Indice
Descrizione indicatore
L’indicatore ci consente di calcolare il numero di interventi chirurgici per tumori maligni della tiroide eseguiti in un anno in una struttura ospedaliera (indicatore di "volume").
Come si legge
L’indicatore si riferisce al grado di "competenza" delle cure prestate.
Più alto è il numero di interventi chirurgici per tumori maligni della tiroide eseguiti in una struttura ospedaliera, maggiore è il grado di esperienza della struttura stessa.
Non costituisce un parametro di valutazione inerente l’esito delle cure prestate.
Descrizione generale
Il tumore della tiroide rappresenta l’1-2% di tutti i tumori (0,7% negli uomini e 2,5% nelle donne) con un numero di nuovi casi all’anno pari a 5,2 ogni 100 mila tra gli uomini e a 15,5 ogni 100 mila tra le donne.
Nonostante sia una tipologia di tumore abbastanza comune, la mortalità è fortunatamente bassa.
Gli individui a maggior rischio di tumore della tiroide sono le persone affette dal “gozzo" (una patologia dovuta alla mancanza di iodio unita spesso alla presenza di “noduli", che causa un ingrossamento della tiroide e, quindi, del collo), i cittadini esposti a radiazioni e come precedentemente detto le donne.
Nei casi più aggressivi il tumore può colpire anche la laringe, l’esofago e la trachea, con conseguenti difficoltà nell’alimentazione o nella respirazione. Spesso sono colpiti dal tumore anche i linfonodi.
Generalmente, alla presenza di un tumore della tiroide, si interviene chirurgicamente per asportare la ghiandola e i linfonodi coinvolti; a seguito dell’intervento sarà necessario assumere gli ormoni tiroidei che prima venivano prodotti dalla tiroide stessa.
Nei casi in cui è alto il rischio di sviluppo di metastasi a distanza, può essere necessario il trattamento con iodio radioattivo.
Codici ICD-9-CM selezionati
Fonte del dato
Programma Nazionale Esiti 2022, indicatore 219.
Confronto tra strutture calcolato su dati 2021.
Nota bene: per tener conto di errori di attribuzione, sono escluse dall'analisi le strutture con volumi di attività molto bassi (min 5/anno).
Altre fonti scientifiche
- Liang TJ, Liu SI, Mok KT, Shi HY. Associations of volume and Thyroidectomy outcomes: A Nationwide Study with Systematic Review and Meta-Analysis. Otolaryngol Head Neck Surg 2016;155(1):65-75. doi: 10.1177/0194599816634627.
- Boudourakis LD, Wang TS, Roman SA, Desai R, Sosa JA. Evolution of the surgeon-volume, patient-outcome relationship. Ann Surg 2009;250(1):159-65.
- Hauch A, Al-Qurayshi Z, Friedlander P, Kandil E. Association of socioeconomic status, race, and ethnicity with outcomes of patients undergoing thyroid surgery. JAMA Otolaryngol Head Neck Surg 2014;140(12):1173-83.
- Ho TW, Shaheen AA, Dixon E, Harvey A. Utilization of thyroidectomy for benign disease in the United States: a 15-year population-based study. Am J Surg 2011;201(5):570-74.
- Jain U, Somerville J, Saha S et al. Oropharyngeal contamination predisposes to complications after neck dissection: an analysis of 9462 patients. Otolaryngol Head Neck Surg 2015;153(1):71-78.
- Kandil E, Noureldine SI, Abbas A, Tufano RP. The impact of surgical volume on patient outcomes following thyroid surgery. Surgery 2013;154(6):1346-52.
- Kuy S, Roman SA, Desai R, Sosa JA. Outcomes following thyroid and parathyroid surgery in pregnant women. Arch Surg 2009;144(5):399-406; discussion 406.
- Pieracci FM, Fahey TJ 3rd. Effect of hospital volume of thyroidectomies on outcomes following substernal thyroidectomy. World J Surg 2008;32(5):740-46.
- Sosa JA, Bowman HM, Tielsch JM, Powe NR, Gordon TA, Udelsman R. The importance of surgeon experience for clinical and economic outcomes from thyroidectomy. Ann Surg 1998;228(3):320-30.
- Sosa JA, Mehta PJ, Wang TS, Boudourakis L, Roman SA. A population-based study of outcomes from thyroidectomy in aging Americans: at what cost? J Am Coll Surg 2008;206(6):1097-105.
- Stavrakis AI, Ituarte PH, Ko CY, Yeh MW. Surgeon volume as a predictor of outcomes in inpatient and outpatient endocrine surgery. Surgery 2007;142(6):887- 99; discussion 887-99.
- Tuggle CT, Roman SA, Wang TS et al. Pediatric endocrinesurgery: who is operating on our children? Surgery 2008;144(6):869-77; discussion 877.