Indice
Descrizione indicatore
L’indicatore ci consente di calcolare il numero di interventi chirurgici sull’orecchio medio eseguiti in un anno in una struttura ospedaliera (indicatore di "volume").
Come si legge
L’indicatore si riferisce al grado di "competenza" delle cure prestate.
Più alto è il numero di interventi chirurgici sull’orecchio medio eseguiti in una struttura ospedaliera, maggiore è il grado di esperienza della struttura stessa.
Non costituisce un parametro di valutazione inerente l’esito delle cure prestate.
Descrizione generale
L'orecchio è l'organo umano dell'udito ed è suddiviso in tre parti:
- orecchio esterno, che ha il compito di raccogliere le onde sonore;
- orecchio medio, che ha il compito di ricevere e trasmettere le vibrazioni prodotte dalle onde sonore dall'orecchio esterno a quello interno;
- orecchio interno, che ha il compito di trasmettere gli stimoli derivanti dalle vibrazioni all'encefalo e regolare il senso dell'equilibrio.
Le più comuni patologie dell'orecchio medio che possono necessitare di un intervento chirurgico sono l'otite media purulenta cronica e l'otosclerosi. La prima è caratterizzata da una infiammazione cronica a carico della mucosa dell’orecchio medio e da una perforazione timpanica che non manifesta tendenza alla chiusura spontanea e oltre ad una terapia medica a base di antibiotici, spesso richiede un intervento chirurgico di miringoplastica o timpanoplastica. L’otosclerosi, invece, è una patologia della staffa, un piccolo ossicino situato nell'orecchio medio, e si manifesta in una persona ogni 250, prevalentemente in soggetti giovani e di sesso femminile. La terapia più seguita è quella chirurgica con interventi di stapedoplastica.
Altri interventi chirurgici sull'orecchio medio sono
mastoidectomie, ossiculoplastiche, canalplastiche e decompressioni del nervo facciale.
Per approfondire l'anatomia dell'orecchio e i principali metodi chirurgici per le patologie ad esso correlate, consulta l'approfondimento di Dove e Come Mi Curo sulla
microchirurgia dell'orecchio medio.
Codici ICD-9-CM selezionati
Sono inclusi tutti i ricoveri, in regime ordinario e day hospital, con le seguenti diagnosi principale o secondarie:
- Otite media non suppurativa e disturbi della tromba di Eustachio (ICD-9-CM 381)
- Otite media suppurativa e non specificata (ICD-9-CM 382)
- Mastoidite e condizioni morbose correlate (ICD-9-CM 383)
- Altri disturbi della membrana timpanica (ICD-9-CM 384)
- Altri disturbi dell'orecchio medio e della mastoide (ICD-9-CM 385)
- Otosclerosi (ICD-9-CM 387)
Associate con i seguenti interventi principale o secondari:
- Mobilizzazione stapediale (ICD-9-CM 19.0)
- Stapedectomia (ICD-9-CM 19.1)
- Revisione di stapedectomia (ICD-9-CM 19.2)
- Altri interventi sulla catena degli ossicini (ICD-9-CM 19.3)
- Miringoplastica (ICD-9-CM 19.4)
- Altra timpanoplastica (ICD-9-CM 19.5)
- Revisione di timpanoplastica (ICD-9-CM 19.6)
- Altra riparazione dell'orecchio medio, chiusura di fistola mastoidea, mioplastica mastoidea, obliterazione di cavità timpanomastoidea (ICD-9-CM 19.9)
- Mastoidectomia semplice (ICD-9-CM 20.41)
- Mastoidectomia radicale (ICD-9-CM 20.42)
- Altra mastoidectomia, atticoantrostomia, mastoidectomia:radicale modificata SAI (ICD-9-CM 20.49)
- Revisione di mastoidectomia (ICD-9-CM 20.92)
Il volume di ricoveri per interventi chirurgici è calcolato su base annuale, riferito all’anno di dimissione del ricovero.
Fonte del dato
Programma Nazionale Esiti 2022, indicatore 402.
Confronto tra strutture calcolato su dati 2021.
Nota bene: per tener conto di errori di attribuzione, sono escluse dall'analisi le strutture con volumi di attività molto bassi (min 5/anno).
Altre fonti scientifiche
- Phillips JS, Yung MW, Nunney I. Myringoplasty outcomes in the UK. J Laryngol Otol. 2015 Sep;129(9):860-4. doi: 10.1017/S002221511500198X.
- Aggarwal R, Saeed SR, Green KJ. Myringoplasty. J Laryngol Otol. 2006 Jun;120(6):429-32. Review.
- Hunter JB, Rivas A. Outcomes Following Endoscopic Stapes Surgery. Otolaryngol Clin North Am. 2016 Oct;49(5):1215-25. doi: 10.1016/j.otc.2016.05.012.
- Watson GJ, Byth K, da Cruz M. Outcomes in Stapedotomy Surgery: The Learning Curve Redefined. Otol Neurotol. 2015 Dec;36(10):1601-3. doi: 10.1097/MAO.0000000000000887.
- Matuszewska I, Burduk P, Kaźmierczak W, Janiak-Kiszka J. Functional outcomes of tympanoplasty surgery. Otolaryngol Pol. 2016 Nov 20;70(6):12-19. doi: 10.5604/01.3001.0009.3734.
- Neudert M, Zahnert T. Tympanoplasty - News And New Perspectives Laryngorhinootologie. 2017 Apr;96(S 01):S66-S83. doi: 10.1055/s-0042-120048.
- Sethia R, Kerwin TF, Wiet GJ. Performance Assessment for Mastoidectomy. Otolaryngol Head Neck Surg. 2017 Jan;156(1):61-69. doi: 10.1177/0194599816670886.
- Indorewala S, Adedeji TO, Indorewala A, Nemade G. Tympanoplasty outcomes: a review of 789 cases.Iran J Otorhinolaryngol. 2015 Mar;27(79):101-8.
- Kozin ED, Gulati S, Kaplan AB, Lehmann AE, Remenschneider AK, Landegger LD, Cohen MS, Lee DJ. Systematic review of outcomes following observational and operative endoscopic middle ear surgery. Laryngoscope. 2015 May;125(5):1205-14. doi: 10.1002/lary.25048.