La specialità medica che si occupa della
salute del bambino è la
Pediatria, la quale a sua volta di declina in praticamente tutte le branche specialistiche della medicina, con le relative prestazioni sanitarie interamente a misura di "cucciolo d'uomo". Tra le discipline medico-pediatriche troviamo infatti:
Per quanto riguarda la medicina d'urgenza, è poi disponibile anche il
Pronto Soccorso Pediatrico H24. Il pediatra, sia di famiglia che membro del personale medico delle unità operative e dei reparti di pediatria, è uno specialista che accompagna il percorso di crescita del bambino dalla nascita ai 14 anni, ovvero fino a quando il piccolo paziente entra nell'adolescenza, occupandosi del suo benessere psico-fisico, e delle eventuali anomalie e patologie che possono verificarsi in questa fase di vita. Oltre a predisporre le visite e i controlli periodici necessari per valutare il buon accrescimento del bambino e il suo stato di salute generale, il pediatra si occupa di indicare il calendario delle vaccinazioni e di erogarle, nonché di fornire utili indicazioni di tipo preventivo delle principali affezioni che colpiscono i bambini piccoli. Sempre il pediatra offre consigli di tipo nutrizionale - ad esempio per la fase dello svezzamento - e indirizza i genitori verso percorsi di tipo specialistico quando necessario.
Tra le principali affezioni, disfunzioni e patologie dell'età pediatrica, che possono prevedere una degenza si annoverano:
- Malattie infettive. Sono tantissime: otiti, tonsilliti, malattie esantematiche, gastroenteriti, bronchiti, meningiti, mononucleosi, pertosse, infezioni urinarie ecc.
- Malattie respiratorie, in particolare asma
- Allergie e intolleranze alimentari
- Difetti posturali, deviazioni della colonna, piede piatto
- Malattie cutanee: eczemi, crosta lattea, mughetto, dermatiti
- Malattie del cavo orale e difetti dentali
- Difetti visivi e disturbi dell'occhio (es. strabismo, ambliopia)
- Acetone
- Cardiopatie congenite
- Appendicite acuta
- Tumori infantili (leucemie, linfomi, blastomi, sarcomi)
Solo poche di queste malattie richiedono il ricovero o persino la soluzione chirurgica d'urgenza. Tra le prestazioni sanitarie disponibili per i pazienti pediatrici, troviamo:
- Visita pediatrica
- Visita di cardiochirugia pediatrica
- Visita di chirurgia pediatrica
- Visita dentistica-odontostomatologica pediatrica
- Visita endocrinologica pediatrica
- Visita nefrologica pediatrica
- Visita oncoematologica pediatrica
- Visita urologica pediatrica
- Tonsillectomia
Neonatologia e terapia intensiva neonatale
I reparti e le unità operative di
Neonatologia e di
Terapia Intensiva Neonatale garantiscono l'assistenza e tutte le cure necessarie ai neonati che siano affetti da patologie che prevedano l'assistenza meccanica alla respirazione e/o la nutrizione parenterale (per via endovenosa), che siano reduci da interventi chirurgici e necessitino di costante monitoraggio, ai neonati pretermine o affetti da malformazioni e malattie genetiche e/o anomalie cromosomiche. Si tratta di reparti altamente specializzati per il trattamento medico e chirurgico dei neonati a termine e pretermine, nonché per il follow up neonatologico stabilito - all'occorrenza - dai medici neonatologi anche dopo le dimissioni del bambino, che prevede controlli regolari fino ai 2 anni di età.
Per quanto riguarda specificamente la terapia intensiva neonatale, le prestazioni sanitarie che vengono erogate a beneficio dei piccoli e piccolissimi pazienti sono:
- Trattamento dei neonati pretermine a rischio elevatissimo (nati prima della 27ma settimana di gestazione) e elevato (nati tra la 27ma e la 30ma settimana di gestazione)
- Trattamento chirurgico delle patologie respiratorie e dell'apparato digerente
- Trattamento delle patologie cardiovascolari
Il reparto di neonatologia e la terapia intensiva neonatale, inoltre, provvedono al trasferimento dei neonati con specifiche patologie nei Centri specializzati di riferimento, e in generale dialogano con tutte le Unità operative delle discipline mediche con specializzazione pediatrica.