Indice
Descrizione indicatore
L’indicatore ci consente di calcolare il numero di interventi chirurgici per tumori maligni del cavo orale eseguiti in un anno in una struttura ospedaliera (indicatore di "
volume").
Come si legge
L’indicatore si riferisce al grado di "
competenza" delle cure prestate.
Più alto è il numero di interventi chirurgici per tumori maligni del cavo orale eseguiti in una struttura ospedaliera, maggiore è il grado di esperienza della struttura stessa.
Non costituisce un parametro di valutazione inerente l’esito delle cure prestate.
Descrizione generale
Il
tumore maligno del cavo orale rappresenta il tumore più frequente del distretto otorinolaringoiatrico.
In Italia, si contano circa 5.000 nuovi casi l’anno di tumore del cavo orale tra gli uomini e 500 tra le donne. Si tratta, infatti, di una patologia tipica degli uomini, soprattutto per quanto riguarda i tumori che colpiscono la parte centrale del cavo orale, cioè la glottide, dove sono poste le corde vocali. Nelle donne il tumore del cavo orale si sviluppa, invece, più frequentemente nella parte superiore, cioè nella porzione sovraglottica. L'età maggiormente colpita è compresa fra 50 e 70 anni.
Il
fumo di tabacco costituisce sicuramente il più importante fattore di rischio per l'insorgenza del tumore del cavo orale che compare da 4 a 32 volte di più nei fumatori, rispetto ai non fumatori.
Il sintomo più frequente che caratterizza i tumori del cavo orale che coinvolgono le corde vocali è rappresentato dalla voce rauca (disfonia). Tale disturbo è dapprima saltuario e tende a farsi più frequente e più intenso fino a trasformarsi in una mancanza completa della voce (afonia).
Per offrire al paziente le migliori possibilità di cura e la migliore conservazione delle funzioni del cavo orale la
chirurgia, la
radioterapia e, nei casi più avanzati, la radiochemioterapia possono essere impiegate sia singolarmente sia in combinazione. Dopo l’intervento di rimozione chirurgica è necessario sottoporsi a controlli periodici e a
riabilitazione.
Codici ICD-9-CM selezionati
Sono inclusi tutti i ricoveri, in regime ordinario, con diagnosi principale o secondaria di tumore maligno del cavo orale
Il volume di ricoveri per interventi chirurgici è calcolato su base annuale, riferito all’anno di dimissione del ricovero.
Consulta le strutture sanitarie che effettuano in un anno il maggior numero di interventi chirurgici per tumori maligni del cavo orale
Fonte del dato
Programma Nazionale Esiti 2021, indicatore 1612.
Confronto tra strutture calcolato su dati 2020.
Nota bene: per tener conto di errori di attribuzione, sono escluse dall'analisi le strutture con volumi di attività molto bassi (min 5/anno).
Altre fonti scientifiche
- Gourin CG, Stewart CM, Frick KD, Fakhry C, Pitman KT, Eisele DW, Austin JM. Association of Hospital Volume With Laryngectomy Outcomes in Patients With Larynx Cancer. JAMA Otolaryngol Head Neck Surg. 2019 Jan 1;145(1):62-70. doi: 10.1001/jamaoto.2018.2986.
- Cheraghlou S, Kuo P, Judson BL. Treatment delay and facility case volume are associated with survival in early-stage glottic cancer. Laryngoscope. 2017 Mar;127(3):616-622. doi: 10.1002/lary.26259. Epub 2016 Sep 22.
- Nieman CL, Stewart CM, Eisele DW, Pronovost PJ, Gourin CG. Frailty, hospital volume, and failure to rescue after head and neck cancer surgery. Laryngoscope. 2018 Jun;128(6):1365-1370. doi: 10.1002/lary.26952. Epub 2017 Oct 17.
- Gourin CG, Forastiere AA, Sanguineti G, Marur S, Koch WM, Bristow RE. Volume-based trends in laryngeal cancer surgery. Laryngoscope. 2011 Jan;121(1):77-84. doi: 10.1002/lary.21393.
- Gourin CG, Frick KD. National trends in laryngeal cancer surgery and the effect of surgeon and hospital volume on short-term outcomes and cost of care. Laryngoscope. 2012 Jan;122(1):88-94. doi: 10.1002/lary.22409.
- Steuer CE, El-Deiry M, Parks JR, Higgins KA, Saba NF. An update on larynx cancer. CA Cancer J Clin. 2017 Jan;67(1):31-50. doi: 10.3322/caac.21386.
- Obid R, Redlich M, Tomeh C. The Treatment of Laryngeal Cancer. Oral Maxillofac Surg Clin North Am. 2019 Feb;31(1):1-11. doi: 10.1016/j.coms.2018.09.001.