Criteri di accesso, numero di cicli erogati, elenco delle strutture pubbliche e convenzionate con il Sistema Sanitario Nazionale: ecco una guida per le coppie che stanno progettando di sottoporsi a Procreazione Medicalmente Assistita in Emilia Romagna.
Nel nostro Paese, ancora oggi, nonostante la PMA sia stata inserita nei livelli essenziali di assistenza,
sono le singole regioni a stabilire la disciplina della Procreazione Medicalmente Assistita perché manca un decreto che determini le tariffe a carico del SSN.
L’Emilia Romagna si è adeguata a quanto previsto dal decreto del Presidente del Consiglio del 12 gennaio 2017, che definisce i nuovi LEA, con la
delibera 916 del 18 giugno 2018 (entrata in vigore però successivamente con la pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione). In quest’occasione, è stato innalzato il limite d’età della donna, sono stati raddoppiati i cicli rimborsabili e sono cambiate le modalità di prestazione delle terapie erogate dal Sistema Sanitario Regionale: mentre prima era possibile sottoporsi alle tecniche di II livello (FIVET e ICSI) solo in regime di ricovero, dal 1° settembre 2018 è possibile farlo anche in regime ambulatoriale.
Età massima della donna
Per le donne residenti in Emilia Romagna, l’accesso alle tecniche di fecondazione assistita con o senza donazione di gameti in regime convenzionato con il SSN è possibile fino al compimento dei 46 anni (o più precisamente 45 anni e 364 giorni).
Numero di cicli rimborsati
Vengono erogati in regime convenzionato fino a 6 cicli per la PMA di II livello omologa e 6 per la PMA di II livello eterologa.
Autorizzazioni necessarie
Le coppie residenti che decidono di sottoporsi a PMA in regime di convenzione fuori-Regione non devono richiedere alcuna autorizzazione a meno che le Regioni eroganti non la esigano.
Le coppie non residenti che desiderano sottoporsi a PMA in regime di convenzione in Emilia Romagna, invece, devono presentare l'autorizzazione della propria Regione di residenza.
Importo del ticket
Non è definibile a priori un importo standard a carico del cittadino. Il ticket per l’attività di PMA in regime ambulatoriale viene calcolato in base alle regole vigenti, come per tutte le altre prestazioni ambulatoriali.
Centri di PMA emiliani a cui rivolgersi
La lista dei centri di PMA dell’Emilia Romagna pubblici o privati convenzionati con il SSN è disponibile sul portale www.doveecomemicuro.it: