Indice
Descrizione indicatore
L’indicatore ci consente di calcolare il numero di interventi chirurgici per tumori maligni dell’ovaio eseguiti in un anno in una struttura ospedaliera (indicatore di "
volume").
Come si legge
L’indicatore si riferisce al grado di "
competenza" e di "
sicurezza" delle cure prestate.
Più alto è il numero di interventi chirurgici per tumori maligni dell’ovaio eseguiti in una struttura ospedaliera, maggiore è il grado di esperienza della struttura stessa e la sicurezza del trattamento offerto.
Descrizione generale
Il
tumore dell’ovaio è una neoplasia maligna che colpisce le gonadi femminili. In Europa rappresenta il 5% dei tumori della popolazione femminile. Tra i fattori di rischio si annoverano l’età, il non aver avuto figli, una prima mestruazione precoce e una menopausa tardiva (dunque la lunghezza del periodo ovulatorio). Sono invece fattori di protezione aver avuto più figli, l’
allattamento al seno e un lungo utilizzo di
contraccettivi estroprogestinici.
I tumori maligni dell’ovaio possono essere epiteliali, germinali e stromali.
Nelle fasi iniziali il tumore dell’ovaio non dà sintomi, pertanto è difficile da diagnosticare precocemente. Possono comparire addome gonfio e accumulo di aria nell’
apparato digerente e necessità frequente di urinare.
La diagnosi si effettua tramite
visita ginecologica con palpazione dell’addome,
eccografia pelvica unitamente al
dosaggio del marker CA 125.
Il trattamento prevede un intervento chirurgico di varia entità a seconda dello stadio di malattia. L’intervento è in genere seguito da cicli di
chemioterapia. Attualmente ci sono diversi farmaci biologici in studio per i casi di tumore già in fase avanzata.
Valutazione istituzionale
Il Gruppo di lavoro del Programma Nazionale Esiti ha identificato la seguente soglia minima di volume di attività: 20 procedure/anno.
Codici ICD-9-CM selezionati
Sono inclusi tutti i ricoveri, in regime ordinario, con diagnosi principale o secondaria di tumore maligno dell’ovaio (ICD-9-CM 183.x) ed intervento principale o secondario di ovariectomia mono- e bi-laterale, salpingo-ovariectomia mono- e bi-laterale, salpingectomia totale mono- e bi-laterale, altra salpingectomia, eviscerazione pelvica (ICD-9-CM 65.3x, 65.4x, 65.5x, 65.6x, 66.4, 66.5x, 66.6, 68.8).
Il volume di ricoveri per interventi chirurgici è calcolato su base annuale, riferito all’anno di dimissione del ricovero.
Consulta le strutture sanitarie che effettuano in un anno il maggior numero di interventi chirurgici per tumori maligni dell’ovaio
Fonte del dato
Programma Nazionale Esiti 2022, indicatore 150.
Confronto tra strutture calcolato su dati 2021.
Nota bene: per tener conto di errori di attribuzione, sono escluse dall'analisi le strutture con volumi di attività molto bassi (min 5/anno).
Fonte della Valutazione Istituzionale
Il semaforo è calcolato sulla base del seguente documento ufficiale:
Altre fonti scientifiche
- Gruppo di lavoro del Programma Nazionale Esiti. Volume and health outcomes: evidence from systematic reviews and from evaluation of Italian hospital data. Epidemiol Prev. 2017 Sep-Dec;41(5-6 Suppl 2):1-128. doi: 10.19191/EP17.5-6S2.P001.100.
- Seror J, Guillot E, Genin AS et al. Effectiveness of “threshold” in the management of ovarian cancer: A review of the literature. Bull Cancer 2016;103(6):513- 23. doi: 10.1016/j.bulcan.2016.03.010.
- Du Bois, Rochon J, Pfisterer J, Joskins WJ. Variations in institutional infrastructure, physician specialization and experience, and outcome in ovarian cancer: a systematic review. Gynecol Oncol 2009;112(2):422-36. doi: 10.1016/j.ygyno. 2008.09.036.
- Bristow RE, Chang J, Ziogas A, Anton-Culver H. Adherence to treatment guidelines for ovarian cancer as a measure of quality care. Obstet Gynecol 2013; 121(6):1226-34.
- Bristow RE, Chang J, Ziogas A, Randall LM, Anton-Culver H. High-volume ovarian cancer care: survival impact and disparities in access for advanced-stage disease. Gynecol Oncol 2014;132(2):403-10.
- Bristow RE, Palis BE, Chi DS, Cliby WA. The National Cancer Database report on advanced-stage epithelial ovarian cancer: impact of hospital surgical case volume on overall survival and surgical treatment paradigm. Gynecol Oncol 2010;118(3):262-67.
- Cliby WA, Powell MA, Al-Hammadi N et al. Ovarian cancer in the United States: contemporary patterns of care associated with improved survival. Gynecol Oncol 2015;136(1):11-17.
- du Bois A, Rochon J, Lamparter C, Pfisterer J; AGO Organkommission OVAR PFisterer. Pattern of care and impact of participation in clinical studies on the outco- me in ovarian cancer. Int J Gynecol Cancer 2005;15(2):183-91.
- Elit L, Bondy SJ, Paszat L, Przybysz R, Levine M. Outcomes in surgery for ovarian cancer. Gynecol Oncol 2002;87(3):260-67.
- Ioka A, Tsukuma H, Ajiki W, Oshima A. Influence of hospital procedure volume on ovarian cancer survival in Japan, a country with low incidence of ovarian cancer. Cancer Sci 2003;95(3):233-37.
- Kumpulainen S, Grénman S, Kyyrönen P, PukkalaW, Sankila R. Evidence of benefit from centralised treatment of ovarian cancer: a nationwide population-based survival analysis in Finland. Int J Cancer 2002;102(5):541-44.
- Marth C, Hiebl S, Oberaigner W, Winter R, Leodolter S, Sevelda P. Influence of department volume on survival for ovarian cancer: results from a prospective quality assurance program of the Austrian Association for Gynecologic Oncology. Int J Gynecol Cancer 2009;19(1):94-102.
- Mercado C, Zingmond D, Karlan BY et al. Quality of care in advanced ovarian cancer: the importance of provider specialty. Gynecol Oncol 2010;117(1):18-22.
- Oberaigner W, Stühlinger W. Influence of department volume on cancer survival for gynaecological cancers – a population-based study in Tyrol, Austria. Gynecol Oncol 2006;103(2):527-34.
- Obermair A, Sevelda P, Oberaigner W, Marth C. Wie gut ist die Behandlung des Ovarialkarzinoms in Österreich? Frauenarzt 2003;44:732-36.
- Olaitan A, Weeks J, Mocroft A, Smith J, Howe K, Murdoch J. The surgical management of women with ovarian cancer in South West of England. Br J Cancer 2001;85(12):1824-30.
- Schrag D, Earle C, Xu F et al. Associations between hospital and surgeon procedure volumes and patient outcomes after ovarian cancer resection. J Natl Cancer Inst 2006;98(3):163-71.
- Vernooij F, Heintz AP, Coebergh JW, Massuger LF, Witteveen PO, van der Graaf Y. Specialized and high-volume care leads to better outcomes of ovarian cancer treatment in the Netherlands. Gynecol Oncol 2009;112(3):455-61.
- Woodman C, Baghdady A, Collins S, Clyma JA. What changes in the organisation of cancer services will improve the outcome for women with ovarian cancer? Br J Obstet Gynaecol 1997;104(2):135-39.