Indice
Cosa sono il cervello e il sistema nervoso
Il cervello umano è l’organo del sistema nervoso responsabile delle
risposte agli
stimoli esterni, delle sensazioni, dei movimenti, delle emozioni, della comunicazione, del pensiero e della
memoria.
- Il sistema nervoso si divide in centrale e periferico.
- Il cervello, il cervelletto, il tronco encefalico e il midollo spinale costituiscono il sistema nervoso centrale.
Il cervello
Il
cervello è situato nella
scatola cranica, circondato dalle meningi e dal
liquido cerebrospinale, che ne assicurano la
protezione. Inoltre, sempre per funzione protettiva, il cervello presenta una
barriera emato-encefalica che lo isola dalle possibili sostanze dannose presenti nel sangue. La barriera emato-encefalica è costituita dalle cellule epiteliali dei
vasi sanguigni del cervello che sono strettamente
legate le une alle altre, senza presentare aperture. In questo modo, le sostanze presenti nel sangue che potrebbero passare per diffusione a livello cerebrale, vengono
bloccate, preservando il cervello. Il
flusso delle sostanze nutritizie necessario al sostentamento delle cellule cerebrali non viene alterato dalla barriera emato-encefalica.
La
corteccia cerebrale è lo strato più
esterno del cervello, costituita da
materia grigia formata da miliardi di neuroni che assicurano una trasmissione veloce ed efficiente del segnale nervoso.
Il
liquido cerebrospinale ricopre il cervello e oltre a
proteggerlo, assicura la
diffusione delle sostanze nutritive tra le cellule nervose.
Il cervelletto
Il
cervelletto è responsabile dei
movimenti volontari coordinati. È collegato alla
corteccia cerebrale da cui riceve le istruzioni per il movimento, le elabora nella propria corteccia e le invia poi alla
corteccia motoria per la generazione della contrazione muscolare
volontaria.
Il tronco encefalico
Il
tronco encefalico connette il cervello e il cervelletto con il midollo spinale. È diviso in
tre parti:
- Mesencefalo;
- Ponte;
- Midollo allungato.
Contiene gruppi di cellule
nervose responsabili del controllo degli
occhi, della
mandibola e delle
lingua ed è inoltre implicato nella regolazione del
battito cardiaco e della
pressione arteriosa.
Il midollo spinale
Il
midollo spinale si estende dalla parte
posteriore basale del
cervello e continua nel canale vertebrale, che gli fornisce
protezione,
fino a livello delle
vertebre lombari. Dal midollo spinale si originano i
nervi spinali, che raggiungono ciascuno una porzione del corpo.
Il sistema nervoso periferico è costituito da
fibre e
cellule nervose che
non fanno parte del cervello e il midollo spinale. Esso comprende i
nervi cranici, che collegano le strutture del viso (occhi, naso, orecchie, muscoli del viso) al cervello e i nervi spinali che collegano il midollo spinale al resto del corpo.
Il sistema nervoso periferico si divide in:
- Sistema nervoso somatico, per il controllo della funzione muscolare volontaria;
- Sistema nervoso autonomo, che invece controlla le funzioni del nostro corpo indipendentemente dalla nostra volontà (respiro, battito cardiaco, muscolatura liscia dell’apparato digerente) e comprende il:
- Il sistema nervoso simpatico, che è implicato nella reazione a condizioni di stress (aumento del battito cardiaco, vasocostrizione);
- Il parasimpatico ha funzione opposta e controlla eventi collegati a situazioni di rilassamento (rallentamento del battito, vasodilatazione);
- Il sistema nervoso enterico, infine, controlla tutti i movimenti peristaltici coinvolti della digestione e nell’assimilazione del cibo.
L'area terapeutica relativa al cervello e al sistema nervoso si
suddivide in numerose branche specialistiche:
Le principali patologie neurologiche
La
Neurologia si occupa di prevenire, diagnosticare e curare le
disfunzioni e le
malattie che colpiscono cervello e sistema nervoso (centrale e periferico). Tra le
principali patologie troviamo:
- Morbo di Alzheimer e demenze senili;
- Atassie cerebellari, in cui per cause genetiche o acquisite si riscontra una ridotta coordinazione muscolare. I sintomi della patologia dipendono dalla zona interessata (la zona mediale, ad esempio, controlla i movimenti degli occhi, della testa e del collo);
- Neuroinfezioni;
- Neuropatie, disfunzioni dei nervi periferici che possono causare modificazione della sensibilità, alterazione dei riflessi, dolore;
- Morbo di Parkinson;
- Malattia di Huntington, malattia genetica, autosomica dominante che si manifesta con corea e progressivo deterioramento cognitivo. La diagnosi, dopo la verifica dei sintomi, avviene per test genetico e neuroimaging;
- Sclerosi multipla, un disordine autoimmune in cui il sistema immunitario attacca la mielina, il rivestimento delle fibre nervose, distruggendo la via di comunicazione tra il cervello e le varie parti del corpo;
- Sclerosi laterale amiotrofica, conosciuta anche come malattia di Lou Gehrig, colpisce i moto neuroni impedendo sia i movimenti volontari che quelli involontari;
- Tumori spinali e cerebrali;
- Traumi e lesioni cerebrali;
- Ictus, caratterizzato da danni neurologici che si sviluppano in seguito ad un evento ischemico, cioè dalla mancanza di irrorazione sanguigna del tessuto cerebrale, con conseguente mancanza di ossigeno e nutrienti e danni alle cellule nervose;
- Cefalee;
- Poliomielite, una infiammazione del midollo spinale originata dal Poliovirus. L’infezione distrugge progressivamente i neuroni del midollo spinale portando alla paralisi;
- Encefaliti e meningiti, che consistono in infiammazioni rispettivamente del parenchima cerebrale e delle meningi, spesso di causa batterica o virale, ma che possono essere anche causate da ipersensibilità ad agenti esterni.

Esami e prestazioni sanitarie disponibili per le neuropatologie
Neurochirurgia e prestazioni sanitarie disponibili
La
Neurochirurgia e la
Neurochirurgia Infantile sono rami specialistici della medicina che si occupano di trattare
chirurgicamente lesioni al cervello, ai nervi, al midollo spinale e alle arterie cerebrali nell'adulto e nel bambino.
Tra le patologie sui cui interviene il neurochirurgo troviamo:
- Ictus ed emorragie cerebrali;
- Aneurisma;
- Anomalie vascolari del cervello (danni a vasi sanguigni);
- Infezioni del cervello (es. meningite, encefalite) e del midollo spinale;
- Tumori cerebrali o spinali;
- Problemi ai nervi periferici;
- Nevralgie.
Riabilitazione neurologica e prestazioni sanitarie disponibili
La
Riabilitazione Neurologica, o
Neuroriabilitazione, è una
specializzazione medica che si occupa del
recupero funzionale dei pazienti che abbiano subito un danno neurologico causato da malattie o traumi e che quindi abbiano sviluppato una
disabilità.
Lo
scopo è quello di fornire al paziente
strumenti - attraverso l'attività specialistica di equipe multidisciplinari - per:
- Recuperare funzionalità perdute totalmente o parzialmente;
- Migliorare la propria autonomia;
- Il proprio stato di benessere.
La visita di neuroriabilitazione permette agli specialistici di verificare l'effettivo danno subito e stabilire il percorso riabilitativo migliore per
ciascun paziente.
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI