Ultimo aggiornamento: 11 dicembre 2020
Molto raramente. I lipomi sottocutanei sono innocui, mentre quelli che si sviluppano all’interno dell’organismo, come nella zona del cuore, o accanto a organi importanti, possono con il tempo causare dei problemi, e vanno per questo tenuti sotto controllo.
Il lipoma è un tumore benigno del tessuto adiposo causato dall'eccessivo sviluppo delle cellule adipose, cioè grasse. Possono insorgere ovunque, ma si trovano più frequentemente sul collo, sulle spalle, sulla schiena, sulle braccia, sulle ascelle e sulle cosce. Attenzione: non sempre si sviluppano in superficie, essendo così visibili non appena compaiono, ma possono trovarsi anche nella zona del cuore, particolarmente rischiosa perché può provocare un’occlusione delle valvole cardiache, nei pressi dell'intestino, nel colon (lipoma intramurale), nella regione dell’osso sacro e nel cervello, a livello delle guaine meningee.
Strutturalmente si tratta di accumuli di grasso sottocutaneo avvolti da una capsula rotondeggiante di tessuto fibroso, delle dimensioni da uno a cinque centimetri di diametro ma, anche se in alcuni casi, possono arrivare fino a 15 cm. Sono di consistenza molle, non dolorosi al tatto e asintomatici, e mobili. In alcuni casi ci possono essere più lipomi nella stessa persona. Si parla in questo caso di forma familiare di lipomatosi multipla ereditaria.
Trattandosi di un tumore benigno, se non dà fastidi particolari e non è di grandi dimensioni, si può anche scegliere di non intervenire. In altri casi si può optare per togliere un lipoma, e le opzioni sono diverse:
I lipomi vanno distinti da altre forme tumorali dei tessuti adiposi come il liposarcoma, che è invece un tumore maligno raro aggressivo che interessa prevalentemente gambe o i tessuti interni dell'addome. Differentemente dai lipomi, i liposarcomi crescono in modo più rapido, sono dolorosi e non molto mobili. Non c’è evidenza che i liposarcomi abbiano origini da precedenti lipomi.
Le informazioni presenti in Doveecomemicuro.it hanno scopo divulgativo e informativo. Non costituiscono in alcun modo un mezzo di autodiagnosi e automedicazione. Per qualsiasi dubbio sull'uso di un farmaco, rivolgersi al proprio medico.
Data di pubblicazione: 11 dicembre 2020