Azienda Ospedaliera Meyer di Firenze

Viale Pieraccini, 24 - 50139 Firenze (FI)

Vedi sulla mappa
4.4

Malattie rare

L’Azienda Ospedaliera Meyer di Firenze ha ottenuto l'endorsement ministeriale per la partecipazione alla rete europea delle malattie rare, ed è, attualmente, parte integrante di 8 ERN:

  • Rare cancers and tumours – ERN PAEDCAN
  • Rare endocrine diseases - ENDOERN
  • Rare hereditary metabolic disorders - METABERN
  • Rare malformations and developmental anomalies and rare intellectual disabilities – ERN ITHACA
  • Rare neurological diseases – ERN EPICARE
  • Rare pulmonary diseases – ERN LUNG
  • Rare renal diseases – ERN ERKNET
  • Rare haematological diseases - EUROBLOODNET (con la Fondazione Monasterio)

L'approccio alle malattie rare richiede una tipologia di intervento complesso e multidisciplinare che viene messo a disposizione dei bambini e delle loro famiglie, con percorsi diagnostico – assistenziali specifici e nella gran parte dei casi suddivisi per gruppi di malattie.

Il centro completa l’iter diagnostico con l’invio agli specialisti indicati per la patologia in esame, ed effettua gli esami strumentali e di laboratorio per arrivare alla diagnosi. Per ogni patologia il centro effettua le relative certificazioni necessarie per ottenere l’attestato di esenzione al pagamento del ticket e rilascia i piani terapeutici.

Per alcune patologie l’attività può estendersi, in casi particolari, anche all’età adulta.

Per maggiori informazioni consulta la sezione dedicata alle Malattie Rare.

Informazioni e servizi

COME RAGGIUNGERCI
  • In auto:
    • dall’autostrada A1 uscita Firenze Nord, proseguire in direzione Firenze fino al termine del tratto autostradale (Peretola) e quindi seguire le indicazioni per ospedale Meyer;
    • dall’autostrada A11 percorrerla tutta fino al termine del tratto autostradale (Peretola) e quindi seguire le indicazioni per ospedale Meyer;
    • dal raccordo autostradale Firenze-Siena percorrerlo tutto fino alla rotatoria del casello Firenze Impruneta e imboccare a sinistra l’autostrada A1 in direzione Bologna, quindi uscire al casello Firenze nord
    • dalla strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno, dopo l’uscita Scandicci, superare l’imbocco dell’A1, uscire in direzione viadotto dell'indiano e percorrere la rotatoria verso il Viadotto dell’Indiano e attraversarlo tutto. Al termine, al semaforo, andare a dritto e seguire le indicazioni per ospedale MEYER.
  • In autobus: linee 33A, 33AB, 43.
  • Tramvia T1 Leonardo dalla Stazione di Santa Maria Novella scendendo al capolinea Careggi, per poi proseguire sulla linea ATAF 33A in direzione Piazza Meyer dalle 6.40 alle 20.40 (prima delle 6.40 e dopo le 20.40 e nei giorni festivi ci sarà la linea 33AB) oppure la linea 43 in direzione Serpiolle/Cercina(C)/Pian di San Bartolo (B).
  • In taxi: telefono 055.4390 - 055.4242 - 055.4798
  • In treno:
    • dalla stazione ferroviaria Firenze S.M.N. (Santa Maria Novella) prendere la Linea T1 della tramvia in direzione Careggi fino al capolinea per poi proseguire sulla linea ATAF 33A in direzione Piazza Meyer dalle 6.40 alle 20.40 (prima delle 6.40 e dopo le 20.40 e nei giorni festivi ci sarà la linea 33AB) oppure la linea 43 in direzione Serpiolle/Cercina(C)/Pian di San Bartolo (B);
    • dalla stazione di Firenze Rifredi prendere linea ATAF 33A, 33AB o 43 uscita Vasco de Gama.
  • In aereo:
    • dall’aeroporto di Firenze Peretola (Amerigo Vespucci) è possibile prendere taxi, autobus e autonoleggi;
    • l’aeroporto di Pisa (Galileo Galilei) è collegato a Firenze per mezzo di treni e corriere; è inoltre possibile l’autonoleggio, e in tal caso è consigliato l’itinerario via SGC FI-PI-LI.
ORARI VISITA
E’ possibile fare visita ai bambini ricoverati dalle 13.00 alle 14.00 e dalle 18.00 alle 20.00, salvo indicazioni diverse fornite dal reparto di degenza. Un genitore (o accompagnatore) può sempre stare con il figlio ricoverato.
PRENOTAZIONIPer prenotare una prestazione al CUP (centro unico di prenotazione) è necessario avere l’impegnativa del proprio medico curante e la tessera sanitaria. La prenotazione è telefonica al numero 055.5662900 dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 16.00.
Per le prenotazioni in libera professione, telefonare al numero 055.5662947 dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 16.00.

L'Azienda Ospedaliera Meyer è un IRCCS di Firenze; è un ospedale pediatrico di alta specializzazione e centro di riferimento nazionale per l’elevata complessità pediatrica. Dispone di 250 posti letto multi-specialistici ed è dotato di tutte le specialità mediche e chirurgiche di area pediatrica.

Servizi

Certificazioni

JCI: certificato internazionale di qualità e sicurezza

Bollini Rosa: ospedale a misura di donna (valutazione complessiva): 1

Centro Nazionale Trapianti: Cellule Staminali Emopoietiche, Midollo

JACIE: qualità nel trattamento delle cellule staminali emopoietiche

Rete Europea di Riferimento (ERN). La struttura appartiene alla Rete Europea di Riferimento (ERN) per: Malattie Endocrinologiche, Epilessia, Patologie del rene, Malformazioni congenite e rare disabilità mentali, Patologie respiratorie, Patologie metaboliche ereditarie, Tumori pediatrici

Comfort alberghieri

Neonato in stanza con la madre (rooming-in): con possibilità di Nido

Possibilità di ospitare famigliari: all'interno della struttura

Parcheggio

Parcheggio interno o adiacente alla struttura: gratuito

Costo della prima ora, €: 3

Aree specialistiche

Astanteria - Degenza Breve
Cardiologia
Chirurgia Maxillo Facciale
Chirurgia Pediatrica
Dietologia e Nutrizione Clinica
Endocrinologia e Diabetologia
Ginecologia
Grandi Ustioni Pediatriche
Medicina dei Trapianti
Medicina Sportiva
Nefrologia Pediatrica
Neonatologia
Neurochirurgia Pediatrica
Neurologia
Oculistica
Odontoiatria e Stomatologia
Oncoematologia Pediatrica
Oncologia
Ortopedia e Traumatologia
Ostetricia
Otorinolaringoiatria
Pediatria
Pronto soccorso
Pronto soccorso pediatrico h24
Psichiatria e Psicologia
Reumatologia
Servizi Territoriali
Terapia Intensiva
Urologia e Andrologia
Urologia Pediatrica

Valutazioni degli utenti

Valutazioni ottenute sulla base dell'esperienza degli utenti che si sono recati presso la struttura.

Valutazione globale
4.4

Basato su 43 valutazioni degli utenti

Valutazioni sulla struttura


Da consigliare a parenti e amici
4.8
Pulizia
4.5
Rispetto della privacy
4.3
Qualità dell'ospitalità e della struttura
5.0
Disponibilità e gentilezza del personale medico
5.0
Disponibilità e gentilezza del personale non medico
4.8
Chiarezza delle informazioni mediche ricevute
4.0
Chiarezza delle informazioni amministrative e organizzative
4.4
Qualità dei pasti
3.4
Gestione delle visite dei parenti
4.8

Inserisci la tua valutazione

Valuta la struttura

Da consigliare a parenti e amici
0.0
Pulizia
0.0
Rispetto della privacy
0.0
Qualità dell'ospitalità e della struttura
0.0
Disponibilità e gentilezza del personale medico
0.0
Disponibilità e gentilezza del personale non medico
0.0
Chiarezza delle informazioni mediche ricevute
0.0
Chiarezza delle informazioni amministrative e organizzative
0.0
Qualità dei pasti
0.0
Gestione delle visite dei parenti
0.0

Aiuta altri utenti a conoscere meglio la struttura sanitaria

Compila con i tuoi dati per confermare la tua valutazione. Grazie!

Esprimo inoltre il consenso per:

*tutti i campi sono obbligatori.

Dati della struttura aggiornati a Marzo 2023

Mappa