Colecistectomia laparoscopica: complicanze a 30 giorni dall'intervento

Indice

Descrizione indicatore

L'indicatore ci consente di calcolare il numero di pazienti, tra tutti quelli operati di colecistectomia con tecnica laparoscopica, che hanno manifestato almeno una complicanza nei 30 giorni successivi all’operazione.

Come si legge

L’indicatore si riferisce al grado di "sicurezza" delle cure prestate.
Più è basso il numero di pazienti che presentano complicanze entro 30 giorni dall’intervento di colecistectomia laparoscopica, più alte sono la qualità e la sicurezza delle prestazioni ricevute.
Non costituisce un parametro di valutazione inerente l’esito delle cure prestate.

Descrizione generale

Le malattie che più frequentemente interessano la colecisti (o cistifellea) sono la colecistite (infiammazione) e la calcolosi biliare (formazione di calcoli all’interno della colecisti).
Per saperne di più sulla patologia leggi la scheda: "Cistifellea - Colecistectomia laparoscopica: volume annuale di interventi chirurgici".
Il decorso postoperatorio è relativamente breve e in genere il paziente può alzarsi e alimentarsi nell’arco di poche ore e la dimissione può avvenire entro le prime 24-48 ore. Però, pur essendo il tipo di intervento più eseguito al mondo e con un’alta standardizzazione delle procedure, come per ogni tipo di intervento chirurgico, possono comparire complicazioni. Ad esempio danneggiamento delle vie biliari (1-5 casi su 1000 interventi), calcoli ritenuti nelle vie biliari, sanguinamento e infezione della ferita chirurgica. Alcune complicanze sono legate alla tecnica laparoscopica e consistono nella possibile lesione di organi interni (intestino, vasi arteriosi e venosi). Laddove le lesioni non si manifestino durante l'intervento, ma distanza di tempo, per cui sia dunque possibile porre rimedio nel corso dell’intervento stesso, le conseguenze possono essere più gravi. Queste complicanze si verificano molto raramente (0,1-2 casi ogni 1.000 interventi).
L'incidenza complessiva delle complicanze laparoscopiche è anche correlata all'esperienza del chirurgo. I chirurghi con più esperienza hanno i tassi di complicanze più bassi.

Codici ICD-9-CM selezionati

L’esito è una complicanza dell’intervento, ricercata nel ricovero per colecistectomia (ricovero indice) e/o in ricoveri successivi entro 30 giorni dalla data dell’intervento. L’intervallo temporale viene calcolato nel ricovero indice come differenza tra data di dimissione e data di intervento di colecistectomia e nei ricoveri successivi come differenza tra data di ricovero e data di intervento di colecistectomia. L’esito viene attribuito alla struttura in cui è stato eseguito l’intervento. 
L’analisi è effettuata su base biennale.
L’esito in studio è costituito dalla presenza di almeno una delle seguenti condizioni:
Criteri di eleggibilità
Tutti i ricoveri, in regime ordinario, con il codice ICD-9-CM di intervento 51.23 in qualunque posizione e con diagnosi principale o secondaria di litiasi della colecisti e del dotto biliare (codici ICD-9-CM 574 in diagnosi principale o 575 in diagnosi principale e 574 in diagnosi secondaria).

Criteri di esclusione
 
Consulta le strutture sanitarie con il minor numero di pazienti che presentano complicanze entro 30 giorni dall’intervento chirurgico di colecistectomia laparoscopica

Approfondisci anche gli altri indicatori relativi a:

Fonte del dato

Programma Nazionale Esiti 2022, indicatore 28. 
Confronto tra strutture calcolato su dati 2021.

Altre fonti scientifiche