La
Cardiologia Riabilitativa del Presidio CTO effettua interventi riabilitativi in pazienti che abbiano subito eventi cardiaci acuti e/o interventi di cardiochirurgia.
I
percorsi riabilitativi si diversificano a seconda della complessità clinico-assistenziale del paziente:
- ricovero: in reparto di 30 letti, riservato a pazienti a elevata complessità
- MAC (Macroattività Ambulatoriale Complessa): mediante un numero variabile di sedute ambulatoriali, con accesso bi o trisettimanale, per la durata di circa 2-3 ore, a secondo della patologia di base. Vengono distinte in 06, 07 e 08, a seconda del grado di complessità clinico-assistenziale ed erogate con il Servizio Sanitario Nazionale
I pazienti che accedono alla Struttura Semplice di Cardiologia Riabilitativa provengono da Ospedali di Milano e hinterland:
- da Reparti di Cardiologia per Acuti dove sono stati ricoverati per sindrome coronarica acuta trattata o meno con procedure di angioplastica percutanea, scompenso cardiaco, aritmie
- da Reparti di Cardiochirurgia dove sono stati sottoposti ad interventi di chirurgia coronarica (by pass aorto-coronarico), valvolare (riparazione/sostituzione di valvole cardiache), vascolare (sostituzione di aorta toraco-addominale)
Gli
obiettivi della Cardiologia Riabilitativa sono molteplici:
- garantire la stabilità clinica
- ridurre il rischio di nuovi eventi cardiovascolari
- migliorare la qualità di vita
- incidere complessivamente in modo positivo sulla sopravvivenza
Posti letto: 30 ordinario, 3 in day hospital