Tumore maligno all'ovaio: volume annuale di interventi chirurgici

Indice

Descrizione indicatore

L’indicatore ci consente di calcolare il numero di interventi chirurgici per tumori maligni dell’ovaio eseguiti in un anno in una struttura ospedaliera (indicatore di "volume").

Come si legge

L’indicatore si riferisce al grado di "competenza" e di "sicurezza" delle cure prestate. 
Più alto è il numero di interventi chirurgici per tumori maligni dell’ovaio eseguiti in una struttura ospedaliera, maggiore è il grado di esperienza della struttura stessa e la sicurezza del trattamento offerto.

Descrizione generale

Il tumore dell’ovaio è una neoplasia maligna che colpisce le gonadi femminili. In Europa rappresenta il 5% dei tumori della popolazione femminile. Tra i fattori di rischio si annoverano l’età, il non aver avuto figli, una prima mestruazione precoce e una menopausa tardiva (dunque la lunghezza del periodo ovulatorio). Sono invece fattori di protezione aver avuto più figli, l’allattamento al seno e un lungo utilizzo di contraccettivi estroprogestinici.
I tumori maligni dell’ovaio possono essere epiteliali, germinali e stromali.
Nelle fasi iniziali il tumore dell’ovaio non dà sintomi, pertanto è difficile da diagnosticare precocemente. Possono comparire addome gonfio e accumulo di aria nell’apparato digerente e necessità frequente di urinare.
La diagnosi si effettua tramite visita ginecologica con palpazione dell’addome, eccografia pelvica unitamente al dosaggio del marker CA 125.
Il trattamento prevede un intervento chirurgico di varia entità a seconda dello stadio di malattia. L’intervento è in genere seguito da cicli di chemioterapia. Attualmente ci sono diversi farmaci biologici in studio per i casi di tumore già in fase avanzata.

Valutazione istituzionale

Il Gruppo di lavoro del Programma Nazionale Esiti ha identificato la seguente soglia minima di volume di attività: 20 procedure/anno.

Codici ICD-9-CM selezionati

Sono inclusi tutti i ricoveri, in regime ordinario, con diagnosi principale o secondaria di tumore maligno dell’ovaio (ICD-9-CM 183.x) ed intervento principale o secondario di ovariectomia mono- e bi-laterale, salpingo-ovariectomia mono- e bi-laterale, salpingectomia totale mono- e bi-laterale, altra salpingectomia, eviscerazione pelvica (ICD-9-CM 65.3x, 65.4x, 65.5x, 65.6x, 66.4, 66.5x, 66.6, 68.8).

Il volume di ricoveri per interventi chirurgici è calcolato su base annuale, riferito all’anno di dimissione del ricovero.
Consulta le strutture sanitarie che effettuano in un anno il maggior numero di interventi chirurgici per tumori maligni dell’ovaio

Fonte del dato

Programma Nazionale Esiti 2022, indicatore 150. 
Confronto tra strutture calcolato su dati 2021.

Nota bene: per tener conto di errori di attribuzione, sono escluse dall'analisi le strutture con volumi di attività molto bassi (min 5/anno).

Fonte della Valutazione Istituzionale

Il semaforo è calcolato sulla base del seguente documento ufficiale:

Altre fonti scientifiche