La prevenzione, la diagnosi e il trattamento della malattia oncologica sono gestite nell'area terapeutica relativa -
Oncologia - che si suddivide in altri rami specialistici tra cui
Oncoematologia e oncologia pediatrica, le quali si occupano rispettivamente dei tumori del sangue e del sistema linfatico, e dei tumori dell'età infantile. La malattia oncologica può svilupparsi in qualsiasi apparato e organo del corpo umano, per tale ragione le unità operative, i reparti e i Centri oncologici dialogano in rapporto di stretta multidisciplinarità con tutte le altre branche specialistiche della medicina e con le unità chirurgiche.
L'oncologia clinica si occupa pertanto della diagnosi e delle terapie non chirurgiche dei tumori solidi e dei tumori del sangue. Prima di andare a capire come vengono erogate tali prestazioni terapeutiche, vediamo brevemente cos'è il cancro.
Generalizzando, un tumore inizia a svilupparsi quando una cellula di un organo o di un tessuto "impazzisce" modificando le proprie caratteristiche e iniziando a moltiplicarsi in modo incontrollato e parassitario (a spese delle cellule sane). Il sistema di difesa dell'organismo è programmato per impedire questa degenerazione o per bloccarla in tempo, ma quando una neoplasia inizia ad ingrandirsi, significa che tale sistema non ha funzionato.
Differenza tra un tumore benigno e uno maligno.
Nel primo caso la proliferazione anomala delle cellule neoplastiche rimane confinata in un'unica zona, dove in tempi più o meno lunghi può dar luogo ad un tumore anche di notevoli dimensioni ma localizzato.
Nel secondo caso le cellule tumorali, molto più aggressive, tendono a spostarsi verso altri organi e apparati "migrando" per via ematica o attraverso i linfonodi, e creando nuovi tumori chiamate metastasi o secondarismi che finiscono per compromettere le funzioni vitali.
Tra le principali cause di tumori si segnalano:
- Mutazioni genetiche ed ereditarietà
- Cause ambientali e stile di vita
- Stress
I tumori che più frequentemente colpiscono la popolazione italiana sono:
- Tumore del colon-retto
- Tumore del seno
- Tumore della prostata
- Tumore del polmone
- Melanoma
- Tumore del cavo orale (distretto testa-collo)
- Tumore dell'utero
- Tumore del fegato
- Tumore del pancreas
- Tumore del rene
- Tumore della vescica
- Tumore del testicolo
- Tumore dello stomaco
Per quanto riguarda, invece, l'Oncoematologia, che come anticipato si occupa dei tumori ematologici, i più comuni sono:
- Leucemie acute e croniche
- Linfomi non Hodgkin
- Linfoma di Hodgkin
- Mieloma multiplo
L'Oncologia pediatrica si occupa esclusivamente dei tumori che colpiscono i bambini, tra i più diffusi troviamo:
- Leucemia e in particolare la leucemia linfoblastica acuta
- Tumori del sistema nervoso centrale (in particolare tumori cerebrali)
- Linfomi
- Sarcomi delle ossa e dei tessuti molli
Terapia oncologica e prestazioni sanitarie disponibili
Gli oncologi si occupano di seguire i pazienti con tumori solidi ed ematologici nei reparti e nei centri oncologici specializzati predisponendo protocolli terapeutici studiati sul singolo caso e sul quadro clinico generale. Le terapie si basano sull'infusione di chemioterapici o altri farmaci, senza intervento chirurgico, ma in molti casi l'equipe oncologica collabora strettamente con l'equipe chirurgica o con l'equipe radioterapica se la cura prevede questo tipo di trattamento combinato. La terapia antitumorale a base di radiazioni è infatti considerata indispensabile in molti casi di tumori solidi con e senza metastasi, e si attua in concomitanza con la chemioterapia, spesso prima o dopo l'asportazione della neoplasia per via chirurgica.
Tra i farmaci e i trattamenti terapeutici utilizzati di frequente per la cura della malattia oncologica troviamo:
- Chemioterapici
- Combinazione di farmaci antitumorali e cellule staminali del paziente
- Terapie biologiche
- Trapianto di midollo da donatore (allogenico)
Vediamo in sintesi le prestazioni sanitarie in ambito diagnostico che vengono comunemente erogate in caso di sospetto tumore o per controllarne lo stato durante e dopo le cure:
- Visita oncologica o oncoematologica
- Visita di oncologia pediatrica
- Analisi di laboratorio con prelievo venoso
- Esame delle urine
- Agobiopsia percutanea o agoaspirato
- Ecografia
- Colonscopia con o senza biopsia
- Esofagogastroduodenoscopia
- Esame isto/patologico di cute e/o tessuti molli. Escissione allargata di neoplasia maligna
- Ricerca di sangue occulti nelle feci
- Mammografia (monolaterale o bilaterale)
- PAP test - screening per il tumore al collo dell'utero - esame citologico-cervico vaginale
- Radiografia
- Risonanza magnetica
- TAC
- PET