Epistassi: cosa fare e non fare quando sanguina il naso?
Talvolta può bastare uno starnuto un po' energico e il
sangue fuoriesce dal
naso. L’epistassi solitamente si verifica a seguito
della rottura dei vasi sanguigni nasali e può dipendere da:
- Piccoli traumi (quando ad esempio ci si soffia il naso in maniera vigorosa o si infilano le dita nelle narici);
- Ma anche dalla pressione alta, da un disturbo della coagulazione (come l'emofilia);
- Dall'assunzione di farmaci anticoagulanti.
Alla base possono esserci, inoltre:
- Infezioni delle vie respiratorie, come raffreddore o rinosinusite;
- Allergie, esposizione al sole o ad alte temperature e secchezza dell’aria.
Il fenomeno,
nelle adolescenti, può precedere la
mestruazione, perché prima del ciclo si verifica una congestione della mucosa nasale accompagnata da vasodilatazione. L'epistassi
non è, in genere, un evento
preoccupante ma, specialmente se si verifica in adulti e anziani e in maniera
ripetuta, richiede un
approfondimento. Attenzione anche quando il sanguinamento è intenso o si protrae a lungo. Vediamo allora come intervenire per arrestare l’
emorragia, quando rivolgersi al medico e quando al Pronto Soccorso.
Continua a leggere il contenuto. Come?
Registrati al sito e iscriviti alla Newsletter
È un servizio gratuito
Ogni settimana, nuovi contenuti esclusivi e aggiornati
Ricevi nella tua casella email i nostri aggiornamenti in anteprima
Consulta contenuti attuali e scientificamente verificati
Registrati e Iscriviti
Hai già un account? Accedi