Isterectomia: volume annuale di interventi chirurgici

Indice

Descrizione indicatore

L’indicatore ci consente di calcolare il numero di interventi chirurgici di isterectomia eseguiti in un anno in una struttura ospedaliera (indicatore di "volume").

Come si legge

L’indicatore si riferisce al grado di "competenza" delle cure prestate. 
Più alto è il numero di interventi chirurgici di isterectomia eseguiti in una struttura ospedaliera, maggiore è il grado di esperienza della struttura stessa.
Non costituisce un parametro di valutazione inerente l’esito delle cure prestate.

Descrizione generale

L'utero è l'organo dell'apparato femminile che ha il ruolo di accogliere l'embrione nel corso della gravidanza. Ha la forma di un imbuto rovesciato ed è formato da due parti principali: l'estremità inferiore, chiamata collo dell'utero o cervice uterina che è in diretto collegamento con la vagina, e la parte superiore chiamata corpo dell'utero, in cui è possibile individuare un tessuto più superficiale, rivolto vero la cavità interna, chiamato endometrio e uno strato più esterno, di tipo muscolare, chiamato miometrio.
L'isterectomia è un intervento che consiste nell’asportazione chirurgica dell’utero.
Se l’utero viene asportato interamente (corpo, fondo, cervice) si parla di isterectomia totale; quando invece la cervice viene conservata, si parla di isterectomia parziale o subtotale. 
L'isterectomia può essere eseguita a cielo aperto, per via vaginale (colpoisterectomia) oppure per via laparoscopica.
Indicazioni all’intervento sono rappresentate sia da patologie maligne che benigne, come fibromi, prolassi, endometriosi severa, eccessivo sanguinamento mestruale, malattia pelvica infiammatoria.
Dopo un’isterectomia è compromessa per sempre la possibilità di avere una gravidanza, mentre non incide sul desiderio e sull’attività sessuale che può essere ripresa qualche settimana dopo l’intervento.

Codici ICD-9-CM selezionati

Sono inclusi tutti i ricoveri con i seguenti codici ICD-9-CM di procedura in qualsiasi posizione: 68.3, 68.4, 68.5, 68.6, 68.7, 68.9.

Il volume di ricoveri per interventi chirurgici è calcolato su base annuale, riferito all’anno di dimissione del ricovero.

Consulta le strutture sanitarie che effettuano in un anno il maggior numero di interventi chirurgici di isterectomia

Fonte del dato

Programma Nazionale Esiti 2022, indicatore 241. 
Confronto tra strutture calcolato su dati 2021.

Nota bene: per tener conto di errori di attribuzione, sono escluse dall'analisi le strutture con volumi di attività molto bassi (min 5/anno).

Altre fonti scientifiche