Indice
Descrizione indicatore
L'indicatore ci consente di calcolare il numero di pazienti, tra tutti quelli ricoverati per scompenso cardiaco, che muoiono nei 30 giorni successivi al ricovero in ospedale.
Come si legge
L’indicatore si riferisce al grado di "efficacia" delle cure prestate.
Più è basso il numero di pazienti che muoiono nei 30 giorni successivi al ricovero, più alte sono l’efficacia e la qualità delle cure offerte dall’ospedale in cui è avvenuto il ricovero per scompenso cardiaco.
Descrizione generale
Lo
scompenso cardiaco congestizio, o
insufficienza cardiaca, è una malattia cronica del cuore, per lo più inguaribile e progressiva. Dal punto di vista emodinamico, l'insufficienza cardiaca è un disturbo in cui il cuore non può pompare sangue al corpo in modo commisurato ai bisogni dell'organismo.
Le cause più frequenti di insufficienza cardiaca sono la cardiopatia ischemica, l’
ipertensione arteriosa e il
diabete, ma può essere causata anche da patologie delle valvole cardiache, cardiomiopatie, cardiopatie congenite,
aritmie e miocarditi.
L'identificazione dei sintomi dello scompenso cardiaco è un passaggio chiave nella diagnosi ed in genere è caratterizzato da dispnea, affaticamento, ridotta tolleranza allo sforzo e gonfiore agli arti inferiori.
Per fare una diagnosi di scompenso cardiaco sono necessarie una valutazione clinica e indagini di laboratorio e strumentali. Le più importanti di queste sono:
- L'elettrocardiogramma;
- L'ecocardiogramma;
- Il dosaggio dei livelli dei peptidi natriuretici (BNP e NT-proBNP).
In alcuni pazienti può essere necessario anche un
test da sforzo, una
risonanza magnetica cardiaca con mezzo di contrasto o esami maggiormente invasivi come il cateterismo cardiaco.
Dal punto di vista della salute pubblica, è considerato un problema di enorme rilievo, dal momento che è tra le prime cause di ospedalizzazione nelle persone anziane. In Italia, ogni anno, sono ricoverati oltre 170 mila pazienti, soprattutto anziani: la probabilità di soffrirne aumenta considerevolmente dagli 85 anni in poi.
Lo scompenso cardiaco è una condizione cronica legata all'allungamento della vita media e al miglior trattamento delle patologie croniche che spesso o determinano, quali diabete e ipertensione. Pertanto, è fondamentale che il paziente intraprenda un percorso di trattamento multidisciplinare che include una adozione di stili di vita che contrastino i fattori di
rischio cardiovascolare (fumo, ipertensione, colesterolo alto, sovrappeso e sedentarietà) e una terapia farmacologica. In alcuni casi è necessario ricorrere a trattamenti chirurgici.
Valutazione istituzionale
Il Ministero della Salute ha identificato la seguente soglia di mortalità a 30 giorni dal ricovero: 9%.
Codici ICD-9-CM selezionati
L’esito avverso è la morte entro 30 giorni dalla data di ricovero per scompenso cardiaco congestizio.
L’accertamento dello stato in vita viene effettuato, sulla base del SIO, sia nel ricovero indice sia in eventuali ricoveri successivi del paziente entro 30 giorni, e sulla base dell’Anagrafe Tributaria.
L’analisi è effettuata su base annuale.
L’evento viene attribuito alla struttura in cui è avvenuto il ricovero per scompenso cardiaco.
Criteri di eleggibilità
Tutti i ricoveri per acuti, in regime ordinario, con con i seguenti codici ICD-9-CM di scompenso cardiaco in diagnosi principale:
- 398.91: Insufficienza reumatica del cuore
- 402.01: Cardiopatia ipertensiva maligna con insufficienza cardiaca congestizia
- 402.11: Cardiopatia ipertensiva benigna con insufficienza cardiaca congestizia
- 402.91: Cardiopatia ipertensiva non specificata con insufficienza cardiaca congestizia
- 404.01: Cardionefropatia ipertensiva maligna con insufficienza cardiaca congestizia
- 404.03: Cardionefropatia ipertensiva maligna con insufficienza cardiaca congestizia e insufficienza renale
- 404.11: Cardionefropatia ipertensiva benigna con insufficienza cardiaca congestizia
- 404.13: Cardionefropatia ipertensiva benigna con insufficienza cardiaca congestizia e insufficienza renale
- 404.91: Cardionefropatia ipertensiva non specificata con insufficienza cardiaca congestizia
- 404.93: Cardionefropatia ipertensiva non specificata con insufficienza cardiaca congestizia e insufficienza renale
- 428.0: Insufficienza cardiaca congestizia (scompenso cardiaco congestizio)
- 428.1: Insufficienza del cuore sinistro
- 428.9: Insufficienza cardiaca non specificata
Criteri di esclusione
- ricoveri di pazienti non residenti in Italia;
- ricoveri di pazienti di età inferiore ai 18 e superiore a 100 anni;
- ricoveri per trasferimento da altro istituto;
- ricoveri con diagnosi di edema polmonare (cod. 518.4) o insufficienza renale acuta (cod. 584).
Fonte del dato
Programma Nazionale Esiti 2022, indicatore 15.
Confronto tra strutture calcolato su dati 2021.
Fonte della Valutazione Istituzionale
Il semaforo è calcolato sulla base dei seguenti documenti ufficiali:
Altre fonti scientifiche
- Akintoye E, Briasoulis A, Egbe A, Dunlay SM, Kushwaha S, Levine D, Afonso L, Mozaffarian D, Weinberger J. National Trends in Admission and In-Hospital Mortality of Patients With Heart Failure in the United States (2001-2014). J Am Heart Assoc. 2017 Nov 29;6(12). pii: e006955. doi: 10.1161/JAHA.117.006955.
- Frigerio M, Mazzali C, Paganoni AM, Ieva F, Barbieri P, Maistrello M, Agostoni O, Masella C, Scalvini S; HF Data Project. Trends in heart failure hospitalizations, patient characteristics, in-hospital and 1-year mortality: A population study, from 2000 to 2012 in Lombardy. Int J Cardiol. 2017 Jun 1;236:310-314. doi: 10.1016/j.ijcard.2017.02.052.
- Munir MB, Sharbaugh MS, Thoma FW, Nisar MU, Kamran AS, Althouse AD, Saba S.Trends in hospitalization for congestive heart failure, 1996-2009.Clin Cardiol. 2017 Feb;40(2):109-119. doi: 10.1002/clc.22638.
- Binanay C, Califf RM, Hasselblad V, O'Connor CM, Shah MR, Sopko G, Stevenson LW, Francis GS, Leier CV, Miller LW; ESCAPE Investigators and ESCAPE Study Coordinators. Evaluation study of congestive heart failure and pulmonary artery catheterization effectiveness: the ESCAPE trial. JAMA. 2005 Oct 5;294(13):1625-33.
- Faillace RT, Yost GW, Chugh Y, Adams J, Verma BR, Said Z, Sayed II, Honushefsky A, Doddamani S, Berger PB Is 30-Day Mortality after Admission for Heart Failure an Appropriate Metric for Quality? Am J Med. 2018 Feb;131(2):201.e9-201.e15. doi: 10.1016/j.amjmed.2017.09.007.
- Madan S, Sims D, Saeed O, Patel SR, Shin JJ, Jorde UP. Association of centre volume and in-hospital mortality in heart failure hospitalisations. Postgrad Med J. 2017 Sep;93(1103):534-540. doi: 10.1136/postgradmedj-2016-134697.
- Yancy CW, Jessup M, Bozkurt B, Butler J, Casey DE Jr, Drazner MH, Fonarow GC, Geraci SA, Horwich T, Januzzi JL, Johnson MR, Kasper EK, Levy WC, Masoudi FA, McBride PE, McMurray JJ, Mitchell JE, Peterson PN, Riegel B, Sam F, Stevenson LW, Tang WH, Tsai EJ, Wilkoff BL; American College of Cardiology Foundation; American Heart Association Task Force on Practice Guidelines. 2013 ACCF/AHA guideline for the management of heart failure: a report of the American College of Cardiology Foundation/American Heart Association Task Force on Practice Guidelines.J Am Coll Cardiol. 2013 Oct 15;62(16):e147-239. doi: 10.1016/j.jacc.2013.05.019.
- Krumholz HM, Merrill AR, Schone EM, Schreiner GC, Chen J, Bradley EH, Wang Y, Wang Y, Lin Z, Straube BM, Rapp MT, Normand SL, Drye EE. Patterns of hospital performance in acute myocardial infarction and heart failure 30-day mortality and readmission. Circ Cardiovasc Qual Outcomes. 2009 Sep;2(5):407-13. doi: 10.1161/CIRCOUTCOMES.109.883256.
- Krumholz HM, Wang Y, Mattera JA, Wang Y, Han LF, Ingber MJ, Roman S, Normand SL. An administrative claims model suitable for profiling hospital performance based on 30-day mortality rates among patients with heart failure. Circulation. 2006 Apr 4;113(13):1693-701.
- Heart Failure Society of America, Lindenfeld J, Albert NM, et al. HFSA 2010 Comprehensive Heart Failure Practice Guideline. J Card Fail 2010; 16:e1.