x
Ultimo aggiornamento: 08 agosto 2018
L'utilità del gatto, nel superare gli stati depressivi, è stata accertata anche nelle persone che hanno subito una perdita recente. I risultati di alcune ricerche scientifiche, infatti, hanno dimostrato che chi sta accanto ad un micio supera più facilmente un lutto, rispetto a chi non ce l'ha. Infine, altri studi dimostrano che i malati di AIDS, o di Alzheimer, oppure i disabili e gli anziani, hanno una minore frequenza di cadere in degli stati depressivi, se si trovano a vivere con questo felino.
Un altro motivo per possedere un gatto in casa è legato alla capacità di questo animale domestico di migliorare la salute mentale di chi è affetto da problemi psichici. Da un recente studio, reso noto sulla rivista scientifica BMC Psychiatry, questi animali domestici riescono ad influenzare in maniera positiva chi soffre di disturbi mentali. I gatti sono quindi capaci di creare dei miglioramenti nelle condizioni di salute molto gravi, legate appunto a certe patologie della psiche. In questo modo, chi è colpito da determinati problemi, grazie alla compagnia di questi felini, può avere la possibilità di vivere più serenamente la propria esistenza e il rapporto con gli altri.
La presenza di un gatto in una casa permette, alle persone che ci abitano, di poter ridurre i rischi di malattie cardiovascolari. Prendersi cura di questo felino riesce ad abbassare i livelli di ansia e quindi ha un effetto calmante sul cuore. A questo proposito, i ricercatori dell'American Journal of Cardiology sostengono che i proprietari di questo animale a quattro zampe potrebbero vivere un anno in più rispetto a chi non lo possiede. Anche in questo caso, l'effetto calmante al cuore deriva dalle fusa. Accarezzando un gatto infatti quest'ultimo emette questo tipo di vibrazioni, che hanno un effetto vasodilatatore, che contribuisce al rilassamento cardiaco e scongiura il rischio di infarto. A conferma di ciò, ci sono i ricercatori dell'Università del Minnesota, che, in un loro studio decennale, hanno affermato che coloro che condividevano una casa con questo felino avevano dei valori della pressione e sanguigni inferiori, rispetto a quelli esposti ad ammalarsi di malattie cardiovascolari, che non avevano nessun animale domestico.
Un'altra ricerca americana ha dimostrato anche che un altro motivo, per avere un gatto in casa, è legato al fatto che la presenza di questo animale in un'abitazione dimezza il rischio di insorgenza di allergie. A rendere possibile tutto questo sarebbe la presenza di alcune sostanze sulla bocca dei gatti, che, se poste a contatto con l'uomo, avrebbero un effetto protettivo su di lui.
È consigliato tenere un gatto nella propria abitazione, anche perché le frequenze delle fusa feline sono molto simili agli Hertz di alcune cure terapeutiche usate per far rinsaldare le ossa dopo una frattura. Per questa ragione, le fusa di questi felini contribuiscono a far guarire una frattura ossea e a favorire un rafforzamento della solidità delle ossa.
Infine, la decisione di tenere questo animale a quattro zampe a casa è motivata anche dal fatto che il contatto con questo felino ha degli effetti positivi sulla tensione a livello muscolare. Alcuni scienziati hanno dichiarato che le vibrazioni emesse dai gatti, quando vengono coccolati, vanno ad accrescere la capacità di un tessuto muscolare di rilassarsi. In questo modo una fascia muscolare contratta può distendersi e una ferita è in grado di guarire più facilmente.
Godere della compagnia dei gatti è vantaggioso, perchè questi ultimi aiutano a conciliare il sonno. Uno studio della Mayo Clinical Proceedings ha stabilito, a questo proposito, che la convivenza con questi animali a quattro zampe garantisce che i loro proprietari dormano in maniera più tranquilla e serena. Questa tesi è stata appunto confermata dal fatto che, chi possiede questi felini, ha in varie occasioni dichiarato che ha dei sonni più distesi e rilassati, proprio grazie alla presenza del proprio micio.
Un'altra ragione, per tenere un gatto con sé, è quella legata alle possibili fughe di gas. I felini infatti sono dotati di un ottimo olfatto e, grazie a ciò, riescono a percepire se in una determinata abitazione se c'è pericolo, in quanto l'aria è contaminata dalla presenza di monossido di carbonio. Con questa dote, i gatti hanno la possibilità di scongiurare l'accadimento di eventi tragici e di salvare vite umane.
I gatti infine riescono a percepire se il proprio padrone viene colpito da una crisi epilettica. In questo caso, questo animale a quattro zampe può avvisare le altre persone presenti nell'abitazione, che hanno l'opportunità di soccorrere chi è stato colpito dall'epilessia.
Un altro beneficio apportato dall’avere un gatto in casa è dato dall’intelligenza e dal comportamento impeccabile: non bisogna faticare per insegnare ai gatti a fare i bisogni nella lettiera e a mangiare nella ciotola e sono anche molto bravi nel razionarsi il cibo da soli. L'intelligenza di questo felino fa sì inoltre che quest'ultimo si comporti, spesso, nel migliore dei modi e, grazie a ciò, i gatti possono rimanere senza problemi da soli nelle nostre abitazioni. È un animale molto pulito, in grado di farlo solo, quindi adatto a vivere con noi nelle nostre abitazioni non rendendo maleodorante l’aria nei posti chiusi. I padroni di questi animali hanno dunque il vantaggio di doverli lavare solo una volta ogni tanto.
Un ulteriore motivo, per decidere di adottare un gatto è quello relativo al fatto che questo felino si adatta a qualsiasi tipo di casa e di persona. A proposito di ciò, questi animali sono in grado di vivere in una casa sia grande che piccola. In aggiunta, questi felini riescono a stare bene con qualsiasi tipo di persona. I gatti, infatti, si adattano alla compagnia di ogni essere umano, indipendentemente dalla sua età anagrafica.
Va d'accordo non solo con gli umani ma anche con gli altri animale che eventualmente potrebbero popolare la casa. In questo caso, bisogna stare solamente attenti che la convivenza avvenga in maniera molto graduale. Nel momento in cui un gatto si abituerà a stare in contatto con un altro animale, proverà sicuramente amore nei confronti di quest'ultimo e sarà portato a difenderlo in ogni occasione e di fronte a qualsiasi tipo di minaccia.
Un'altra ragione, per comprarsi un gatto, e portarlo nella propria casa se si hanno dei bambini, è che i più piccoli, se vivono a contatto con questi felini, hanno la possibilità di ridurre il rischio di contrarre dei disturbi alle vie respiratorie. I bambini, che stanno in compagnia dei gatti, hanno meno probabilità di sviluppare infezioni respiratorie e all'orecchio. Infatti, questi ultimi sono meno propensi ad ammalarsi di asma, per esempio, oppure ad avere altri disturbi come il respiro sibilante e la tosse. Grazie alla presenza di questi amici a 4 zampe nelle case i più piccoli hanno il vantaggio di guarire in maniera più veloce dai problemi di salute e di non dover ricorrere per forza all'aiuto degli antibiotici. Tutto questo si spiega dal fatto che la vicinanza dei più piccini con questo animale domestico porta ad un rafforzamento del loro sistema immunitario. A questo proposito, degli importanti scienziati sostengono che è importante che i bambini, nel corso del loro primo anno di vita, stiano a contatto con un gatto, perché questo aumenterà le difese immunitarie dei piccoli più forti, dandoli la possibilità di crescere più robusti e più sani.
Anche gli anziani traggono beneficio dalla compagnia del gatto, è stato infatti studiato come a giovarne siano le condizioni generali di vita. Una recente ricerca del Journal of the American Geriatric Society, effettuata su un campione di persone di età compresa tra i 70 e 75 anni d’età, ha dimostrato che le persone anziane che convivono con un gatto siano più responsabili inducendoli ad avere più stimoli nel portare a termine le loro attività quotidiane. In questo modo, le persone anziane vengono spronate a svolgere le loro azioni giornaliere, come l'alzarsi dal letto, il lavarsi, il vestirsi, il prepararsi da mangiare, l'uscire fuori all'aria aperta per fare una passeggiata e l'andare a dormire presto.
Le informazioni presenti in Doveecomemicuro.it hanno scopo divulgativo e informativo. Non costituiscono in alcun modo un mezzo di autodiagnosi e automedicazione. Per qualsiasi dubbio sull'uso di un farmaco, rivolgersi al proprio medico.
Data di pubblicazione: 08 agosto 2018