Infezione da ossiuri (ossiuriasi), i “vermi dei bambini”: come riconoscerli

Infezione da ossiuri (ossiuriasi), i “vermi dei bambini”: come riconoscerli

Indice

Domande e risposte

Che cosa sono gli ossiuri?

Gli ossiuri, sono dei piccoli vermi (nematodi) dalla forma filiforme lunghi dai 5 millimetri (se maschi) fino a 1 centrimetro (nel caso dei vermi femmina). Il loro nome scientifico è Enterobius vermicularis. Può capitare, specie nei bambini, che questi piccoli vermi finiscano per annidiarsi nel nostro intestino e che inizino a deporre le uova – in questo caso si parla di infestazione da ossiuri, o ossiuriasi, provocando infezione e quindi fastidio e prurito nella zona perianale.

Una volta diagnosticata la presenza di ossiuriasi, si cura con farmaci appositi e il problema si risolve.

Nella maggior parte dei casi a essere colpiti sono i bambini, ma gli ossiuri possono infestare anche l’adulto, sia se ci si prende cura di un bambino con ossiuriasi, che tramite contatto oro-anale con un partner infetto durante il rapporto sessuale. Il sintomo principale è il prurito perianale

Non si tratta di un’infezione che dà gravi conseguenze. Tuttavia, nel tempo può dare molto fastidio alla zona genitale e anale, prurito, e difficoltà nella minzione, tutte condizioni che provocano malessere, perdita di appetito e quindi dimagrimento.

Immagine infografica che rappresenta ossiuri adulto e uova

Come si prendono gli ossiuri

La causa dell’infezione da ossiuri è l’ingestione delle uova, che può avvenire in vario modo: toccando superfici contaminate e portando le mani alla bocca, per esempio, o nel caso degli adulti con contatti oro-anali, cioè fra bocca e ano, durante i rapporti. Nei bambini succhiarsi il pollice è un fattore di rischio per la contaminazione da uova di ossiuri. La re-infestazione (auto-infestazione) può verificarsi facilmente attraverso le dita contaminate che trasportano le uova dalla regione perianale alla bocca.

Anche gli animali domestici possono essere portatori di ossiuri.

Le superfici possono essere contaminate dunque a causa del rilascio nell’aria delle uova da parte di animali o persone infette, che grattandosi senza saperlo possono portare delle uova sotto le unghie, oppure semplicemente respirando tramite bocca in una stanza dove si è sbattuto un lenzuolo. Le uova resistono per tre settimane anche a basse temperature, mentre non sopravvivono alle alte temperature, quindi al lavaggio in lavatrice, ad esempio.

Giunte nell’intestino, le uova maturano in circa un mese e iniziano a schiudersi. Le nuove femmine durante la notte tendono a uscire dall’ano e a depositare nuove uova nella zona perianale.

Come riconoscere gli ossiuri e le loro uova

Il verme femmina è biancastro, filiforme e lugo dagli 8 ai 13 millimetri; il verme maschio è uguale ma leggermente più piccolo, dai 2 ai 5 millimetri. Le uova sono piccolissime, invisibili a occhio nudo, delle dimensioni di 30 x 50 micron e di forma ovale, e contengono la piccola larva arrotolata. La diagnosi specie nel bambino si ha notando i vermi femmina (che sono anche quelli che depositano le uova) nella regione perianale già un paio d’ore dopo che il bambino dorme. Per individuare le uova si esegue lo “scotch test”, cioè applicando una piccola striscia di nastro adesivo nelle pieghe della zona perianale e analizzandola al microscopio. È più raro che le uova si riscontrino nell’urina o nelle feci analizzate, ma talvolta anche un esame parassitologico delle feci, raccolte in tre giorni diversi, può rilevare la presenza di uova.

Immagine che rappresenta uova e ossiuri maturi al microscopio

Come capire se il tuo bambino ha gli ossiuri? I sintomi

La maggior parte di chi presenta ossiuri nell’intestino non presenta sintomi, anche se i più comuni sono:

  • Prurito anale e perianale;
  • Escoriazioni perianali dovute al continuo grattamento;
  • Dolori addominali (raramente);
  • Presenza di infezioni batteriche secondarie sulla pelle come conseguenza dell’infestazione;
  • Nelle bambine e nelle donne la vulvovaginite se le femmine dei nematodi riescono a spostarsi dall’ano alla vagina (raramente). Questo accade quando le larve si annidano fra le piccole e le grandi labbra. I sintomi sono prurito intenso e piccole perdite biancastre;
  • Il bambino, a causa del fastidio dal prurito, potrebbe anche manifestare disturbi del sonno o fare la pipì a letto.

Come si cura l’infezione da ossiuri

L’ossiuriasi si diagnostica identificando di vermi filiformi a occhio nudo nell'area perianale o tramite microscopio dopo lo scotch-test per le uova. 

La buona notizia è che questi vermi non sono dannosi per l’organismo, ma è bene, qualora si presentino sintomi, disinfestare.

La prima cosa da fare è trattare anche tutte le persone che convivono con il contagiato e disinfettare bene la casa: letto, abiti, giocattoli, biancheria. 

La terapia prevede due dosi singole di farmaco da assumere a due settimane di distanza l’una dall’altra. La seconda dose serve per eliminare tutte le uova che si erano depositate appena prima della terapia. I farmaci utilizzati, sotto forma di compresse o di sciroppo, o pomata sono:

  • Pirantel pamoato (pomata). Il farmaco paralizza i parassiti, che quindi si distaccano dalla parete intestinale per essere espulsi attraverso le feci;
  • Mebendazolo (da assumere per bocca) che impedisce l’arrivo del glucosio, che è la fonte energetica principale dei vermi;
  • Albendazolo (da assumere per bocca), che agisce con la stessa dinamica del mebendazolo.
È importante evitare i cosiddetti “rimedi della nonna” che non uccidono i vermi e soprattutto non sono in grado di debellare le uova. Parliamo dell’abitudine popolare di usare l’aglio o i semi di zucca o cannella sotto forma di supposta. Si tratta di soluzioni che non solo non servono ma possono al contrario favorire la proliferazione dei vermi. Servono soluzioni farmacologiche specifiche e disinfezione della casa.

Il bambino in cura può comunque andare all’asilo o a scuola. Nel caso dell’asilo avvisando il personale.

Come prevenire l’infezione da ossiuri?

È comune che l’infezione si ripresenti anche dopo la cura (re-infestazione da ossiuri) perché le uova che erano state depositate nell'ambiente prima della terapia possono sopravvivere anche per tre settimane e quindi la persona può entrarvi di nuovo in contatto. Si possono attuare degli accorgimenti per ridurre il rischio di una nuova contaminazione:

  • Lavarsi sempre le mani con acqua calda e sapone dopo aver usato la toilette, e dopo aver cambiato i pannolini;
  • Tenere sempre le unghie nostre e dei bambini pulite;
  • Lavare frequentemente la biancheria intima e le lenzuola ad almeno 60°C;
  • Praticare igiene intima per togliere eventuali uova;
  • Fare attenzione per evitare il contatto oro-anale durante i rapporti sessuali, anche tramite le mani, cioè evitando di toccare la parte anale e poi la bocca.
 
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Domande e risposte

Come capire se si hanno gli ossiuri?

La diagnosi specie nel bambino si ha notando i vermi femmina (che sono anche quelli che depositano le uova) nella regione perianale già un paio d’ore dopo che il bambino dorme. Per individuare le uova si esegue lo “scotch test”, cioè applicando una piccola striscia di nastro adesivo nelle pieghe della zona perianale e analizzandola al microscopio. È più raro che le uova si riscontrino nell’urina o nelle feci analizzate, ma talvolta anche un esame parassitologico delle feci, raccolte in tre giorni diversi, può rilevare la presenza di uova.

Cosa fare per eliminare gli ossiuri?

I farmaci utilizzati, sotto forma di compresse o di sciroppo, o pomata sono: pirantel pamoato (pomata). Il farmaco paralizza i parassiti, che quindi si distaccano dalla parete intestinale per essere espulsi attraverso le feci; Mebendazolo (da assumere per bocca) che impedisce l’arrivo del glucosio, che è la fonte energetica principale dei vermi; ’albendazolo (da assumere per bocca), che agisce con la stessa dinamica del mebendazolo.

Cosa succede se non si curano gli ossiuri?

Non si tratta di un’infezione che dà gravi conseguenze. Tuttavia, nel tempo può dare molto fastidio alla zona genitale e anale, prurito, e difficoltà nella minzione, tutte condizioni che provocano malessere, perdita di appetito e quindi dimagrimento.

Come si prendono gli ossiuri da adulti?

La causa dell’infezione da ossiuri è l’ingestione delle uova, che può avvenire in vario modo: toccando superfici contaminate e portando le mani alla bocca, oppure semplicemente respirando tramite bocca in una stanza dove si è sbattuto un lenzuolo. Nel caso degli adulti ci si può contagiare anche con contatti oro-anali, cioè fra bocca e ano, durante i rapporti.

Le informazioni presenti in Doveecomemicuro.it hanno scopo divulgativo e informativo. Non costituiscono in alcun modo un mezzo di autodiagnosi e automedicazione. Per qualsiasi dubbio sull'uso di un farmaco, rivolgersi al proprio medico.

La riproduzione o l’utilizzazione dei contenuti pubblicati su Doveecomemicuro.it è strettamente riservata. Il riutilizzo del materiale su riviste, giornali, radiodiffusione o generica messa a disposizione al pubblico viene concesso solo previa esplicita richiesta e autorizzazione obbligatoria.

Visite specialistiche più cercate

Trova strutture

Le migliori strutture per...