Aree specialistiche
Neurochirurgia
La U.O.C. Neurochirurgica dell'Istituto Neurologico Mediterraneo Neuromed di Pozzilli, attiva dal 1995, è orientata alla neurochirurgia di elezione con particolare riferimento alla chirurgia oncologica, neuro vascolare, stereotassica e traumatologica.
Ha la più importante casistica italiana di asportazione completa di tumori spinali e cerebrali in area critica.
All’interno di questa Unità si svolgono anche attività di Neurochirurgia Funzionale, una branca della neurochirurgia che si occupa del trattamento chirurgico di malattie del sistema nervoso quali la Malattia di Parkinson, il tremore essenziale, le distonie e il dolore cronico di origine neuropatica.
Fiore all'occhiello è il trattamento neurochirurgico delle epilessie farmaco resistenti con rimozione dell'area del cervello causa delle crisi.
Inoltre è attivo anche il Centro per diagnosi e cura delle deformità vertebrali, specializzato nella cura di pazienti con patologie della colonna vertebrale. Dispone di strumenti d’avanguardia e, data l'importante casistica trattata, è un centro di riferimento del Centro-Sud Italia. Si occupa principalmente di diagnosi e trattamento sia conservativo che chirurgico delle deformità vertebrali che si manifestano in età dell’accrescimento o in età adulta. Il responsabile del Centro è il Prof. Carlo Piergentili: leggi l'intervista su come avviene la diagnosi per la scoliosi.
Per maggiori informazioni contatta il numero 0865.929350
Ha la più importante casistica italiana di asportazione completa di tumori spinali e cerebrali in area critica.
All’interno di questa Unità si svolgono anche attività di Neurochirurgia Funzionale, una branca della neurochirurgia che si occupa del trattamento chirurgico di malattie del sistema nervoso quali la Malattia di Parkinson, il tremore essenziale, le distonie e il dolore cronico di origine neuropatica.
Fiore all'occhiello è il trattamento neurochirurgico delle epilessie farmaco resistenti con rimozione dell'area del cervello causa delle crisi.
Inoltre è attivo anche il Centro per diagnosi e cura delle deformità vertebrali, specializzato nella cura di pazienti con patologie della colonna vertebrale. Dispone di strumenti d’avanguardia e, data l'importante casistica trattata, è un centro di riferimento del Centro-Sud Italia. Si occupa principalmente di diagnosi e trattamento sia conservativo che chirurgico delle deformità vertebrali che si manifestano in età dell’accrescimento o in età adulta. Il responsabile del Centro è il Prof. Carlo Piergentili: leggi l'intervista su come avviene la diagnosi per la scoliosi.
Per maggiori informazioni contatta il numero 0865.929350
Visite
Controllo o programmazione di neurostimolatore encefalico
Controllo o programmazione di neurostimolatore spinale
Controllo protesico elettroacustico
Visita audiologica, visita foniatrica
Visita neurochirurgica
Visita neurochirurgica di controllo
Visita neuropsichiatrica infantile
Visita neuropsichiatrica infantile di controllo
Esami
Acufenometria, prove audiometriche sopraliminari
Analisi strumentale della voce (esame fonetografico)
Audiometria tonale e vocale protesica (verifica beneficio protesico)
Biopsia a cielo aperto dei nervi cranici o periferici o dei gangli
Biopsia a cielo aperto di lesione cerebrale
Biopsia dei seni nasali
Biopsia del naso
Biopsia dell'orecchio esterno
Biopsia dell'orecchio medio
Biopsia della laringe
Biopsia faringea
Biopsia percutanea dei nervi periferici
Elettrococleografia
Elettroencefalogramma con sonno farmacologico
Elettromiografia (EMG) dell'occhio
Elettromiografia (EMG) di una singola fibra
Elettromiografia semplice (EMG)
Emissioni otoacustiche
Esame audiometrico vocale
Gustometria (olfattometria)
Laringostroboscopia
Misure protesiche in situ
Potenziali evocati vestibolari (VEMPS)
Rinomanometria con o senza test di provocazione
Risposte riflesse. H, F, blink reflex, riflesso bulbocavernoso, riflessi esterocettivi agli arti
RMN (risonanza magnetica) cervello e tronco encefalico senza contrasto
Stimolazione ripetitiva
Stimolazioni vestibolari rotatorie. Prove rotatorie, prove pendolari a smorzamento meccanico
Test delle abilità visuo spaziali (somministrazione e interpretazione)
Test delle funzioni esecutive (somministrazione e interpretazione)
Test di stimolazione elettrica al promontorio
Test di valutazione della risposta motoria alla levodopa o apomorfina
Test per tetania latente
Videoendoscopia delle vie aeree e digestive superiori (VADS)
Interventi
Asportazione del seno preauricolare
Asportazione o altri interventi dell'ugola
Asportazione o demolizione locale di lesione intranasale
Asportazione radicale di neoformazione dell'orecchio esterno
Blocco delle faccette articolari vertebrali con anestetici locali
Blocco percutaneo paravertebrale delle faccette articolari
Craniotomia e craniectomia
Gangliectomia sfenopalatina
Incisione del canale uditivo esterno e del padiglione auricolare
Incisione dell'ugola
Incisione delle meningi cerebrali
Incisione e drenaggio ascesso peritonsillare
Iniezione di farmaci non anestetici nel canale vertebrale
Interventi sui seni nasali per via endoscopica senza biopsia
Interventi sulla tuba di Eustachio. Cateterismo, insufflazione, intubazione, polimerizzazione
Laringectomia completa
Laringectomia radicale
Liberazione del tunnel carpale
Liberazione del tunnel cubitale, di sciatico popliteo esterno al capitello peroneale
Liberazione del tunnel tarsale
Lisi di aderenze del naso. Sinechia nasale
Lisi di aderenze della mano (dito a scatto)
Miringocentesi senza inserzione di tubo
Miringotomia con inserzione di tubo
Puntura di reservoir cranico per deliquorazione
Rachicentesi
Resezione o asportazione dei nervi periferici
Rimozione di corpo estraneo da tonsille e adenoidi mediante incisione
Rimozione di neurostimolatore dei nervi periferici
Rimozione di trazione transcranica o dispositivo di Halo
Riparazione di perforazione della membrana timpanica
Settoplastica
Simpatectomia cervicale
Simpatectomia lombare
Simpatectomia periarteriosa
Simpatectomia presacrale
Sostituzione di protesi fonatoria
Stapedectomia
Tonsillectomia
Turbinoplastica
Ventricolostomia
Trattamenti
Adattamento impianti cocleari
Aspirazione o lavaggio dei seni nasali
Controllo di epistassi mediante tamponamento
Infiltrazione transtimpanica di farmaci in otomicroscopia
Iniezione di agenti neurolitici nei nervi simpatici
Iniezione di anestetico in nervo periferico per analgesia
Iniezione di anestetico nei nervi simpatici
Iniezione di anestetico nel canale vertebrale per analgesia
Iniezione di farmaci citotossici nel canale vertebrale
Iniezione di sostanze ispessenti nella parete di fistola tracheo-esofagea
Iniezione di tossina botulinica
Irrigazione dell'orecchio o rimozione di cerume
Medicazione a guida endoscopica dei seni nasali
Medicazione in otomicroscopia
Posizionamento di sondino naso-gastrico per nutrizione enterale
Puntura dei seni nasali per aspirazione o lavaggio
Riduzione chiusa di frattura nasale non a cielo aperto
Rimozione di corpo estraneo intraluminale dall'orecchio, naso senza incisione
Rimozione di corpo estraneo intraluminale dalla faringe laringe, senza incisione
Sostituzione di cannula tracheostomica
Toilette di tracheostomia
Training condizionamento audiometrico infantile
Training per disturbi audiofonologici
Training per disturbi cognitivi seduta di gruppo
Training per disturbi cognitivi seduta individuale
Valutazioni degli utenti
Valutazioni ottenute sulla base dell'esperienza degli utenti che si sono recati presso la struttura.
Valutazione globale
4.5
Basato su 353 valutazioni degli utenti
Valutazioni sull'area specialistica
Neurochirurgia
4.9
Valutazioni sulla struttura
Da consigliare a parenti e amici
4.1
Pulizia
4.5
Rispetto della privacy
4.4
Qualità dell'ospitalità e della struttura
4.3
Disponibilità e gentilezza del personale medico
4.1
Disponibilità e gentilezza del personale non medico
4.4
Chiarezza delle informazioni mediche ricevute
4.2
Chiarezza delle informazioni amministrative e organizzative
4.2
Qualità dei pasti
3.9
Gestione delle visite dei parenti
4.4