Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano

Via Francesco Sforza, 35 - 20122 Milano (MI)

Vedi sulla mappa
3.2

Malattie rare

La  Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano dispone di un team costituito da 90 specialisti, appartenenti a 28 diversi reparti, che si occupano di oltre 330 malattie rare e che lavorano in raccordo con lo Sportello Malattie Rare e 62 Associazioni di Volontariato.

Lo Sportello Malattie Rare collabora con i medici e assiste il paziente nella vita di tutti i giorni con interventi psicologici e sociali in modo da assicurare una cura a 360°.
L’attività dello Sportello si sviluppa a più livelli con la finalità di accogliere i bisogni del malato e della sua famiglia per costruire, attraverso una rete di specialisti, servizi territoriali e associazioni, percorsi integrati di aiuto e di sostegno.

Contatti
02-55032368
[email protected]

Per maggiori informazioni consulta la sezione dedicata alle Malattie Rare.

Informazioni e servizi

COME RAGGIUNGERCI
  • Metropolitana
    • linea 3 gialla, fermata Crocetta o Missori
    • linea 1 rossa, fermata San Babila o Duomo
  • Autobus
    • linea 94 fermata Ospedale Policlinico
    • linea 84 fermata P.ta Vittoria-Guastalla
    • linea 54 fermata via Larga/Fontana
    • dall'aeroporto di Linate linea 73 fermata via Larga/Fontana
    • dalla Stazione Centrale linea 60 fermata L.go Augusto
  • Tram
    • linea 16 fermata via Lamarmora oppure c.so di Porta Romana/via S.Sofia)
    • linea 24 fermata C.so di Porta Romana/Via S.Sofia
    • linee 12, 19 e 27 fermata L.go Augusto
    • linea 15 fermata Duomo
  • Auto
    • il Policlinico si trova all’interno dell’Area C. in via San Barnaba, via della Commenda e via Fanti sono presenti parcheggi privati a pagamento
ORARIO VISITEL’orario di visita ai pazienti è dalle 12.00 alle 20.00
Per esigenze assistenziali specifiche nei seguenti reparti l’orario è diverso:
  • Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale
    • Genitori: 24 ore su 24.
    • Fratelli e nonni: 17.30 – 18.30.
    • Parenti e amici : 17.00 – 17.30.
  • Neurorianimazione: 13.00 – 20.00
  • Rianimazione e Terapia Intensiva: 13.00 – 20.00
  • Unità Terapia Intensiva Coronarica - Area Intensiva: 12.00 – 20.00
PRENOTAZIONILe prestazioni possono essere prenotate scegliendo una tra le seguenti modalità:
  • Prenotazioni con il Servizio Sanitario Nazionale
    • telefonicamente per le contattando il Numero Verde Regionale 800 638638 (da rete fissa) o 02 999599 (da cellulare), attivo dal Lunedì al Sabato dalle ore 08.00 alle ore 20.00
    • di persona recandosi agli sportelli dal Lunedì al Venerdì dalle ore 09.00 alle ore 18.00
    • presso tutte le farmacia abilitate
  • Prenotazioni in Libera Professione
    • telefonicamente contattando il numero 02 55034422 dal Lunedì al Venerdì dalle ore 09.0 alle ore 18.00, il Sabato dalle ore 09.00 alle ore 12.00
    • di persona: 
      • Clinica Mangiagalli – Casse Ticket – via della Commenda, 12
        dal Lunedì al Venerdì dalle ore 09.30 alle ore 19.30, il Sabato dalle ore 09.00 alle ore 12.00
      • Padiglione Frigerio – 1° piano – via Lamarmora, 5
        dal Lunedì al Venerdì dalle ore 15.00 alle ore 18.30
      • Padiglione Monteggia – Casse Ticket – Piano Terra - via F. Sforza, 35
        Il Lunedì, Martedì e Mercoledì dalle ore 14.00 alle ore 17.30
      • Padiglione via Pace – Casse Ticket – Piano Terra - via Pace, 9
        dal Lunedì al Venerdì dalle ore 14.00 alle ore 19.00
La disdetta delle visite prenotate può essere effettuata:
  • telefonicamente
    • per le prestazioni con il Servizio Sanitario Nazionale contattando il Numero Verde Regionale 800 638638 (da rete fissa) o 02 999599 (da cellulare), attivo dal Lunedì al Sabato dalle ore 08.00 alle ore 20.00
    • per le prestazioni in Libera Professione contattando il numero 02 55034422 dal Lunedì al Venerdì dalle ore 09.0 alle ore 18.00, il Sabato dalle ore 09.00 alle ore 12.00
  • di persona recandosi direttamente agli sportelli prenotazione (vedi sopra)

E' un istituto di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS) di Milano, specializzato in riparazione e sostituzione di cellule, organi, tessuti e urgenza-emergenza nell'adulto e nel bambino.
Padiglioni attività e servizi

Servizi

Certificazioni

Bollini Rosa: ospedale a misura di donna (valutazione complessiva): 3

Centro Nazionale Trapianti: Cellule Staminali Emopoietiche, Fegato, Midollo, Polmone, Rene

Breast Unit: organizzazione multidisciplinare per il tumore al seno

Procreazione Medicalmente Assistita: Livello 3: abilitato a tecniche complesse, anche in anestesia generale

JACIE: qualità nel trattamento delle cellule staminali emopoietiche

Rete Europea di Riferimento (ERN). La struttura appartiene alla Rete Europea di Riferimento (ERN) per: Disturbi ossei, Patologie del rene, Patologie ematologiche, Patologie urogenitali, Malformazioni congenite e rare disabilità mentali, Patologie neuromuscolari, Patologie del tessuto connettivo e muscoloscheletrico, Patologie della pelle

Comfort alberghieri

Neonato in stanza con la madre (rooming-in): con possibilità di Nido

Info utili

Bar

Libreria

Servizio di mediazione culturale

Bancomat

Servizio religioso (cappellano)

Area di preghiera

Supporto al lutto

Centro antiviolenza sulla donna

Parcheggio

Parcheggio interno o adiacente alla struttura: a pagamento

Aree specialistiche

Anatomia Patologica
Astanteria - Degenza Breve
Cardiologia
Certificazioni:
Chirurgia Generale
Chirurgia Maxillo Facciale
Chirurgia Pediatrica
Chirurgia Toracica
Chirurgia Vascolare
Dermatologia
Certificazioni:
Dietologia e Nutrizione Clinica
Certificazioni:
Elettrofisiologia e Emodinamica
Ematologia e Immunoematologia
Endocrinologia e Diabetologia
Certificazioni:
Fisiopatologia della Riproduzione - PMA
Certificazioni:
Gastroenterologia
Geriatria
Ginecologia
Certificazioni:
Medicina dei Trapianti
Medicina del Lavoro
Medicina Interna - Generale
Medicina Nucleare
Nefrologia
Neonatologia
Neurochirurgia
Neurologia
Certificazioni:
Neurologia d'urgenza e Stroke Unit
Neuropsichiatria Infantile
Oculistica
Odontoiatria e Stomatologia
Oncoematologia
Oncologia
Certificazioni:
Ostetricia
Certificazioni:
Otorinolaringoiatria
Pediatria
Pensionanti
Pneumologia
Certificazioni:
Pronto soccorso
Certificazioni:
Pronto soccorso ginecologico h24
Pronto soccorso pediatrico h24
Psichiatria e Psicologia
Certificazioni:
Radiologia e Diagnostica per Immagini
Reumatologia
Certificazioni:
Senologia
Certificazioni:
Servizi Territoriali
Terapia Intensiva
Terapia Intensiva Neonatale
Unità Coronarica - Unità Intensiva Cardiologica
Urologia e Andrologia
Certificazioni:
Urologia Pediatrica

Valutazioni degli utenti

Valutazioni ottenute sulla base dell'esperienza degli utenti che si sono recati presso la struttura.

Valutazione globale
3.2

Basato su 114 valutazioni degli utenti

Valutazioni sulla struttura


Da consigliare a parenti e amici
3.1
Pulizia
3.3
Rispetto della privacy
3.3
Qualità dell'ospitalità e della struttura
3.2
Disponibilità e gentilezza del personale medico
3.3
Disponibilità e gentilezza del personale non medico
3.3
Chiarezza delle informazioni mediche ricevute
3.4
Chiarezza delle informazioni amministrative e organizzative
3.2
Qualità dei pasti
2.4
Gestione delle visite dei parenti
3.6

Inserisci la tua valutazione

Valuta la struttura

Da consigliare a parenti e amici
0.0
Pulizia
0.0
Rispetto della privacy
0.0
Qualità dell'ospitalità e della struttura
0.0
Disponibilità e gentilezza del personale medico
0.0
Disponibilità e gentilezza del personale non medico
0.0
Chiarezza delle informazioni mediche ricevute
0.0
Chiarezza delle informazioni amministrative e organizzative
0.0
Qualità dei pasti
0.0
Gestione delle visite dei parenti
0.0

Aiuta altri utenti a conoscere meglio la struttura sanitaria

Compila con i tuoi dati per confermare la tua valutazione. Grazie!

Esprimo inoltre il consenso per:

*tutti i campi sono obbligatori.

Dati della struttura aggiornati a Marzo 2023

Mappa