Usi abbastanza gli occhiali da sole? Quali lenti scegli?

Usi abbastanza gli occhiali da sole? Quali lenti scegli?
Gli occhiali da sole sono un accessorio utile alla salute dell’occhio, d’inverno ma ancora più in estate quando l’irradiazione solare è più intensa. Inoltre aiutano a proteggerci da vento, sabbia, acqua salata, cloro, polline e polveri.

Tuttavia spesso la scelta dell’occhiale non è dettata da un bisogno di salute ma dalla moda del momento. Ne è una conferma l’incremento nel 2016 del 6,8% dell’export delle lenti scure made in Italy, rispetto all’anno precedente.

Un’indagine svolta da Commissione Difesa Vista Onlus mostra che solo il 15% degli italiani usa sempre gli occhiali da sole, mentre il 30% lo fa raramente. Peggio le categorie più a rischio: tra i bambini il 60% non usa gli occhiali da sole, tra gli anziani la percentuale sale all’80%.

Francesco Loperfido, responsabile del servizio di Oftalmologia dell’Ospedale San Raffaele di Milano e consulente della sopracitata onlus, spiega: “I raggi ultravioletti, assieme alla luce blu, possono avere un impatto negativo sulla vista, a breve e lungo termine. A breve parliamo di cheratocongiuntiviti o congiuntiviti acute, che possono insorgere al mare o in alta montagna anche per colpa della luce riflessa dalla neve, dalla sabbia o da altre superfici riflettenti. A lungo termine si parla di opacità del cristallino, fenomeno già determinato dall'invecchiamento fisiologico. Sulla lunga distanza si manifestano anche i danni da luce blu (blu/viola e turchese dello spettro visibile), non soltanto quella solare ma anche quella dei device elettronici, come smartphone e tablet: il rischio è la maculopatia, con sofferenza della retina.

Se invece davanti agli occhi si presentano delle macchie scure, come delle piccole eclissi che impediscono di vedere bene, si parla di corpi mobili vitreali. Il motivo di queste manifestazioni è la scarsa idratazione del vitreo, un fluido trasparente e viscoso che ricopre l’occhio e che, se si secca, può formare grumi.
 

Come scegliere lenti e montatura adeguate?

 
Per i più piccoli meglio lenti infrangibili e “otticamente pure”, cioè senza imperfezioni, evitando le fotocromatiche (la transizione tra chiaro e scuro può essere troppo lenta) e quelle a specchio.
 
Per gli adolescenti e gli adulti le lenti a specchio sono ideali, soprattutto se la vacanza è in montagna, dove il riverbero può essere forte.

Attenzione al colore delle lenti per i problemi di vista.
 
  • I miopi e gli astigmatici dovrebbero preferire le lenti marroni, gli ipermetropi quelle verdi o grigie.
  • Per chi guida, le lenti blu sono da evitare: sono esteticamente belle ma distorcono i colori e diminuiscono il contrasto degli oggetti.
  • se si passa molto tempo davanti a uno schermo, preferite lenti giallo, ocra o arancione, in grado di proteggere dalla luce blu.

Come funziona l'occhio?

Le informazioni presenti in Doveecomemicuro.it hanno scopo divulgativo e informativo. Non costituiscono in alcun modo un mezzo di autodiagnosi e automedicazione. Per qualsiasi dubbio sull'uso di un farmaco, rivolgersi al proprio medico.

La riproduzione o l’utilizzazione dei contenuti pubblicati su Doveecomemicuro.it è strettamente riservata. Il riutilizzo del materiale su riviste, giornali, radiodiffusione o generica messa a disposizione al pubblico viene concesso solo previa esplicita richiesta e autorizzazione obbligatoria.

Visite specialistiche più cercate

Trova strutture

Le migliori strutture per...