Cerca per città...

Scopri tutte le strutture ospedaliere, le case di cura e i centri polispecialistici nella città più vicina a te.

Leggi di più

Sai quali sono le strutture sanitarie della tua città?

Ti basterà cliccare sul nome di quella di tuo interesse per avere la lista completa.

Cerca quella più vicina a te. Come?

Una volta che hai scelto una città, usa il menù a tendina e ordina per vicinanza.

Vuoi sapere quali sono le strutture nel tuo comune che effettuano una particolare prestazione?

Dopo aver scelto la città ti compariranno i risultati della ricerca. La puoi modificare inserendo nel primo campo l'esame, la visita, l'intervento o la patologia che ti interessa.

Lo sapevi che?

  • Come è strutturato il servizio sanitario nazionale? Il servizio sanitario nazionale, o SSN, non è un unico organismo ma un insieme di enti e organi che hanno come obiettivo comune la tutela della salute dei cittadini. E’ infatti formato da:
    • Ministero della Salute, che funge da coordinatore a livello nazionale.
    • Gli enti nazionali come: il Consiglio Superiore di Sanità (CSS), l’Istituto Superiore di Sanità (ISS), l’Istituto Superiore per la prevenzione e sicurezza del lavoro (ISPESL), l’Agenzia Nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas), l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), gli istituti zooprofilattici sperimentali.
    • Gli enti regionali come: le regioni (per quanto riguarda il Trentino Alto Adige sono considerate le provincie di Trento e Bolzano come autonome dalla regione).
  • A chi rispondono le strutture? Sotto il Ministero della Salute troviamo gli IRCCS, gli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico. Questi hanno dunque una valenza nazionale e non sono controllati dalle singole regioni. Le regioni invece sono solitamente organizzate in ASL (Aziende Sanitarie Locali), ognuna delle quali controlla un certo numero di Aziende Ospedaliere (AO) e di Presidi di assistenza territoriale (le ex guardie mediche). ASL, AO e Presidi Territoriali permettono alla regione di assicurare l’assistenza sanitaria ai propri cittadini.
  • Come si decide dove collocare le strutture sanitarie e le attività che devono svolgere? Ogni tre anni il SSN redige un Piano Sanitario Nazionale con le linee guida da seguire per il triennio. Successivamente le regioni redigono il proprio piano sanitario regionale, che viene poi usato dalle ASL per redigere un piano attuativo locale e dalle aree metropolitane per redigere il piano metropolitano.

Elenco completo delle città


Visite specialistiche più cercate

Trova strutture

Le migliori strutture per...