Il presidio ospedaliero Gaetano Pini è uno degli ospedali ortopedici più antichi d'Italia. Mette a disposizione dei pazienti 274 posti letto, un servizio traumatologico d'urgenza, numerosi ambulatori specialistici, sale gessi, servizi radiodiagnostici specialistici e accoglie ogni anno oltre 500mila utenti.
Inoltre è dotato delle più sofisticate tecnologie di imaging, un'area pediatrica e un reparto dedicato ai pazienti oncologici. Al Presidio Pini ha sede anche il Dipartimento di Reumatologia, punto di riferimento internazionale. È sede delle Scuole di Specializzazione in Ortopedia e Traumatolgia e in Reumatologia dell'Università degli Studi di Milano.
Inoltre, al Presidio Pini ha sede il Centro Servizi Presa in Carico dei pazienti affetti da malattie croniche (CeSPIC), situato in via Pini 1, un’area dedicata all’accoglienza dei pazienti che hanno scelto di avvalersi del Pini quale ente “gestore” dei percorsi di cura, osservazione e controllo periodici legati a una patologia cronica quali:
Sclerosi sistemica
Spondilite anchilosante
Artrite reumatoide
Psoriasi
Artropatia psoriasica
Lupus eritematoso sistemico
Malattie del sistema osteomuscolare
Malattia di Sjogren
Parkinson e parkinsonismi
COME RAGGIUNGERCI
Metropolitana: MM3 Linea Gialla, fermata Crocetta. Per maggiori informazioni sul servizio si invita a consultare il sito atm.it
Autobus
n° 26, fermata via Ripamonti/viale Sabotino
n° 94, fermata porta Romana/Santa Sofia
n° 65, fermata Crocetta M3
Per maggiori informazioni sul servizio si invita a consultare il sito atm.it
Tram
n° 9, fermata via Ripamonti/viale Sabotino
n° 15, fermata corso Italia/via Santa Sofia, percorrendo via Mercalli fino a piazza Cardinal Ferrari
n° 16, fermata Crocetta M3
n° 24, fermata Crocetta M3 o corso di Porta Vigentina
Per maggiori informazioni sul servizio si invita a consultare il sito atm.it
BikeMi
Fermata n° 30, Crocetta
Fermata n° 72, San Calimero
Per maggiori informazioni sul servizio si invita a consultare il sito bikemi.com
Auto: il Presidio Ospedaliero si trova all'interno della Area C, per maggiori informazioni consultare il sito del Comune di Milano. La struttura dispone di parcheggi a pagamento nelle vicinanze. IMPORTANTE: in tutta l’area ospedaliera è attivo un servizio di rimozione forzata dei veicoli in sosta senza autorizzazione o al di fuori degli spazi dedicati.
PRENOTAZIONILe prestazioni possono essere prenotate scegliendo una delle seguenti modalità:
prenotazioni telefoniche: per le prime visite e gli esami radiodiagnostici di primo accesso attraverso il Call Center Regionale al numero 800.638.638 (da rete fissa) o al numero 02.99.95.99 (da cellulare) dalle ore 08.00 alle ore 20.00 dal Lunedì al Sabato. Occorre avere l’impegnativa. Per le visite successive gli esami radiodiagnostici prescritti in occasione della prima visita presso questa ASST e post Servizio Traumatologico d’Urgenza: attraverso il Cup al numero 02.58296.830 dalle ore 08.00 alle ore 18.00 dal Lunedì al Venerdì. Occorre avere l’impegnativa e il referto della visita ambulatoriale precedente o del Servizio di Traumatologia d’Urgenza.
prenotazione di persona: presso lo sportello Cup di via Pini, 3 dalle ore 07.40 alle ore 16.40 dal Lunedì al Venerdì. Occorre essere muniti di impegnativa redatta da meno di un anno e tessera sanitaria. Per le visite successive alla prima occorre anche il precedente referto ambulatoriale o del Servizio Traumatologico d’urgenza.
ORARIO UFFICIO URP
di persona: presso l'ufficio URP sito in via Gaetano Pini, 1 - Padiglione Principe piano rialzato - dal Lunedì al Venerdì dalle ore 09.00 alle ore 13.00.
telefonicamente: dal Lunedì al Venerdì dalle ore 09.00 alle ore 13.00 contattando il numero 02.58296564
Servizi
Certificazioni
ISO 9001: qualità dei processi
Bollini Rosa: ospedale a misura di donna (valutazione complessiva): 3
Comfort alberghieri
TV in camera: a pagamento
Wi-Fi: a pagamento
Possibilità camera privata: gratuito
Persone per camera: 2
Bagno in camera
Possibilità di ospitare famigliari: in strutture adiacenti convenzionate
Info utili
Bar
Libreria
Farmacia
Servizio di mediazione culturale
Lingue Parlate: Inglese
Bancomat
Servizio religioso (cappellano)
Area di preghiera
Parcheggio
Parcheggio interno o adiacente alla struttura: a pagamento
Accessibilità
Accessibile da persone a mobilità ridotta
Parcheggio disabili interno o adiacente alla struttura: gratuito
Servizio di trasporto verso strutture convenzionate: a pagamento