Aggiornato il 12.01.2022
Sanguinamento dall'orecchio: cosa fare e non fare?
L'
otorragia, cioè la fuoriuscita di
sangue da un
orecchio, è un
sintomo che non va
mai sottovalutato. In genere, dipende dalla perforazione del timpano, provocata da una forte otite, dall'introduzione di un corpo estraneo, da un cambio di altitudine o da un
rumore particolarmente forte. Il sanguinamento auricolare può anche essere causato da un
trauma, oppure alla base ci può essere una
patologia. In ogni caso, se succede, è sempre opportuno chiamare il medico o predisporre il trasferimento in
Pronto Soccorso.
Continua a leggere il contenuto. Come?
Registrati al sito e iscriviti alla Newsletter
È un servizio gratuito
Ogni settimana, nuovi contenuti esclusivi e aggiornati
Ricevi nella tua casella email i nostri aggiornamenti in anteprima
Consulta contenuti attuali e scientificamente verificati
Registrati e Iscriviti
Hai già un account? Accedi
Sanguinamento dall'orecchio: cosa fare e non fare?
L'
otorragia, cioè la fuoriuscita di
sangue da un
orecchio, è un
sintomo che non va
mai sottovalutato. In genere, dipende dalla perforazione del timpano, provocata da una forte otite, dall'introduzione di un corpo estraneo, da un cambio di altitudine o da un
rumore particolarmente forte. Il sanguinamento auricolare può anche essere causato da un
trauma, oppure alla base ci può essere una
patologia. In ogni caso, se succede, è sempre opportuno chiamare il medico o predisporre il trasferimento in
Pronto Soccorso.
Altri possibili sintomi

Tra i principali sintomi che possono accompagnare il sanguinamento dell'orecchio vanno citati:
Inoltre:
Cosa fare
- Favorire il drenaggio del sangue sistemando l'infortunato con la testa inclinata sul lato dell'orecchio ferito;
-
Appoggiare delicatamente una medicazione sterile o una compressa di garza sull'orecchio, senza tapparlo;
-
Chiamare i soccorsi.
Cosa non fare
-
Impedire che l'infortunato muova la testa qualora si sospetti un trauma cranico in attesa dell'arrivo dei soccorsi;
-
Non sottovalutare mai il sintomo.
Quando chiamare il 118
Il numero di emergenza va contattato subito
se si sospetta un trauma cranico. In ogni caso, rivolgersi al medico che valuterà l'opportunità di una
terapia o di
indagini più
approfondite o di
visite specialistiche (ad esempio una
visita otorinolaringoiatrica).
Chiamare subito i soccorsi anche se si osserva una fuoriuscita di sangue molto denso.
Prevenzione
-
Evitare un uso improprio dei cotton fioc, perché potrebbe provocare la perforazione del timpano;
-
Evitare di introdurre corpi estranei nel condotto uditivo.
Precauzioni da adottare mentre il timpano è in fase di guarigione
-
Evitare il contatto con l'acqua;
-
Evitare di introdurre gocce auricolari se non prescritte dal medico;
-
Evitare di soffiare il naso troppo forte.
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
DOVE ESEGUIRE UNA VISITA OTORINOLARINGOIATRICA
Su Doveecomemicuro.it è disponibile una lista di strutture che effettuano visite otorinolaringoiatriche. Sono presenti anche alcune informazioni riguardo a costi, attesa media e numero di casi trattati.
Visite otorinolaringoiatriche
PRONTO SOCCORSO: COME INDIVIDUARE IL PIÙ VICINO
Se si ha la necessità di recarsi in Pronto Soccorso, su Doveecomemicuro.it è presente un elenco: per individuare il più vicino basta attivare la geolocalizzazione.
Pronto Soccorso
Se l’infortunato è un bambino, a parità di distanza, è meglio orientarsi su un Pronto Soccorso pediatrico.
Pronto Soccorso pediatrico
In collaborazione con
Sono giornalista professionista medico-scientifica, iscritta all'Ordine della Lombardia dal febbraio 2009. Da 6 anni mi occupo dell'ufficio stampa del portale Doveecomemicuro.it. Dal 2006 collaboro con RCS MediaGroup per cui scrivo principalmente di salute. Per il mensile "Io e il Mio Bambino" ho realizzato diversi reportage sulle strutture ospedaliere.
Le informazioni presenti in Doveecomemicuro.it hanno scopo divulgativo e informativo. Non costituiscono in alcun modo un mezzo di autodiagnosi e automedicazione. Per qualsiasi dubbio sull'uso di un farmaco, rivolgersi al proprio medico.
La riproduzione o l’utilizzazione dei contenuti pubblicati su Doveecomemicuro.it è strettamente riservata. Il riutilizzo del materiale su riviste, giornali, radiodiffusione o generica messa a disposizione al pubblico viene concesso solo previa esplicita richiesta e autorizzazione obbligatoria.