L’artrosi dell’anca, del ginocchio e della spalla: quando è necessario operare?
Intervista al Dott.Luca Arfilli, Direttore Sanitario dell'Ospedale Privato Accreditato Villa Laura di Bologna

Un dolore intenso che colpisce il ginocchio, l'anca o la spalla e che limita le normali attività quotidiane. Può trattarsi di
artrosi, malattia degenerativa che erode progressivamente la cartilagine, il tessuto che riveste la parte terminale delle ossa. Quando la funzionalità delle articolazioni è compromessa e il dolore importante può rendersi necessaria l’operazione chirurgica.
Per chi è indicato l’intervento di artroprotesi?
Le condizioni patologiche che più frequentemente conducono a un’indicazione all’intervento di sostituzione protesica sono quelle associate alla
patologia degenerativa artrosica, più comune tra gli anziani. Tuttavia, anche i giovani, specialmente gli sportivi, possono esserne colpiti. Presso la
Casa di Cura Villa Laura molti ortopedici si avvalgono di
tecniche mini-invasive e “conservative” che, tra gli altri vantaggi, consentono una ripresa più rapida.
In quali ambiti la Casa di Cura Villa Laura rappresenta un punto di riferimento per il territorio?
Secondo un'analisi retrospettiva dei dati di attività, la clinica ha raggiunto livelli di eccellenza oltre che nella
chirurgia ortopedica, nelle branche oculistica, ginecologica e flebologica (ramo della medicina che si occupa della diagnosi e del trattamento delle patologie venose), per cui richiama pazienti da tutta Italia. Quanto all’ortopedia, si eseguono tutti i tipi d’intervento in regime di elezione (ricovero programmato). In quest’ambito il presidio rappresenta un consolidato punto di riferimento, in particolare, per la
chirurgia del ginocchio, dell’anca e del piede, senza dimenticare la chirurgia della spalla, del gomito e della mano. Nel 2018, sono stati eseguiti 800 interventi per protesi di ginocchio, 220 per protesi d’anca, 160 per protesi di spalla e 70 per protesi di caviglia.
Scopri i servizi dell'Ortopedia e Traumatologia di Villa LauraScopri i servizi dell'Oculistica di Villa LauraScopri i servizi di Ginecologia di Villa LauraScopri i servizi di Angiologia di Villa Laura

Qual è il percorso che conduce all’operazione e che tipo di riabilitazione è prevista successivamente?
I pazienti che necessitano di un intervento di artroprotesi si rivolgono inizialmente ai nostri medici specialisti ortopedici. Successivamente, in base allo specifico caso clinico, il paziente viene avviato ad un accurato iter diagnostico (
radiografia, risonanza magnetica, ecografia).
In un’ottica di massima sicurezza e qualità delle cure, a tutti i candidati all'intervento chirurgico viene fatto anche un
check up cardiologico ed internistico (in cui viene valutato lo stato di salute nel suo complesso). Una volta che il paziente è ritenuto idoneo all’intervento, viene operato. Subito dopo l’intervento di artroprotesi, il paziente viene seguito dall’équipe medica e dal
fisioterapista per una corretta riabilitazione post-operatoria che permetta di recuperare velocemente la massima efficienza.
In cosa consiste la chirurgia artroscopica?
È una procedura che permette di visualizzare le strutture articolari e d’intervenire con un’incisione cutanea minima. Ciò comporta una ripresa più rapida nel post-operatorio ed un minor rischio di complicanze. Nella nostra clinica, la tecnica artroscopica viene utilizzata oltre che per la chirurgia del ginocchio, anche per gli interventi sull’anca, sulla caviglia, sulla spalla e sul polso.
Quali sono le novità della ricerca?
Un campo in cui i nostri professionisti sono impegnati è quello della
chirurgia rigenerativa mediante l’utilizzo di cellule staminali. Le prospettive sono molto affascinanti per la possibilità di arrivare alla vera e propria rigenerazione di strutture anatomiche degenerate. A tal proposito, un’area di interesse è proprio quella delle patologie della cartilagine (condropatie).