Infortunio in montagna: cosa fare e come prevenirlo
Ultimo aggiornamento: 11 maggio 2022
Infortunio in montagna: cosa fare e come prevenirlo
Oggi
la montagna è diventata
meta sempre più ambita per le nostre
vacanze; è stata sdoganata l’idea che sia un genere di attività adatta a tutti, in effetti vi sono tipi di
esperienze per tutti i gusti: dall’
alpinismo vero e proprio, all’
escursionismo, alle semplici
passeggiate su sentieri intorno ai centri abitati. Il problema è che grossa parte delle persone affronta la montagna senza
conoscerne gli aspetti peculiari (meteorologico, orografico, naturalistico) e spesso senza l’
allenamento fisico necessario per affrontare i sentieri scelti. La montagna, nonostante le pubblicità atte a incoraggiarne il turismo, è e rimane un ambiente ostile. In poco tempo, anche la più bella giornata di sole può trasformarsi in un’esperienza problematica per la
persona poco esperta.
Bisogna saper
valutare attentamente le caratteristiche del sentiero, i potenziali rischi, il meteo, la stagione, in relazione alle
proprie capacità fisiche.
Continua a leggere il contenuto. Come?
Registrati al sito e iscriviti alla Newsletter
È un servizio gratuito
Ogni settimana, nuovi contenuti esclusivi e aggiornati
Ricevi nella tua casella email i nostri aggiornamenti in anteprima
Consulta contenuti attuali e scientificamente verificati
Registrati e Iscriviti
Hai già un account? Accedi
Le informazioni presenti in Doveecomemicuro.it hanno scopo divulgativo e informativo. Non costituiscono in alcun modo un mezzo di autodiagnosi e automedicazione. Per qualsiasi dubbio sull'uso di un farmaco, rivolgersi al proprio medico.
La riproduzione o l’utilizzazione dei contenuti pubblicati su Doveecomemicuro.it è strettamente riservata. Il riutilizzo del materiale su riviste, giornali, radiodiffusione o generica messa a disposizione al pubblico viene concesso solo previa esplicita richiesta e autorizzazione obbligatoria.
In collaborazione con
Cristina Da Rold, giornalista freelance e consulente nell’ambito della comunicazione digitale. Si occupa di giornalismo sanitario data-driven principalmente su Infodata - Il Sole 24 Ore e Oggiscienza. Lavora per la maggior parte su temi legati all’epidemiologia, con particolare attenzione ai determinanti sociali della salute, alla prevenzione e al mancato accesso alle cure. Dal 2015 è consulente per la comunicazione social media per l’Ufficio italiano dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Collabora con alcune riviste mediche più specialistiche per Il Pensiero Scientifico Editore, con cui ha pubblicato nel 2015 il libro “Sotto controllo. La salute ai tempi dell’e-health”. Nel 2019 ha messo a punto HealthCom Program, un corso di formazione online di 10 lezioni sulla comunicazione sanitaria sui social media.