere un antidolorifico, l'aspirina è un antipiastrinico, che riduce le possibilità di formazione di un altro coagulo;
  • attivatore tissutale del plasminogeno ricombinante (r-tPA): questo uso di farmaci è noto come trombolisi. È più efficace se somministrato il prima possibile dopo il verificarsi dell’evento. Generalmente non è raccomandato se sono trascorse più di 4,5 ore;
  • farmaci anti-coagulanti come eparina, warfarin, etc.: dal momento che la loro azione non è immediata in genere non vengono utilizzati nelle emergenze.
In alcuni casi è necessario intervenire chirurgicamente con procedure di emergenza che servono  a rimuovere i coaguli di sangue e a ripristinare il flusso di sangue al cervello. Queste procedure possono essere eseguite in anestesia locale o generale e permettono la rivascolarizzazione caroidea:
  • con endoarterectomia, in cui  viene incisa l’arteria carotidea e asportata la placca da rimuovere; 
  • con stenting e angioplastica, in cui viene inserito un tubicino all’interno della carotide e gonfiato per far sì che le pareti delle arterie non si chiudano.
Riabilitazione
L'ictus colpisce tutti in modo diverso. Molte persone sopravvissute all’ictus continuano a migliorare sempre di più con il tempo, anche se volte c’è bisogno di un certo numero di anni. Il recupero dopo un ictus, infatti, comporta cambiamenti nell'aspetto fisico, sociale ed emotivo. Sarà normale sentirsi arrabbiati, ansiosi o depressi dopo un ictus, preoccupato per il lavoro e per le proprie relazioni, e stanchi.
La riabilitazione consiste nel tornare ad una vita normale e a vivere una vita il più indipendente possibile. È importante adottare un approccio attivo che può significare imparare nuove abilità o riapprenderne alcune vecchie. Potrebbe comportare l'adattamento e l’accettazione di alcune imitazioni e la possibilità di trovare un supporto sociale, emotivo e pratico nelle attività quotidiane.
La riabilitazione inizia effettivamente già in ospedale. Nei pazienti che sono stabili, la riabilitazione può iniziare entro due giorni dall’episodio di ictus e deve essere continuata, se necessario, dopo la dimissione dall'ospedale.
A seconda della gravità dell’ictus, le opzioni di riabilitazione possono includere:
  • una riabilitazione in ospedale;
  • una riabilitazione in una unità di cura subacuta;
  • una riabilitazione in una struttura riabilitativa;
  • una terapia domiciliare;
  • un rientro a casa con una terapia ambulatoriale;
  • una struttura di assistenza a lungo termine che fornisce terapia e assistenza infermieristica specializzata.
È possibile prevenire un ictus?
È possibile ridurre in modo significativo il rischio di ictus conducendo uno stile di vita sano:
  • seguire una dieta sana;
  • seguire le linee guida raccomandate in merito assunzione di alcol: non bere più 2 unità alcoliche al giorno per l’uomo e 1 al giorno per la donna (1 unità alcolica corrisponde a 330 ml di birra, oppure a 125 ml, ossia, 1 bicchiere di vino o a 40 ml di superalcolico);
  • non fumare.
Se si dispone di una condizione che aumenta il rischio di ictus, è importante gestirlo in modo efficace, ad esempio riducendo i livelli pressori o di colesterolo, se necessario assumendo dei farmaci.

Ictus nei bambini
L'ictus non colpisce solo gli adulti, può colpire anche i bambini sotto i 15 anni. È una patologia relativamente rara con una incidenza annuale che varia da 2,5 a 10/100.000 bambini. I sintomi nei bambini e neonati possono essere più sfumati e meno specifici rispetto a quelli degli adulti.
Riconoscere rapidamente l’ictus permette una terapia tempestiva che riduca ulteriori episodi futuri e complicanze e dunque migliori gli esiti in questi piccoli pazienti.
Le uniche misure preventive che è possibile adottare sono le vaccinazioni (per ridurre il rischio di ictus post-infettivo) e una precoce identificazione dei bambini più a rischio, quali quelli con anemia falciforme, alcune coagulopatie, etc. e la gestione, dunque, delle patologie sottostanti.

Come scegliere la struttura sanitaria
Per l’ “ictus ischemico” il Ministero della Salute indica il numero di ricoveri effettuati dalla struttura presa in considerazione, indice di esperienza della struttura e la percentuale di mortalità entro un mese dal ricovero, indice dell’efficacia delle cure prestate e dell’appropriatezza del processo diagnostico-terapeutico che inizia con il ricovero in ospedale. In particolare, è preferibile optare per strutture che effettuino almeno 50 ricoveri l'anno e che abbiano una mortalità a 30 giorni dal ricovero per ictus inferiore al 10% dei casi (semaforo verde).
 
Approfondisci gli indicatori relativi a:

Mappa

Azienda Ospedaliera di Padova

Azienda Ospedaliera

Via Giustiniani, 2 - 35128 Padova (PD)

Ospedale Civile di Baggiovara - AUSL Modena

Azienda Ospedaliera integrata con l'Università

Via Pietro Giardini, 1355 - 41126 Modena (MO)

Ospedale San Michele di Cagliari - A.O. Brotzu

Azienda Ospedaliera

Piazzale A. Ricchi, 1 - 09134 Cagliari (CA)

Azienda Ospedaliera A. Cardarelli di Napoli

Azienda Ospedaliera

Via Antonio Cardarelli, 9 - 80131 Napoli (NA)

Ospedale di Parma

Azienda Ospedaliera integrata con l'Università

Via Gramsci, 14 - 43100 Parma (PR)

Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi di Firenze

Azienda Ospedaliera integrata con l'Università

Largo Brambilla, 3 - 50134 Firenze (FI)

Ospedale M. Bufalini di Cesena - AUSL Romagna

Ospedale a gestione diretta

Viale Ghirotti, 286 - 47521 Cesena (FC)

Fondazione Policlinico Tor Vergata di Roma

Azienda Ospedaliera integrata con l'Università

Viale Oxford, 81 - 00133 Roma (RM)

Ospedale Borgo Trento - Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona

Azienda Ospedaliera integrata con l'Università

Piazzale Stefani, 1 - 37126 Verona (VR)

Policlinico Universitario A. Gemelli di Roma

IRCCS fondazione

Largo Agostino Gemelli, 8 - 00168 Roma (RM)

Arcispedale Sant'Anna di Ferrara

Azienda Ospedaliera integrata con l'Università

Via Aldo Moro, 8 - 44124 Ferrara (FE)

Ospedale San Bortolo di Vicenza - ULSS 8 Berica

Ospedale a gestione diretta

Viale Rodolfi, 37 - 36100 Vicenza (VI)

Presidio Ospedaliero Universitario Santa Maria della Misericordia di Udine - ASU Friuli Centrale

Azienda Ospedaliera integrata con l'Università

Piazzale Santa Maria della Misericordia, 15 - 33100 Udine (UD)

Ospedale Guglielmo da Saliceto - AUSL Piacenza

Ospedale a gestione diretta

Via Taverna, 49 - 29121 Piacenza (PC)

Ospedale Policlinico San Matteo di Pavia

IRCCS fondazione

Viale Camillo Golgi, 19 - 27100 Pavia (PV)

Filtri

Tipo di struttura

Certificazioni

Comfort alberghieri

Info utili

Parcheggio

Accessibilità

Valutazioni istituzionali

Legenda

Livello di qualità

molto alto
alto
medio
basso
molto basso

Confronto tra questa struttura e le altre in Italia

sotto la media sopra la media