Indice
Descrizione indicatore
L’indicatore ci consente di calcolare il numero di pazienti che hanno subito una episiotomia durante un parto vaginale, rispetto al totale dei parti vaginali effettuati.
Come si legge
L’indicatore si riferisce al grado di "
sicurezza" e di "
appropriatezza" delle cure prestate.
Talvolta l'episiotomia è effettuata senza che ce ne sia davvero la necessità (indicazione), e quindi espone mamma a rischi evitabili. Perciò
un basso numero di pazienti che vengono sopposte ad episiotomia durante il parto vaginale può indicare un più alto grado di sicurezza e appropriatezza delle prestazioni ostetriche ricevute.
Descrizione generale
L’
episiotomia è una procedura chirurgica che consiste in una incisione a livello dell’apertura vaginale a cui si ricorre in alcuni casi durante il parto spontaneo (parto vaginale) per aiutare il passaggio della testa del bambino e dunque la sua nascita. Viene effettuato nel momento finale del travaglio e richiede dei punti di sutura in anestesia locale.
Sebbene sia una pratica ancora molto diffusa, molti studi hanno ormai dimostrato che praticare di routine l'episiotomia non produce benefici rispetto al parto vaginale effettuato senza interventi e non ci sono forti evidenze per supportare l’uso di routine dell’episiotomia nel parto vaginale. Pertanto, l’episiotomia di routine nel parto vaginale non è raccomandata.
Essa può essere eseguita a giudizio dell’operatore in considerazione delle circostanze cliniche, ad esempio quando la paziente è ad alto rischio di una lacerazione di terzo o quarto grado, per una condizione di sofferenza fetale, oppure ancora in caso di problemi nella gestione delle spinte da parte della gestante. Il medico ginecologo valuterà caso per caso e ricorrerà all’episiotomia laddove ritenga opportuno aiutare la fuoriuscita del bambino.
Se necessario eseguire una episiotomia, è preferibile una
episiotomia mediolaterale o laterale che, rispetto all'episiotomia mediana, non aumenta il rischio di lacerazione dello sfintere anale.
Alcuni effetti collaterali legati alla procedura sono il sanguinamento, infezione, gonfiore, dolore legato ai punti di sutura, dolore durante l'attività sessuale, difficoltà a evacuare.
Codici ICD-9-CM selezionati
L’esito è rappresentato dall’esecuzione dell’episiotomia.
L’esito è attribuito alla struttura dove avviene il ricovero per parto.
L’analisi è effettuata su base annuale.
Criteri di eleggibilità
Tutti i ricoveri per parto con DRG 370-375, o codici ICD-9-CM di diagnosi (principale o secondaria) V27.xx o 640.xy-676.xy dove y =1 o 2, o codici di procedura 72.x, 73.2, 73.5, 73.6, 73.8, 73.9, 74.0, 74.1, 74.2, 74.4, 74.99.
Criteri di esclusione
- tutti i ricoveri di donne non residenti in Italia;
- tutte le dimissioni selezionate tramite i criteri di eleggibilità e avvenute 180 giorni prima dell’evento di parto indice;
- tutti i ricoveri per parto cesareo: si identificano come parti cesarei i parti con la seguente diagnosi ICD-9-CM 669.7, i DRG 370-371, i codici di procedura ICD-9-CM 74.0, 74.1, 74.2, 74.4, 74.99 o codici ICD-9-CM di diagnosi: V30.01, V31.01, V32.01, V33.01, V34.01, V36.01, V37.01, V39.01;
- tutti i ricoveri per parto operativo: si identificano come parti operativi i ricoveri con la presenza del codice procedura ICD-9-CM 72;
- tutti i ricoveri di donne di età inferiore a 10 anni e superiore a 55 anni;
- ricoveri con ICD-9-CM 660.4, 660.5 (distocia di spalla);
- ricoveri con ICD-9-CM 630 (mole idatiforme) – 631 (altri prodotti del concepimento anomali), 633 (gravidanza ectopica), 632, 634, 635, 636, 637, 638, 639, 69.01, 69.51, 74.91, 75.0 (aborto);
- tutti i ricoveri con diagnosi di nato morto; ICD-9-CM di diagnosi: V27.1 (parto semplice: nato morto), V27.4 (parto gemellare: entrambi nati morti), V27.7 (altro parto multiplo: tutti nati morti);
- tutti i ricoveri con diagnosi di morte intrauterina (656.4).
Consulta le strutture sanitarie con il minor numero di pazienti che hanno subito una episiotomia durante il parto vaginale
Approfondisci anche gli altri indicatori relativi a:
Fonte del dato
Programma Nazionale Esiti 2022, indicatore 38.
Confronto tra strutture calcolato su dati 2021.
Altre fonti scientifiche
- National Institute for Health and Care Excellence. Intrapartum care for healthy women and babies. NICE Guidelines [CG190], National Institute for Health and Care Excellence, 2014.
- Jiang H, Qian X, Carroli G, Garner P. Selective versus routine use of episiotomy for vaginal birth. Cochrane Database Syst Rev 2017; 2:CD000081.
- Committee on Practice Bulletins-Obstetrics. ACOG Practice Bulletin No. 198: Prevention and Management of Obstetric Lacerations at Vaginal Delivery. Obstet Gynecol 2018; 132:e87.
- Hale RW, Ling FW. Episiotomy: Procedure and repair techniques. American College of Obstetricians and Gynecologists; Washington, DC, 2007.
- Bottoms S. Delivery of the premature infant. Clin Obstet Gynecol 1995; 38:780.
- Sartore A, De Seta F, Maso G, et al. The effects of mediolateral episiotomy on pelvic floor function after vaginal delivery. Obstet Gynecol 2004; 103:669.
- Klein MC, Gauthier RJ, Robbins JM, et al. Relationship of episiotomy to perineal trauma and morbidity, sexual dysfunction, and pelvic floor relaxation. Am J Obstet Gynecol 1994; 171:591.
- Röckner G, Jonasson A, Olund A. The effect of mediolateral episiotomy at delivery on pelvic floor muscle strength evaluated with vaginal cones. Acta Obstet Gynecol Scand 1991; 70:51.
- Woolley RJ. Benefits and risks of episiotomy: a review of the English-language literature since 1980. Part I. Obstet Gynecol Surv 1995; 50:806.
- Woolley RJ. Benefits and risks of episiotomy: a review of the English-language literature since 1980. Part II. Obstet Gynecol Surv 1995; 50:821.
- Klein MC, Gauthier RJ, Jorgensen SH, et al. Does episiotomy prevent perineal trauma and pelvic floor relaxation? Online J Curr Clin Trials 1992; Doc No 10:[6019 words; 65 paragraphs].
- Pergialiotis V, Vlachos D, Protopapas A, et al. Risk factors for severe perineal lacerations during childbirth. Int J Gynaecol Obstet 2014; 125:6.
- Pergialiotis V, Bellos I, Fanaki M, et al. Risk factors for severe perineal trauma during childbirth: An updated meta-analysis. Eur J Obstet Gynecol Reprod Biol 2020; 247:94.
- Sultan AH, Thakar R, Ismail KM, et al. The role of mediolateral episiotomy during operative vaginal delivery. Eur J Obstet Gynecol Reprod Biol 2019; 240:192.
- RCOG Green-top Guideline No. 26 Assisted vaginal birth. 2020.
- Hobson S, Cassell K, Windrim R, Cargill Y. No. 381 - Assisted vaginal birth. J Obstet Gynaecol Can 2019;41:870-82.
- RANZCOG. The Women’s Health Committee. The Royal Australian and new Zealand College of Obstetricians and Gynaecologists. Instrumental vaginal birth; March 2016.
- Vacca A. Handbook of vacuum delivery in obstetric practice Vacca Research Pty Ltd 2009
- SMFM Special Statement: Operative vaginal delivery: checklists for performance and documentation. Am J Obstet Gynecol. 2020 May;222(5):B15-B21
- Yasmeen S, Romano PS, Schembri ME, Keyzer JM, Gilbert WM. Accuracy of obstetric diagnoses and procedures in hospital discharge data. Am J Obstet Gynecol 2006;194:992-1001.
- Lydon-Rochelle M, Holt VL, Martin DP, Easterling TR. Association between method of delivery and maternal rehospitalization. JAMA 2000 May 10;283(18):2411-6.
- Sagi-Dain L, Sagi S. The role of episiotomy in prevention and management of shoulder dystocia: a systematic review. Obstet Gynecol Surv 2015; 70:354.
- Fodstad K, Staff AC, Laine K. Sexual activity and dyspareunia the first year postpartum in relation to degree of perineal trauma. Int Urogynecol J 2016; 27:1513.