Protesi d'anca: volume annuale di interventi chirurgici

Indice

Descrizione indicatore

L’indicatore ci consente di calcolare il numero di interventi chirurgici di protesi di anca eseguiti in un anno in una struttura ospedaliera (indicatore di "volume").

Come si legge

L’indicatore si riferisce al grado di "competenza" e di "sicurezza" delle cure prestate. 
Più alto è il numero di interventi chirurgici di protesi di anca eseguiti in una struttura ospedaliera, maggiore è il grado di esperienza della struttura stessa e la sicurezza del trattamento offerto.

Descrizione generale

L'anca è una delle più grandi articolazioni del corpo umano che collega il tronco agli arti inferiori. 
Le cause più comuni che possono determinare un danno all'articolazione dell'anca sono:
Quando l'entità del danno è rilevante o quando si cronicizza, può rendersi necessario l'intervento chirurgico di protesi d'anca. Durante l’intervento l'osso danneggiato e la cartilagine verranno rimossi e sostituiti con delle protesi artificiali. 
L’intervento di protesi d’anca può essere eseguito con successo a tutte le età, ma la maggior parte dei pazienti che vi si sottopongono in genere sono di età compresa tra i 50 e gli 80 anni.
In generale, oltre il 90% dei pazienti riprende regolarmente le proprie attività, non ha dolori e non presenta complicazioni a 15 anni dopo l'intervento. Un'ampia meta-analisi che includeva i dati dei registri nazionali ha stimato che quasi il 60% delle protesi d'anca durano 25 anni. A seconda del modello utilizzato una protesi in modo variabile tra i 15 e i 25 anni. 
Solitamente un intervento di protesi d'anca dura dai 60 ai 90 minuti e si svolge in anestesia generale, ad eccezione di alcuni casi in cui l'intervento viene fatto in anestesia locale. 

L'assistenza postoperatoria comprende la gestione del dolore e la profilassi del tromboembolismo venoso (TEV), nonché un'adeguata terapia fisica per ottenere il miglior movimento dell'anca possibile e per tornare alla piena funzionalità il più rapidamente e in sicurezza possibile.

Riguardo alla scelta del materiale da utilizzare, invece, vi sono diversi fattori da considerare spiegati all'interno dell'Approfondimento di Dove e Come Mi Curo su "La Protesi d'anca". 

Valutazione istituzionale

Il Gruppo di lavoro del Programma Nazionale Esiti ha identificato la seguente soglia minima di volume di attività: 100 procedure/anno.

Codici ICD-9-CM selezionati

Sono inclusi tutti i ricoveri, in regime ordinario, con intervento di protesi di anca, definito da almeno uno dei seguenti codici ICD- 9-CM, in qualunque posizione: 

Il volume di ricoveri per interventi chirurgici è calcolato su base annuale, riferito all’anno di dimissione del ricovero.

Consulta le strutture sanitarie che effettuano in un anno il maggior numero di interventi chirurgici per protesi d'anca

Fonte del dato

Programma Nazionale Esiti 2022 indicatore 124. 
Confronto tra strutture calcolato su dati 2021.

Nota bene: per tener conto di errori di attribuzione, sono escluse dall'analisi le strutture con volumi di attività molto bassi (min 5/anno).

Fonte della Valutazione Istituzionale

Il semaforo è calcolato sulla base del seguente documento ufficiale:

Altre fonti scientifiche