Quando si fa la protesi del ginocchio?
L’artrosi è la patologia che più comunemente colpisce il ginocchio e che ne compromette la funzionalità, causando dolore acuto o cronico che, nella maggior parte dei casi, diminuisce la qualità di vita della persona e la sua capacità di muoversi.
Ci sono poi altre patologie che interessano il ginocchio, come ad esempio:
Quando l’articolazione è danneggiata irreversibilmente è necessario un intervento chirurgico di sostituzione delle parti danneggiate, tramite l'inserimento di una protesi: la protesi al ginocchio.
La scelta di operare viene presa dal chirurgo ortopedico quando il paziente non trae più beneficio dai trattamenti effettuati (infiltrazioni e cure con farmaci), non vi è un miglioramento della condizione dell’articolazione o si crea una deformazione ossea del ginocchio. Quindi, quando il dolore al ginocchio e la sua rigidità sono talmente forti da compromettere la mobilità articolare – camminare, piegarsi, alzarsi e salire le scale - o quando l’infiammazione è cronica, allora si può prendere la decisione di operare.
 
I tipi di protesi
La sostituzione dell'articolazione del ginocchio può essere totale quando le lesioni alle ossa e ai legamenti sono gravi, oppure parziale (monocompartimentale) quando nel ginocchio vi sono ancore aree sane.
La durata della protesi varia in base al tipo di sostituzione. Si stima che la durata di una protesi a sostituzione totale sia di 15-20 anni, mentre quella parziale di 10-15 anni.
Le persone che normalmente si sottopongono all’intervento hanno un'età compresa tra i 50 e gli 80 anni, anche se non sono rari anche gli interventi eseguiti su adolescenti con artrite giovanile.
Indipendentemente dall’età, il risultato dell’operazione è assicurato in entrambi i casi. Il fattore età incide però sulla scelta del modello e del materiale di protesi più adeguato.
Vi è inoltre da considerare che la sostituzione di una protesi già installata è un intervento molto più complicato rispetto alla prima operazione, di conseguenza si tende a evitare di inserire una protesi di ginocchio ai pazienti più giovani, optando per trattamenti alternativi (riabilitativi e/o farmacologici).
 
L'intervento di protesi del ginocchio
L'intervento di protesi di ginocchio è un'operazione complessa, che coinvolge un'articolazione centrale per la mobilità del corpo umano.
L'intervento, più che la sostituzione del ginocchio, prevede il rivestimento del ginocchio (viene sostituita la superficie ossea del ginocchio). Il chirurgo ortopedico rimuove la cartilagine danneggiata e la superficie dell'osso, quindi impianta la protesi, la nuova superficie del ginocchio, fatta di metallo e plastica, per ripristinare l'allineamento e la funzione del ginocchio. La procedura chirurgica richiede in media circa 2 ore.
Dopo l'intervento inizia subito la riabilitazione, e già il giorno dopo l'intervento al paziente è chiesto di muoversi, chiaramente aiutandosi con stampelle e deambulatori. Il paziente resta in ospedale abbastanza poco, circa una settimana, il tempo necessario a verificare che la ferita si stia chiudendo adeguatamente e che non ci siano infezioni in atto.
Tuttavia la riabilitazione e i tempi di convalescenza sono lunghi, basti pensare che la completa funzionalità dell’articolazione si riacquisisce dopo circa due anni. Per un paio di mesi ci si muoverà con deambulatore e stampelle. Per fortuna pian piano si riprenderanno le normali attività quotidiane, dopo 4-6 settimane si sarà in grado di guidare e in 2-3 mesi si potrà tornare al lavoro.
 
Come scegliere la struttura
Per l’intervento chirurgico di "protesi di ginocchio" il Ministero della Salute indica il numero di interventi effettuati dalla struttura presa in considerazione, indice di esperienza della struttura. In particolare, è preferibile optare per strutture che effettuino almeno 100 interventi l'anno (semaforo verde)
 

Mappa

IRCCS Ospedale Galeazzi - Sant'Ambrogio di Milano - Gruppo San Donato

IRCCS privato accreditato SSN

Via Cristina Belgioioso, 173 - 20157 Milano (MI)

Note: Dati riferiti all'Istituto Clinico Sant’Ambrogio e all'Istituto Ortopedico Galeazzi, confluiti nell'IRCCS Ospedale Galeazzi-Sant’Ambrogio da Settembre 2022.
Casa di Cura Villa Igea di Acqui Terme - Habilita

Casa di Cura privata accreditata SSN

Strada Moirano, 2 - 15011 Acqui Terme (AL)

Istituto Clinico Humanitas di Rozzano

IRCCS privato accreditato SSN

Via Manzoni, 56 - 20089 Rozzano (MI)

Ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar

IRCCS privato accreditato SSN

Via Don Semprebon, 5 - 37024 Negrar (VR)

IFCA Casa di Cura Ulivella e Glicini di Firenze - Gruppo Giomi

Casa di Cura privata accreditata SSN

Via del Pergolino, 4/6 - 50139 Firenze (FI)

Policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Roma

Policlinico universitario privato

Via Álvaro del Portillo, 200 - 00128 Roma (RM)

Istituto Clinico San Siro di Milano - Gruppo San Donato

Casa di Cura privata accreditata SSN

Via Monreale, 18 - 20148 Milano (MI)

Casa di Cura Giovanni XXIII di Monastier di Treviso

Casa di Cura privata accreditata SSN

Via Giovanni XXIII, 7 - 31050 Monastier di Treviso (TV)

Casa di Cura Rizzola di San Donà di Piave

Casa di Cura privata accreditata SSN

Via Gorizia, 1 - 30027 San Donà di Piave (VE)

Policlinico Abano Terme

Istituto qualificato presidio della U.S.L.

Piazza Colombo, 1 - 35031 Abano Terme (PD)

Casa di Cura Villa Chiara di Casalecchio di Reno - Gruppo San Donato

Casa di Cura privata accreditata SSN

Via Porrettana, 170 - 40033 Casalecchio di Reno (BO)

Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna

IRCCS pubblico

Via Giulio Cesare Pupilli, 1 - 40136 Bologna (BO)

Casa di Cura Città di Parma

Casa di Cura privata accreditata SSN

Piazza Athos Maestri, 5 - 43123 Parma (PR)

Casa di Cura San Giorgio di Pordenone

Casa di Cura privata accreditata SSN

Via Gemelli, 10 - 33170 Pordenone (PN)

Casa di Cura Villa Betania di Roma - Gruppo Giomi

Ospedale privato accreditato SSN

Via Pio IV, 42 - 00165 Roma (RM)

Ospedale San Carlo di Nancy di Roma - GVM Care & Research

Ospedale privato accreditato SSN

Via Aurelia, 275 - 00165 Roma (RM)

Casa di Cura San Giuseppe Hospital di Arezzo - Korian

Casa di Cura privata accreditata SSN・Ambulatorio Polispecialistico・Centro di Riabilitazione

Via Alexander Fleming, 1/3 - 52100 Arezzo (AR)

Clinica San Francesco di Verona

Casa di Cura privata accreditata SSN

Via Monte Ortigara, 21/B - 37124 Verona (VR)

Casa di Cura Città di Bra

Casa di Cura privata accreditata SSN

Strada Montenero, 1 - 12042 Bra (CN)

Filtri

Tipo di struttura

Certificazioni

Comfort alberghieri

Info utili

Parcheggio

Accessibilità

Valutazioni istituzionali

Legenda

Livello di qualità

molto alto
alto
medio
basso
molto basso

Confronto tra questa struttura e le altre in Italia

sotto la media sopra la media