Cardiochirurgia pediatrica: volume annuale di interventi chirurgici

Indice

Descrizione indicatore

L’indicatore ci consente di calcolare il numero di interventi di cardiochirurgia in età pediatrica eseguiti in un anno in una struttura ospedaliera (indicatore di "volume").

Come si legge

L’indicatore si riferisce al grado di "competenza" delle cure prestate. 
Più alto è il numero di interventi di cardiochirurgia in età pediatrica eseguiti in una struttura ospedaliera, maggiore è il grado di esperienza della struttura stessa.
Non costituisce un parametro di valutazione inerente l’esito delle cure prestate.

Descrizione generale

La cardiochirurgia pediatrica è quella specifica branca della cardiochirurgia specializzata nell'intervento su pazienti in età pediatrica e neonatale. Si occupa di tutte le patologie che richiedono interventi sul cuore e sul sistema cardiovascolare, compreso il trapianto di cuore, in particolare delle cardiopatie congenite o acquisite in età pediatrica, delle malformazioni vascolari, e dei disturbi del ritmo. 
Gli interventi di cardiochirurgia pediatrica, in particolare quelli sui neonati, richiedono una grande precisione perché i tessuti a quell’età sono come dei veli e il cuore è molto piccolo. Nel neonato il cuore, infatti, è grosso quanto un’albicocca e una valvola cardiaca ha un diametro come quello di una monetina da 20 centesimi di euro. 
Fondamentalmente tutte le cardiopatie congenite possono essere trattate con alte probabilità di successo. Possono essere eseguiti: trattamenti chirurgici convenzionali, con l'ausilio della circolazione extracorporea; trattamenti con cateterismo cardiaco interventistico, attraverso il quale è possibile curare vizi cardiaci "semplici" oppure perfezionare risultati chirurgici che sono stati solo parzialmente soddisfacenti; terapie “ibride” che in alcuni casi possono essere eseguite anche nelle prime ore o nei primi giorni di vita e che combinano il trattamento chirurgico convenzionale con il cateterismo cardiaco interventistico.

Codici ICD-9-CM selezionati

Sono inclusi tutti i ricoveri, in regime ordinario, con interventi di cardiochirurgia pediatrica.
Si selezionano gli interventi cardiochirurgici individuati dai seguenti DRG: 103, 104, 105, 108 (esclusi ricoveri con codice di procedura 35.96), 110, 111, 479.
Si selezionano i ricoveri di pazienti di età fino a 18 anni (età <18 anni).

Il volume di ricoveri per interventi chirurgici è calcolato su base annuale, riferito all’anno di dimissione del ricovero.

Consulta le strutture sanitarie che effettuano il maggior numero di interventi di cardiochirurgia in età pediatrica

Fonte del dato

Programma Nazionale Esiti 2022, indicatore 143. 
Confronto tra strutture calcolato su dati 2021.

Nota bene: per tener conto di errori di attribuzione, sono escluse dall'analisi le strutture con volumi di attività molto bassi (min 5/anno).

Altre fonti scientifiche