Presidio Ospedaliero CTO - ASST Gaetano Pini-CTO

Via Bignami, 1 - 20126 Milano (MI)

Vedi sulla mappa
2.3

Aree specialistiche

Neurologia

Al Presidio CTO ha sede il Centro Parkinson e Parkinsonismi, un’Unità Operativa unica nel suo genere, composta da medici neurologi, nutrizionisti, psicologi, un genetista, che si occupano esclusivamente di disturbi del movimento, nello specifico Parkinson e Parkinsonismi. Sono effettuati:
  • ricoveri in Day Hospital, principalmente per monitorare l’effetto terapeutico dei farmaci
  • prestazioni in Macroattività Ambulatoriale per il monitoraggio delle terapie avanzate infusionali
  • ricoveri di breve durata per il monitoraggio clinico del paziente
  • esecuzione di eventuali esami strumentali
  • rachicentesi
  • rivalutazione clinica di aggravamento della sintomatologia o comparsa di nuovi sintomi
Il Centro accoglie pazienti provenienti da tutta Italia. Per questa è attiva una reperibilità telefonica che consente loro di parlare con un neurologo tre ore nei giorni feriali: in questo modo si limitano ulteriori accesi ambulatoriali che sarebbero difficili da gestire dato il gran numero di pazienti (più di 30.000 nel database). Il Centro aderisce attivamente al percorso di “presa in carico del paziente cronico”, secondo le indicazioni di Regione Lombardia con un medico specificamente dedicato al processo di arruolamento.
All’attività di tipo clinico si affianca una intensa attività di ricerca, il Centro dispone di una banca dei tessuti nervosi unica nel suo genere in Italia in collaborazione con Centri Ospedalieri specializzati, IRCCS e Universitari, una Biobancabanca afferente al Network Telethon per gli studi sulla genetica e sui meccanismi molecolari della malattia; in collaborazione con i nutrizionisti si studia l’interferenza dei fattori nutrizionali sulla malattia.
Dalla collaborazione con la Fondazione Grigioni è stato inaugurato un laboratorio per l’analisi del movimento, approccio multimodale che integra diverse strumentazioni e metodiche per aiutare a comprendere le varie problematiche della malattia di Parkinson e offrire nuove strategie terapeutiche personalizzate ai bisogni individuali del paziente.
Sono inoltre presenti ambulatori per la cura: delle distonie, della malattia di Huntington e delle altre sindromi coreiche e un ambulatorio neuropsicologico.

Visita neurologica

Dati provenienti da Fonti Ufficiali

Valutazioni degli utenti

Valutazioni ottenute sulla base dell'esperienza degli utenti che si sono recati presso la struttura.

Valutazione globale
2.3

Basato su 38 valutazioni degli utenti

Valutazioni sulla struttura


Da consigliare a parenti e amici
2.0
Pulizia
3.0
Rispetto della privacy
2.6
Qualità dell'ospitalità e della struttura
2.8
Disponibilità e gentilezza del personale medico
2.3
Disponibilità e gentilezza del personale non medico
2.0
Chiarezza delle informazioni mediche ricevute
1.8
Chiarezza delle informazioni amministrative e organizzative
2.3
Qualità dei pasti
1.7
Gestione delle visite dei parenti
2.0

Inserisci la tua valutazione

Valuta l'area specialistica

Neurologia

0.0

Valuta la struttura

Da consigliare a parenti e amici
0.0
Pulizia
0.0
Rispetto della privacy
0.0
Qualità dell'ospitalità e della struttura
0.0
Disponibilità e gentilezza del personale medico
0.0
Disponibilità e gentilezza del personale non medico
0.0
Chiarezza delle informazioni mediche ricevute
0.0
Chiarezza delle informazioni amministrative e organizzative
0.0
Qualità dei pasti
0.0
Gestione delle visite dei parenti
0.0

Aiuta altri utenti a conoscere meglio la struttura sanitaria

Compila con i tuoi dati per confermare la tua valutazione. Grazie!

Esprimo inoltre il consenso per:

*tutti i campi sono obbligatori.

Dati della struttura aggiornati a Febbraio 2023

Mappa

Visite specialistiche più cercate

Trova strutture

Le migliori strutture per...