Il servizio di Chirurgia Generale della Casa di Cura Sanatorio Triestino di Trieste si occupa della diagnosi e del trattamento chirurgico di patologie che interessano gli organi della cavità addominale (intestino, colon, fegato, stomaco, esofago, pancreas, cistifellea, fegato, dotti biliari, oltre alla mammella e alla tiroide).
Gli interventi offerti riguardano i seguenti distretti chirurgici:
- Faccia e collo: lesioni superficiali (anche in collaborazione con il chirurgo plastico); lesioni della tiroide e delle paratiroidi; cisti e fistole del collo, patologie ascessuali e linfonodali
- Addome: tutte le patologie del tubo digerente, comprese le vie biliari e le resezioni epatiche non maggiori; la splenectomia; chirurgia video laparoscopica limitata alla colecistectomia; chirurgia delleernie e dei laparoceli con impiego di protesi;
- Patologia anale: tutte le comuni malattie (emorroidi, ragadi, ascessi e fistole, stenosi benigne e maligne, sinus pilonidalis);
- Patologia varicosa degli arti inferiori
Il servizio di Day-Surgery è attivo per patologie che, valutate dal chirurgo, non richiedono il pernottamento in
clinica. Gli interventi chirurgici con patologie oncologiche vengono trattati con priorità, senza lista d’attesa, entro
20 giorni dal completamento degli esami diagnostici.
CHIRURGIA DELLA MANO
L'attività chirurgica di questa unità operativa è in gran parte svolta in regime ambulatoriale o day-surgery
Alcune delle patologie trattate:
- sindromi compressive al polso e al gomito (S. del tunnel carpale, S. del canale di Guyon, S. del canale cubitale, ecc.)
- patologie tendinee (aderenziali, reumatiche, degenerative, ecc.)
- neoformazioni articolari e dei tessuti (cistiche, degenerative, tumorali, ecc.)
- malattia di Dupuytren
- Rizoartrosi, artrosi metacarpofalangee e interfalangee delle dita lunghe
- Artrite reumatoide
- patologie della spalla
ANESTESIA, RIANIMAZIONE E TERAPIA ANTALGICA
Collegato all'attività chirurgica si rivolge alle persone candidate ad interventi chirurgici seguendone il percorso dalle fasi preliminari, con le indagini preoperatorie e la visita anestesiologica, alla prestazione specialistica in sala operatoria, al monitoraggio postoperatorio, al trattamento del dolore in tutte le fasi del ricovero e la gestione dell'eventuale emergenza.
Il servizio vanta un attrezzato complesso operatorio e personale altamente qualificato in grado di fornire qualsiasi prestazione con particolare attenzione alla sicurezza della persona assistita.
Vengono utilizzate tecniche anestesiologiche all'avanguardia sia per l'anestesia generale che periferica e la combinazione delle stesse.
Per una maggiore sicurezza della persona assistita è presente, al terzo piano, un'area di osservazione intensiva con due posti letto per far fronte a qualsiasi tipo di emergenza o controllo intensivo.
L’attività di Terapia del dolore per la cura del dolore acuto o cronico maligno o benigno, soprattutto su base osteo-articolare e/o neuropatica viene effettuata con procedure invasive come la radiofrequenza.
Tempo di attesa per l’accesso alle prestazioni:
- Prestazioni anestesiologiche: vengono trattate con priorità, senza lista d’attesa e trattate entro 15 giorni del completamento degli esami diagnostici.
- Interventi di terapia del dolore: i tempi sono concordati in relazione alla tipologia delle prestazioni