Aree specialistiche
Cardiologia
L'U.O.C. di Cardiologia di Maria Eleonora Hospital, annovera un insieme di attività di alta specializzazione che di fatto la rendono un Centro di Eccellenza per la diagnosi e cura di tutte le manifestazioni patologiche dell'apparato cardiovascolare sia nelle forme acute che in quelle croniche.
Ad essa accedono le seguenti tipologie di pazienti:
Ad essa accedono le seguenti tipologie di pazienti:
- pazienti con manifestazioni patologiche acute provenienti dal Territorio ovvero da altri Ospedali pubblici o privati-accreditati, non dotati delle attrezzature idonee a prestare un livello diagnostico e assistenziale avanzato
- pazienti con patologie croniche, provenienti da Territorio ovvero inviati da altri specialisti, che necessitano di una migliore definizione diagnostica/terapeutica
- pazienti ricoverati nella Struttura Cardiochirurgica di Maria Eleonora Hospital che, sebbene abbiano completato la degenza in Terapia Intensiva post-Cardiochirurgica, manifestano problematiche di tipo squisitamente clinico
- ecocardiogramma basale, da stress farmacologico e da stress fisico: esso è un esame squisitamente diagnostico che consente di valutare la presenza di patologie valvolari e la loro entità, la funzione del cuore, la presenza di anomalie congenite o acquisite. Tale metodica, se associata alla somministrazione di determinati farmaci vaso-attivi ovvero se eseguita in corso di stress fisico può fornire precise indicazioni circa la gravità delle forme patologiche più frequenti. E può avere un elevato potere prognostico
- ecografia doppler delle arterie e delle vene: fornisce precisa nozione dello stato anatomico dei vasi dei principali distretti vascolari periferici svelando la presenza di stenosi, dilatazioni, occlusioni trombotiche e aneurismi
- elettrocardiogramma dinamico di 24h secondo holter: registra l'attività elettrica del cuore per tutta la durata della registrazione, svelando la presenza di disturbi del ritmo cardiaco sia in senso tachi che in senso bradicardico. E' molto utile ai fini della valtazione di efficacia di una determinata terapia antiaritmica
- holter pressorio: monitoraggio domiciliare h24 della pressione arteriosa
- test ergonometrico (elettrocardiogramma da sforzo): registra il comportamento dell'apparato cardiovascolare durante uno sforzo fisico: a partire dalle variazioni dell'ecg durante lo sforzo e nella fase di recupero, della Frequenza Cardiaca e della Pressione Arteriosa. Esso ha un elevato valore diagnostico sia per la conferma che per la esclusione di patologie coronariche. Ha un elevato potere prognostico in caso di patologia coronarica già nota. Valuta correttamente l'efficacia di un trattamento farmacologico anti-ischemico o di una procedura di rivascolarizzazione coronarica
- ecocardiogramma transesofageo: è una metodica che utilizza gli ultrasuoni prodotti da una sonda posta nell'esofago per eseguire uno studio morfologico e funzionale del cuore. L'ecocardiogramma transesofageo è molto simile dal punto di vista tecnico ad una gastroscopia. Viene eseguito attraverso l'uso di una sonda (trasduttore) applicata ad un gastroscopio modificato e collegata ad un ecografo, una macchina in grado di elaborare e rappresentare immagini; l'esame viene in genere eseguito in sedazione per lo studio delle cardiopatie congenite specie dell'adulto e delle patologie valvolari
- doppler transcranico: è una metodica non invasiva dotata di elevata sensibilità che permette di evidenziare una comunicazione intracardiaca e/o artero-venosa polmonare. In casi selezionati verranno adottate le soluzioni di "chiusura" del difetto, percutanea (il cosiddetto ombrellino) o chirurgica
Posti letto: 2 in day hospital
Visite
Visita angiologica
Visita cardiologica
Visita cardiologica di controllo
Esami
Coronarografia (angiografia coronarica)
Ecocolordoppler cardiaco
Ecocolordoppler cardiaco a riposo
Ecocolordoppler cardiaco transesofageo
Ecocolordoppler degli arti inferiori o superiori arterioso e/o venoso
Ecocolordoppler dei grossi vasi addominali arteriosi o venosi
Ecocolordoppler dei tronchi sovraortici a riposo
Ecografia degli arti superiori o inferiori o distrettuale, arteriosa o venosa
Elettrocardiogramma (ECG)
Elettrocardiogramma dinamico (secondo Holter)
Massaggio cardiaco a torace chiuso
Monitoraggio continuo (24 ore) della pressione arteriosa (Holter pressorio)
Monitoraggio della pressione arteriosa sistemica
Monitoraggio della pressione dell'arteria polmonare
Monitoraggio della pressione venosa centrale
Monitoraggio elettrocardiografico
Test cardiovascolare da sforzo con pedana mobile
Test da sforzo cardiopolmonare
Interventi
Cardioversione atriale
Trattamenti
Ossigenazione extracorporea delle membrane (ECMO)
Pacchetti
Check up Cardiovascolare
Note: include: Alanina aminotransferasi ALT; Aspartato aminotransferasi AST; Colesterolo HDL; Colesterolo totale; Creatininemia; ECG; Esame delle urine; Esame emocromocitometrico e morfologico completo; Glicemia; Misurazione della pressione arteriosa; Trigliceridi
Check up Uomo 30-40 anni
Note: include: Alanina aminotransferasi ALT; Aspartato aminotransferasi AST; Azotemia; Colesterolo totale; Creatininemia; ECG; Elettroliti (Sodio, Potassio, Cloro); Emocromo con formula; Esame delle urine; Gamma GT; Glicemia; PCR; Trigliceridi; Uricemia; Visita cardiologica
Check up Uomo over 40 anni
Note: include: Alanina aminotransferasi ALT; Aspartato aminotransferasi AST; Azotemia; Colesterolo totale; Creatininemia; ECG; Ecografia addominale inferiore; Elettroliti (Sodio, Potassio, Cloro); Emocromo con formula; Esame delle urine; Gamma GT; Glicemia; PCR; PSA; Trigliceridi; Uricemia; Visita cardiologica
Valutazioni degli utenti
Valutazioni ottenute sulla base dell'esperienza degli utenti che si sono recati presso la struttura.
Valutazione globale
5.0
Basato su 23 valutazioni degli utenti
Valutazioni sull'area specialistica
Cardiologia
5.0
Valutazioni sulla struttura
Da consigliare a parenti e amici
5.0
Pulizia
5.0
Rispetto della privacy
5.0
Qualità dell'ospitalità e della struttura
5.0
Disponibilità e gentilezza del personale medico
5.0
Disponibilità e gentilezza del personale non medico
5.0
Chiarezza delle informazioni mediche ricevute
5.0
Chiarezza delle informazioni amministrative e organizzative
5.0
Qualità dei pasti
4.5
Gestione delle visite dei parenti
5.0