Informazioni e servizi
La Fondazione Policlinico Tor Vergata è un'Azienda Ospedaliera Universitaria di Roma che dispone di 388 posti letto.
COME RAGGIUNGERCI
- In auto:
- dal Grande Raccordo Anulare utilizzare le uscite 17 (Tor Bella Monaca) e 20 (Romanina - Tor Vergata):
- dall'uscita 17 la struttura è raggiungibile utilizzando circa 4 km di Viale di Tor Bella Monaca, percorrendola fino all'incrocio con via Duilio Cambellotti, (sulla destra visibile il campanile della Chiesa di Tor Bella Monaca) e seguendo le indicazioni per la Università Tor Vergata e Policlinico Tor Vergata;
- dall'uscita 20 il Policlinico è raggiungibile seguendo le indicazioni "Romanina - Tor Vergata" e successivamente quelle per il Policlinico.
- dalla A1 Roma-Napoli utilizzare l'uscita di Torrenova (la prima dopo il casello Roma Sud), percorrere via di Passo Lombardo e seguire le indicazioni per l'Università di Tor Vergata e Policlinico.
- Con i mezzi pubblici:
- Metro C - Grotte Celoni: linee 506 e 507
- Metro A - Anagnina: linea 506 e 20
- Metro C - Alessandrino e Mirti: linea 552
- Metro C - Torre Angela: linea 500
- Metro B - Ponte Mammolo: linea 058
- Linea 059 capolinea direttamente al Policlinico Tor Vergata
- Linea 20 parte dalla stazione Anagnina e devia per il Policlinico
- Linea N27 collegamento notturno da piazza di Cinecittà al Policlinico
- In aereo:
- dall'aeroporto di Roma Fiumicino prendere il treno Leonardo Express per la stazione Roma Termini. Da lì è possibile:
- prendere la Metro A fino alla fermata Anagnina e successivamente il bus;
- prendere la linea Fs Roma-Frosinone, fermarsi alla stazione di Tor Vergata a da lì utilizzare i bus navetta gratuiti.
- dall'aeroporto di Ciampino è possibile raggiungere con un autobus (frequenza ogni 20') la stazione ferroviaria di Ciampino. Da lì recarsi alla fermata Anagnina/Casal Morena e prendere il bus 506. Scendere alla fermata Tor Vergata/Pisoni.
- In treno: presso la stazione Termini servirsi della Metro A e percorrerla fino alla fermata Anagnina. Da lì servirsi di una delle linee disponibili.
ORARIO VISITEL’accesso ai familiari è consentito tutti i giorni 7.00 - 8.30 / 12.30 - 15.00 / 19.00 - 21.00
Nei seguenti reparti devono essere rispettati i seguenti orari di visita:
- Ematologia degenza/trapianti: 13.00 - 14.00 / 19.00 - 21.00
- Terapia Intensiva DEA: 17.45 - 19.45
- Terapia Intensiva TIPO: 15.00 - 16.00 / 19.00 - 20.00
- Terapia Intensiva Cardio Chirurgica: 18.00 - 19.00
- Pronto Soccorso OBI: 17.00 - 18.00
- Unità di Terapia Intensiva Coronarica - UTIC: 12.00 - 14.00 / 18.00 - 20.00
- UTN - Stroke Unit: 12.30 - 13.30 / 18.30 - 19.30
- SPDC – Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura: 13.00 - 13.45 / 19.00 - 20.00
PRENOTAZIONE
- Prestazioni “CLASSE DI PRIORITA’ B - D - P - senza indicazione di priorità”: per prenotare contattare il numero verde ReCup 80.33.33, attivo dal lunedì al venerdì 7.30 - 19.30, sabato 7.30 - 13.00. E’ possibile recarsi presso alcune farmacie del territorio aderenti all’iniziativa.
- Prestazioni di controllo prescritte con “CLASSE DI PRIORITA’ ALTRO”: per prenotare è possibile recarsi di persona allo sportello presso il CUP Centrale dal lunedì al venerdì 9.00 - 19.30; nei prefestivi 9.00 - 14.00. Il Sabato il servizio non è attivo. Tefonando al numero 06.2090.3333 attivo dal lunedì al venerdì 8.30 - 14.00. Oppure onLine compilando l’apposito form sul sito.
- Prestazioni prescritte con “CLASSE DI PRIORITA’ U”: vengono prenotate direttamente dal proprio Medico di base/specialista attraverso il servizio “Dottor CUP” e, di conseguenza NON sono prenotabili tramite ReCUP.
Servizi
Certificazioni
-
ISO 9001: qualità dei processi
-
Bollini Rosa: ospedale a misura di donna (valutazione complessiva): 2
-
Centro Nazionale Trapianti: Cellule Staminali Emopoietiche, Fegato, Midollo, Pancreas, Rene
Comfort alberghieri
-
TV in camera
-
Persone per camera: 2
-
Bagno in camera
Info utili
-
Bar
-
Libreria
-
Farmacia
-
Parrucchiere
-
Servizio di mediazione culturale
-
Bancomat
-
Servizio religioso (cappellano)
-
Area di preghiera
-
Supporto al lutto
-
Centro antiviolenza sulla donna
Parcheggio
-
Parcheggio interno o adiacente alla struttura: gratuito
Continua a leggere
Aree specialistiche
Astanteria - Degenza Breve
Scopri
Chirurgia Maxillo Facciale
Scopri
Cure Palliative - Hospice
Scopri
Elettrofisiologia e Emodinamica
Scopri
Ematologia e Immunoematologia
Scopri
Endocrinologia e Diabetologia
Scopri
Fisiopatologia della Riproduzione - PMA
Scopri
Malattie Infettive e Tropicali
Scopri
Medicina Interna - Generale
Scopri
Neurologia d'urgenza e Stroke Unit
Scopri
Neuropsichiatria Infantile
Scopri
Odontoiatria e Stomatologia
Scopri
Ortopedia e Traumatologia
Scopri
Psichiatria e Psicologia
Scopri
Radiologia e Diagnostica per Immagini
Scopri
Riabilitazione Ortopedica
Scopri
Unità Coronarica - Unità Intensiva Cardiologica
Scopri
Valutazioni degli utenti
Valutazioni ottenute sulla base dell'esperienza degli utenti che si sono recati presso la
struttura.
Basato su 24 valutazioni degli utenti
Valutazioni sulla struttura
Da consigliare a parenti e amici
Qualità dell'ospitalità e della struttura
Disponibilità e gentilezza del personale medico
Disponibilità e gentilezza del personale non medico
Chiarezza delle informazioni mediche ricevute
Chiarezza delle informazioni amministrative e organizzative
Gestione delle visite dei parenti
Inserisci la tua valutazione
Dati della struttura aggiornati
a Aprile 2022