Aree specialistiche
Urologia e Andrologia
Il servizio di Urologia e Andrologia della Clinica Pinna Pintor di Torino dispone sia di un reparto con 10 posti letto sia di un ambulatorio.
L'ambulatorio di Urologia e Andrologia della Clinica Pinna Pintor di Torino eroga:
L’attività chirurgica è volta principalmente al trattamento delle patologie oncologiche, della calcolosi e della patologia benigna della prostata. In generale, grande attenzione è dedicata alla chirurgia mini-invasiva: endoscopica, laparoscopica e robot assistita. Grazie a questo tipo di approccio e all’esperienza decennale maturata, l’equipe urologica è in grado di offrire eccellenti risultati oncologici e funzionali con minima invasività garantendo che consente una più rapido decorso postoperatorio e una celere ripresa delle attività quotidiane.
Per quanto riguarda la patologia oncologica, l’attività è volta al trattamento delle neoplasie della prostata del rene, della vescica e del testicolo.
La diagnosi ed il trattamento della neoplasia prostatica sono il “fiore all’occhiello” dell’attività dell’Urologia della Clinica. La diagnosi si avvale delle più avanzate tecnologie: in particolare della Risonanza Magnetica prostatica multiparametrica di ultima generazione, in grado di documentare anche piccole lesioni neoplastiche. La biopsia prostatica viene eseguita in modo “mirato” a partire dalle informazioni ottenute dalla RM, grazie ad avanzati softwares che consentono l’esecuzione di una “fusion biopsy”. Questo approccio consente una elevata affidabilità diagnostica e una potenziale riduzione delle complicanze legate alla manovra.
In caso di necessità di intervento chirurgico per l’asportazione della prostata (prostatectomia radicale) l’equipe urologica, grazie alla enorme esperienza in questo ambito e alla disponibilità del sistema robotico daVinci, vero prodigio della tecnologia biomedicale, è in grado di offrire eccellenti risultati oncologici e funzionali con mantenimento della potenza sessuale e della continenza.
La chirurgia robotica è grande protagonista anche nel trattamento dei tumori di rene e consente di eseguire interventi conservativi – ovvero procedure in cui viene asportato solo il tumore, conservando la parte di rene sana- in una elevatissima percentuale di casi, anche complessi, che in passato avrebbero richiesto un intervento radicale.
Il trattamento del tumore di vescica si giova, in caso di neoplasia non muscolo invasiva, di un approccio endoscopico che consente l’asportazione della neoplasia mediante energia bipolare plasmacinetica (pK), in caso di neoplasia muscolo invasiva-ovvero quando è necessario asportare l’intera vescica - l’equipe di urologi è in grado di offrire una estesa varietà di opzioni fra cui la “ricostruzione di una neovescica” mediante l’uso del robot, limitando così la necessità della stomia cutanea.
Nell’ambito del trattamento della calcolosi urinaria, la Clinica dispone delle più innovative strumentazioni endoscopiche e soprattutto del laser ad Holmio ad alta potenza attraverso cui è possibile risolvere, in modo mini-invasivo, ovvero senza la necessità di incisioni chirurgiche, la quasi totalità dei calcoli delle vie urinarie.
L’offerta curativa per il trattamento dell’adenoma di prostata è ampia e basata sulle più moderne tecniche operatorie e tecnologie elettromedicali. In primis la resezione transuretrale (TUR_P) ancora oggi considerata il gold standard per l’asportazione dell’adenoma, è eseguita mediante energia bipolare plasmacinetica, che garantisce elevata efficacia clinica e limita le complicanze rispetto alla tradizionale TURP monopolare. La disponibilità del laser ad olmio ad alta energia permette l’esecuzione della più efficace ed standardizzata tecnica per l’enucleazione endoscopica dell’adenoma, la HoLEP, mediante la quale si possono trattare anche adenomi di grandi dimensioni.
Infine, in casi selezionati e nei pazienti fortemente motivati al mantenimento dell’eiaculazione (che viene persa nella più parte degli interventi disostruttivi) è possibile utilizzare una rivoluzionaria tecnica robot assistita (denominata “pure adenomectomy”) che consente il mantenimento dell’eiaculazione in oltre il 90 % dei casi.
L'attività chirurgica dell'Unità Operativa è finalizzata al trattamento delle patologie urologiche benigne e neoplastiche con tecniche mini-invasive endoscopiche, laparoscopiche e robotiche. La particolare attenzione che l'Unità Operativa dedica alla urologia mini-invasiva è legata ai vantaggi che ne traggono i pazienti in termini di riduzione di complicanze post-operatorie e di più rapida ripresa delle attività lavorative e sociali.
Lo svolgimento di tale attività è garantito dalla presenza di tecnologia moderna e avanzata in ogni settore dell'urologia mini-invasiva che viene routinariamente utilizzata sia in ambito di diagnosi (risonanza magnetica prostatica multiparametrica con biopsie prostatiche RM mirate in bore) che di cura (sistema robotico Da Vinci, Laser ad Holmio 120 Watt).
Nel nostro centro la chirurgia robotica viene estesamente applicata ad ogni ambito della patologia urologica, sia oncologica che non oncologica, costituendo uno dei centri di riferimento della chirurgia robotica del nord italia con una delle maggiori casistiche a livello nazionale. In ambito oncologico la tecnica robotica, già da anni estesamente applicata alla cura delle neoplasie prostatiche e renali, viene da oggi routinariamente proposta anche nella cistectomia radicale per la cura dei tumori vescicali invasivi.
L'applicazione del Laser ad Holmio ha rivoluzionato alcuni ambiti della chirurgica urologica quali il trattamento mini-invasivo della calcolosi urinaria (interventi di litotrissia laser endoscopica dei calcoli renali ed ureterale) ed il trattamento mini-invasivo dell'ipertrofia prostatica benigna mediante l'intervento di adenomectomia prostatica transuretrale con Laser ad Holmio (HoLEP).
Per la HoLEP l’Urologia di Abano è un centro di riferimento, per casistica è il primo dell’area Triveneta ed è stato il primo in Europa ad utilizzare il Laser ad Holmio 120 Watt.
L'ambulatorio di Urologia e Andrologia della Clinica Pinna Pintor di Torino eroga:
- visite urologiche;
- uroflussometria;
- visita andrologica per valutazione D.E.;
- disfunzioni erettili;
- disfunzioni sessuali;
- ecografia urologica, andrologica e nefrologica.
- prostatectomie radicali;
- nefrectomie parziali e radicali;
- cistectomie radicali;
- plastiche del giunto pieloureterale.
L’attività chirurgica è volta principalmente al trattamento delle patologie oncologiche, della calcolosi e della patologia benigna della prostata. In generale, grande attenzione è dedicata alla chirurgia mini-invasiva: endoscopica, laparoscopica e robot assistita. Grazie a questo tipo di approccio e all’esperienza decennale maturata, l’equipe urologica è in grado di offrire eccellenti risultati oncologici e funzionali con minima invasività garantendo che consente una più rapido decorso postoperatorio e una celere ripresa delle attività quotidiane.
Per quanto riguarda la patologia oncologica, l’attività è volta al trattamento delle neoplasie della prostata del rene, della vescica e del testicolo.
La diagnosi ed il trattamento della neoplasia prostatica sono il “fiore all’occhiello” dell’attività dell’Urologia della Clinica. La diagnosi si avvale delle più avanzate tecnologie: in particolare della Risonanza Magnetica prostatica multiparametrica di ultima generazione, in grado di documentare anche piccole lesioni neoplastiche. La biopsia prostatica viene eseguita in modo “mirato” a partire dalle informazioni ottenute dalla RM, grazie ad avanzati softwares che consentono l’esecuzione di una “fusion biopsy”. Questo approccio consente una elevata affidabilità diagnostica e una potenziale riduzione delle complicanze legate alla manovra.
In caso di necessità di intervento chirurgico per l’asportazione della prostata (prostatectomia radicale) l’equipe urologica, grazie alla enorme esperienza in questo ambito e alla disponibilità del sistema robotico daVinci, vero prodigio della tecnologia biomedicale, è in grado di offrire eccellenti risultati oncologici e funzionali con mantenimento della potenza sessuale e della continenza.
La chirurgia robotica è grande protagonista anche nel trattamento dei tumori di rene e consente di eseguire interventi conservativi – ovvero procedure in cui viene asportato solo il tumore, conservando la parte di rene sana- in una elevatissima percentuale di casi, anche complessi, che in passato avrebbero richiesto un intervento radicale.
Il trattamento del tumore di vescica si giova, in caso di neoplasia non muscolo invasiva, di un approccio endoscopico che consente l’asportazione della neoplasia mediante energia bipolare plasmacinetica (pK), in caso di neoplasia muscolo invasiva-ovvero quando è necessario asportare l’intera vescica - l’equipe di urologi è in grado di offrire una estesa varietà di opzioni fra cui la “ricostruzione di una neovescica” mediante l’uso del robot, limitando così la necessità della stomia cutanea.
Nell’ambito del trattamento della calcolosi urinaria, la Clinica dispone delle più innovative strumentazioni endoscopiche e soprattutto del laser ad Holmio ad alta potenza attraverso cui è possibile risolvere, in modo mini-invasivo, ovvero senza la necessità di incisioni chirurgiche, la quasi totalità dei calcoli delle vie urinarie.
L’offerta curativa per il trattamento dell’adenoma di prostata è ampia e basata sulle più moderne tecniche operatorie e tecnologie elettromedicali. In primis la resezione transuretrale (TUR_P) ancora oggi considerata il gold standard per l’asportazione dell’adenoma, è eseguita mediante energia bipolare plasmacinetica, che garantisce elevata efficacia clinica e limita le complicanze rispetto alla tradizionale TURP monopolare. La disponibilità del laser ad olmio ad alta energia permette l’esecuzione della più efficace ed standardizzata tecnica per l’enucleazione endoscopica dell’adenoma, la HoLEP, mediante la quale si possono trattare anche adenomi di grandi dimensioni.
Infine, in casi selezionati e nei pazienti fortemente motivati al mantenimento dell’eiaculazione (che viene persa nella più parte degli interventi disostruttivi) è possibile utilizzare una rivoluzionaria tecnica robot assistita (denominata “pure adenomectomy”) che consente il mantenimento dell’eiaculazione in oltre il 90 % dei casi.
L'attività chirurgica dell'Unità Operativa è finalizzata al trattamento delle patologie urologiche benigne e neoplastiche con tecniche mini-invasive endoscopiche, laparoscopiche e robotiche. La particolare attenzione che l'Unità Operativa dedica alla urologia mini-invasiva è legata ai vantaggi che ne traggono i pazienti in termini di riduzione di complicanze post-operatorie e di più rapida ripresa delle attività lavorative e sociali.
Lo svolgimento di tale attività è garantito dalla presenza di tecnologia moderna e avanzata in ogni settore dell'urologia mini-invasiva che viene routinariamente utilizzata sia in ambito di diagnosi (risonanza magnetica prostatica multiparametrica con biopsie prostatiche RM mirate in bore) che di cura (sistema robotico Da Vinci, Laser ad Holmio 120 Watt).
Nel nostro centro la chirurgia robotica viene estesamente applicata ad ogni ambito della patologia urologica, sia oncologica che non oncologica, costituendo uno dei centri di riferimento della chirurgia robotica del nord italia con una delle maggiori casistiche a livello nazionale. In ambito oncologico la tecnica robotica, già da anni estesamente applicata alla cura delle neoplasie prostatiche e renali, viene da oggi routinariamente proposta anche nella cistectomia radicale per la cura dei tumori vescicali invasivi.
L'applicazione del Laser ad Holmio ha rivoluzionato alcuni ambiti della chirurgica urologica quali il trattamento mini-invasivo della calcolosi urinaria (interventi di litotrissia laser endoscopica dei calcoli renali ed ureterale) ed il trattamento mini-invasivo dell'ipertrofia prostatica benigna mediante l'intervento di adenomectomia prostatica transuretrale con Laser ad Holmio (HoLEP).
Per la HoLEP l’Urologia di Abano è un centro di riferimento, per casistica è il primo dell’area Triveneta ed è stato il primo in Europa ad utilizzare il Laser ad Holmio 120 Watt.
Posti letto: 10 ordinario