dall'autostrada A4 (Milano-Venezia): uscire a Padova Est, prendere viale Venezia in direzione della Stanga e seguire le indicazioni per l'Ospedale e centro città
dall’autostrada A13 (Bologna-Padova): uscire a Padova Sud, seguire la direzione Centro e poi le indicazioni per l'Ospedale e centro città
In treno: dalla stazione ferroviaria prendere gli autobus APS delle linee 6, 14 e 24 (nei giorni festivi 41 e 43) e scendere alla fermata Ospedale. E' possibile utilizzare le linee extraurbane di Busitalia in partenza dalla stazione delle corriere adiacente alla stazione FS:
sulla direttrice Ponte San Nicolò/Voltabarozzo: 001 - 002 - 003 - 004 - 005 - S073 - 604
sulla direttrice Zona Industriale/Stanga: 071 - 073
In metrobus: scendere alla fermata Santo, svoltare a destra lungo via Belludi. Giunti in piazza del Santo proseguire lungo via Cesarotti, svoltare a sinistra in via San Francesco e successivamente a destra in via Ospedale Civile
In aereo: dall'aeroporto di Venezia è possibile utilizzare il servizio bus SITA
In taxi: radiotaxi Padova - tel. 049.651333
PRENOTAZIONILe visite e/o gli esami possono essere prenotati scegliendo una delle seguenti modalità:
di persona recandosi presso gli sportelli del CUP dal lunedì al venerdì 7.30 - 19.00
telefonicamente chiamandio il Call Center (ULSS 16) al numero 840.000664 dal lunedì al venerdì 7.30 - 17.00
Per informazioni e prenotazioni è attiva una linea telefonica riservata alle malattie rare 049.8212015 dal Lunedì al Venerdì dalle ore 09.00 alle ore 12.00
L’Azienda Ospedaliera di Padova è un ospedale ad alto contenuto tecnologico ed assistenziale che dispone di 1400 posti letto ordinari e 172 posti letto in Day Hospital. L’Azienda Ospedaliera di Padova costituisce inoltre per l’Università degli Studi di Padova l’Azienda di riferimento per le attività di didattica e di ricerca.
Servizi
Certificazioni
ISO 9001: qualità dei processi
Bollini Rosa: ospedale a misura di donna (valutazione complessiva): 3
Centro Nazionale Trapianti: Cellule Staminali Emopoietiche, Cuore, Fegato, Midollo, Pancreas, Polmone, Rene
Procreazione Medicalmente Assistita: Livello 3: abilitato a tecniche complesse, anche in anestesia generale
JACIE: qualità nel trattamento delle cellule staminali emopoietiche
Rete Europea di Riferimento (ERN). La struttura appartiene alla Rete Europea di Riferimento (ERN) per: Disturbi ossei, Anomalie craniofacciali e i disturbi otorinolaringoiatrici, Malattie Endocrinologiche, Patologie del rene, Anomalie congenite ed ereditarie, Patologie ematologiche, Patologie urogenitali, Patologie dell'occhio, Patologie cardiache, Malformazioni congenite e rare disabilità mentali, Patologie epatiche, Patologie respiratorie, Patologie metaboliche ereditarie, Patologie neuromuscolari, Tumori pediatrici, Patologie del tessuto connettivo e muscoloscheletrico, Patologie della pelle, Trapianti nei bambini
Comfort alberghieri
Possibilità camera privata: gratuito
Persone per camera: da 2 a 4
Neonato in stanza con la madre (rooming-in): con possibilità di Nido
Possibilità di ospitare famigliari: all'interno della struttura
Info utili
Bar
Servizi di traduzione
Bancomat
Servizio religioso (cappellano)
Area di preghiera
Supporto al lutto
Parcheggio
Parcheggio interno o adiacente alla struttura: gratuito
Accessibilità
Parcheggio disabili interno o adiacente alla struttura: gratuito