Parto: proporzione di parti con taglio cesareo primario

Indice

Descrizione indicatore

L'indicatore ci consente di calcolare il numero di parti cesarei primari, rispetto al totale dei parti effettuati (naturali e cesarei).

Come si legge

L’indicatore si riferisce al grado di “appropriatezza" delle cure prestate.
Talvolta il parto cesareo è effettuato senza che ce ne sia davvero la necessità (indicazione), e quindi espone mamma e nascituro a rischi che, seppur modesti, sarebbero evitabili. Perciò un basso numero di parti cesarei primari eseguiti in una struttura può indicare un più alto grado di appropriatezza, segno che i medici e le partorienti hanno condiviso una scelta più adeguata rispetto alla reale necessità.

Descrizione generale

Per parto con taglio cesareo si intende il parto che non avviene naturalmente, ma con un intervento chirurgico. Il termine “primario" indica che per la donna è la prima volta che il parto (che potrebbe non essere il primo) avviene con il taglio cesareo.
In Italia, il numero di parti con taglio cesareo è andato via via riducendosi negli anni fino a raggiungere nel 2017 il 23.3% del totale. Risultato, però, ancora insufficiente rispetto allo standard internazionale che si attesta al 15%, come dalle indicazioni dell'Organizzazione mondiale della Sanità.

Scopri il quadro epidemiologico in Italia e i rischi legati all'intervento nell'Approfondimento scientifico di Dove e Come Mi Curo sul Parto cesareo.

Valutazione istituzionale

Il Ministero della Salute ha identificato la seguente soglia massima di percentuale di parti cesarei primari: 25%.

Codici ICD-9-CM selezionati

La proporzione di parti con taglio cesareo primario è calcolata come: N parti con nessun pregresso cesareo* 100 / N parti con nessun pregresso cesareo.

L’esito è il parto cesareo, definito utilizzando l’informazione da SDO [DRG 370-371 o codici ICD-9 CM di diagnosi principale o secondarie 669.7, o codici di procedura principale o secondarie 74.0, 74.1, 74.2, 74.4, 74.99] o codici ICD-9-CM di diagnosi principale o secondarie: [V30.01, V31.01, V32.01, V33.01, V34.01, V36.01, V37.01, V39.01]. 
L’analisi è effettuata su base annuale.

Criteri di eleggibilità
Tutte le dimissioni delle donne che hanno partorito con DRG 370-375, o codici ICD-9-CM di diagnosi (principale o secondaria) V27.xx o 640.xy-676.xy dove y =1 o 2, o codici di procedura 72.x, 73.2, 73.5, 73.6, 73.8, 73.9, 74.0, 74.1, 74.2, 74.4, 74.99.

Criteri di esclusione
Consulta le strutture sanitarie che effettuano il minor numero di tagli cesarei primari rispetto al totale dei parti effettuati

Approfondisci anche gli altri indicatori relativi a:

Fonte del dato

Programma Nazionale Esiti 2022, indicatore 37. 
Confronto tra strutture calcolato su dati 2021.

Fonte della Valutazione Istituzionale

Il semaforo è calcolato sulla base dei seguenti documenti ufficiali:

Altre fonti scientifiche