La Fondazione IRCCS - Istituto Nazionale dei Tumori (INT) è un istituto pubblico di ricovero e cura a carattere scientifico. Fondato nel 1928, l’INT è primo in Italia tra gli IRCCS oncologici ed è centro di riferimento nazionale e internazionale sia per i tumori più frequenti che per quelli più rari e pediatrici. Con 540 persone dedicate e 27 laboratori, è oggi polo di eccellenza per le attività di ricerca pre-clinica, traslazionale e clinica, di assistenza ed epidemiologica. Definito come “Comprehensive Cancer Center”, secondo quanto stabilito dall’Organizzazione degli Istituti del Cancro Europei (OECI), l'INT, con 16 brevetti e ben 5 Registri di Patologia Istituzionali, è affiliato a oltre una decina di organizzazioni internazionali per la ricerca e cura del cancro (OECI, UICC, WIN, EORTC) ed è membro nella rete «Cancer Core Europe» formata dai 7 principali European Cancer Center.
COME RAGGIUNGERCI
Auto: Tangenziale Est uscita “Viale Forlanini”, direzione centro città in viale Corsica, al terzo semaforo a destra in via Lomellina, via Aselli, piazza Gorini, a destra via Venezian
Metro: MM2 (verde), fermata Piola, a piedi 1.5 KM (circa 20 min); fermata Lambrate, a seguire Filobus 93, fermata piazzale Gorini
Treno: Stazione Milano Centrale, Stazione Milano Cadorna, Stazione Milano Porta garibaldi, Stazione Milano Lambrate
Aereo: Aereoporto Linate: autobus 73 fino alla fermata Corsica/Campania, poi con autobus 93, fermata piazzale Gorini. Aereoporto Malpensa: autobis e treni per stazioni ferroviarie Milano Centrale o FNM Cadorna, poi MM2 (verde), fermata Piola. Aereoporto Orio al Serio (BG): autobus per Milano Stazione Centrale, poi MM2 (verde), fermata Piola.
PRENOTAZIONI
Prenotazioni con il SSN:
Di persona: presso gli sportelli di via Venezian, 1
Telefono: 02.2390.1 dal lunedì al venerdì 8.30 - 16.00
Specializzati in:
PET - colina per tumori prostatici, PET per diagnosi/stadiazione neoplasie, Radioembolizzazione epatica, Tomografia a emissione di fotone singolo (SPECT), Valore di captazione standardizzato (SUV)
Specializzati in:
Bersagli molecolari, Immunoterapia, Metabolismo e dieta mima digiuno, Personalizzazione delle cure, Strategia delle sequenze terapeutiche
Specializzati in:
Chirurgia delle masse retroperitoneali, Trattamento integrato delle neoplasie uroteliali, Trattamento mini-invasivo delle piccole masse renali, Trattamento multidisciplinare del pene, Trattamento multidisciplinare delle neoplasie della prostata
Informiamo che, per migliorare l'esperienza di navigazione su Dove e Come Mi Curo
vengono installati cookies tecnici e traccianti, secondo quanto descritto
nell'Informativa sui Cookie completa.
Cliccando su "Accetta" o continuando la navigazione saranno attivati tutti i cookies.
Accetta